photo4u.it


Il rumore nelle digitali. Perché ci siamo fissati così?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Diogene
nuovo utente


Iscritto: 20 Ott 2005
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Sab 07 Gen, 2006 11:40 pm    Oggetto: Il rumore nelle digitali. Perché ci siamo fissati così? Rispondi con citazione

Non voglio accendere polemiche nè provocare per il gusto di farlo. Mi chiedo solo perché ci siamo così fissati sul rumore. Ma davvero abbiamo bisogno di sensibilità a 4 cifre e di immagini così assolutamente prive di qualsiasi disturbo?. Cosa dobbiamo fotografare? Non rientro nella polemica sensori a formato pieno o ridotto, per l'amor di Dio. Voglio solo ricordare a quei due o tre che usano ancora la pellicola o a quelli che ne hanno sentito parlare che certe sensibilità non hanno mai rappresentato la norma e quando le usiamo (le usavamo) lo facciamo a volte proprio per ottenere effetti "particolari". Un pò di dimestichezza con qualche programma di fotoritocco e il problema del rumore francamente diventa assolutamente irrilevante. Qualsiasi reflex, Nikon compresa, eccome!!! (ho letto cose assurde su questo forum a proposito della molto presunta superiorità Canon) produce immagini STRAORDINARIE a sensibilità fino a 200/400 ASA. Parliamone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
setu
utente attivo


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 1293
Località: Rescaldina

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perche le foto si guardano molto sul monitor e si stampano poco

Perche è insito nel dna dei fotografi andare a dividere il capello. In foto chimica c'è stato lo stesso dibattito per anni riguardo la grana e l'acutanza dei rullini. Si acquistavano apposta delle lenti a forte ingrandimento per esaminare le pellicole (non le stampe... i negativi).

Perche la foto digitale ha le sue peculiarità tecniche che non abbiamo ancora compreso a fondo e sulle quali si fa fatica a trovare informazione fruibile. Facciamo fatica a incuadrare i problemi e valutarli nella loro vera prospettiva.

Quanti sanno che il rumore si distingue in rumore di luminanza e rumore di crominanza. Che il rumore di luminanza praticamente scompare in stampa e che manifestandosi come una certa "granulosità" da corpo alla stampa.
Che c'è il rumore a pattern fisso, random ed a bande.
Che c'è il rumore di bassa frequenza (più grossolano) e di altra frequenza (più fine). Che in queste stesse fasce si distingue il rumore in base alla sua deviazione standard.

Sappiamo a cosa è dovuto il rumore?

I rullini avevano caratteristiche ben determinate. Ti studiavi la scheda tecnica del rullino e poi quelle dei prodotti di sviluppo.
Nel digitale ogni fotocamera ha le sue peculiarità ed i produttori non forniscono informazioni complete, la maggior parte delle informazioni vengono dall'ufficio commerciale e marketing.... non ti dico Mandrillo


E per finire... pretendiamo di avere, per i soldi spesi, la perfezione

Wink

_________________
Fiji X E1 - 18-55m
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longjohnsilver54
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 227
Località: Provincia Milano

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima e utile discussione, nella quale i più "istruiti" spiegheranno molte cose, mi auguro.

In buona sostanza, se capisco bene, mi sembra di intendere che il rumore per un'immagine digitale è ancora un grosso problema, nonostante i notevoli risultati che ogni costruttore ha raggiunto in questi ultimi anni e che sono tuttora in corso di miglioramento.
Posso capire che a 1600 di sensibilità si verifichi qualche inconveniente (del resto anche le dias da 1600 sono utili solo a spolpare il portafoglio ...) ma sentire dire che anche con 400 si avvertono disturbi, la cosa non mi convince molto.

Sono pronto a leggere di tutto.

Romano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 12:56 pm    Oggetto: Re: Il rumore nelle digitali. Perché ci siamo fissati così? Rispondi con citazione

Diogene ha scritto:
Cosa dobbiamo fotografare?


uhm....a teatro? un concerto? in chiesa senza flash o faro? street alle 6 della sera in inverno? la lista e' lunga......
io sono uno di quelli che cambia corpo solo per ottenere un rumore minore, scatto spesso in condizioni difficili (l'ultimo servizio ho fatto tutto a 1600 e 3200) e per me (e per chi le guarda le mie foto poi) conta veramente tanto.

Diogene ha scritto:
Un pò di dimestichezza con qualche programma di fotoritocco e il problema del rumore francamente diventa assolutamente irrilevante.


questa me la devi spiegare.........in base a cosa dici cio'?
i 1600 o 3200 iso mi servono per portare a casa la foto, che altrimenti fatta a 800 sarebbe ad esempio inevitabilmente mossa.
e se a 1600 e a 3200 riesco ad ottenere foto decenti beh....e non dirmi di usare ottiche luminose, gia' scatto in teatro con il canon 70-200 2.8 e la 20d a 3200 iso.......

Diogene ha scritto:
Qualsiasi reflex, Nikon compresa, eccome!!! (ho letto cose assurde su questo forum a proposito della molto presunta superiorità Canon) produce immagini STRAORDINARIE a sensibilità fino a 200/400 ASA. Parliamone


parlarne? non c'e' niente da dire, hai ragione tu.
ma quando saliamo a 800 le differenze si fanno sentire, eccome se si fanno sentire, sia in confronti canon-nikon (che sembra aver fatto una gran macchina - d200) sia anche in confronti 10d-20d

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con sensori aps-c o dx ( e con tanti mp ) il problema e' comunque strettamente legato al corretto utilizzo dell'esposimetro.
in questo senso una dimensione dei fotositi superiore ( a parita' di gestione elettronica ) e' sicuramente un vantaggio.
bisogna pero' fare sempre attenzione alla corretta esposizione!
potrei mostrarvi tranquillamente come, lavorando bene con una 350d si possa far molto meglio rispetto ad una scorretta esposizione con la 5d ( anche se e' una macchina in assoluto molto meno rumorosa e con una miglior gestione del rumore ).
sostanzialmente, ritengo che sfruttando correttamente qualunque reflex digitale attualmente in commercio ( mi sento di escludere solo la sigma sd10 ) si possa ottenere un livello qualitativo e quantitativo di rumore assolutamente trascurabile rispetto a quello prodotto da qualsiasi pellicola negativa o positiva di pari sensibilita' !

Citazione:
Mi chiedo solo perché ci siamo così fissati sul rumore. Ma davvero abbiamo bisogno di sensibilità a 4 cifre e di immagini così assolutamente prive di qualsiasi disturbo?. Cosa dobbiamo fotografare?


dipende..... se fotografassi spesso sport indoor, una buona gestione del rumore facilita' non poco la vita del fotografo! nel caso della pallavolo o del basket, la possibilita' di lavorare a 1600iso con una lente zoom f2.8 e' una bella comodita'! ( anche se personalmente, tengo i 1600iso, ma lavoro con lenti fisse parecchio piu' luminose..... )

Citazione:
Non rientro nella polemica sensori a formato pieno o ridotto, per l'amor di Dio. Voglio solo ricordare a quei due o tre che usano ancora la pellicola o a quelli che ne hanno sentito parlare che certe sensibilità non hanno mai rappresentato la norma e quando le usiamo (le usavamo) lo facciamo a volte proprio per ottenere effetti "particolari".


il fatto di scegliere un sensore ff o aps non lo reputo una polemica..... semplicemente una scelta! naturalmente entrambi hanno vantaggi e svantaggi.... diciamo che per me, attualmente il ff ha qualche vantaggio in piu'! per altri potrebbe non essere cosi'.
verissimo che una volta i 1600iso erano solo per " occasioni " particolari..... fortunatamente i tempi cambiano. ora il " gusto " di fare un matrimonio, o una partita di basket lasciando a casa il flash, non costringe piu' al solo bianco e nero e non e' piu' un miraggio!

Citazione:
Un pò di dimestichezza con qualche programma di fotoritocco e il problema del rumore francamente diventa assolutamente irrilevante. Qualsiasi reflex, Nikon compresa, eccome!!! (ho letto cose assurde su questo forum a proposito della molto presunta superiorità Canon) produce immagini STRAORDINARIE a sensibilità fino a 200/400 ASA. Parliamone


ti diro' di piu'......
con canon e nikon ( e anche con olympus.... tanto per dire ) non sono mai ricorso a nessun software specifico per la riduzione del rumore!
come ho gia' detto, e' importante esporre correttamente la scena ( tenere ad esempio conto che la fotocamera ad alti iso, ha una latitudine di posa nelle ombre pressoche' nulla! quindi e' sufficiente esporre di conseguenza ).
che poi i risultati a 200 e 400 iso non siano accettabili..... questa non l'ho mai sentita.

Citazione:
Perche le foto si guardano molto sul monitor e si stampano poco

Perche è insito nel dna dei fotografi andare a dividere il capello. In foto chimica c'è stato lo stesso dibattito per anni riguardo la grana e l'acutanza dei rullini. Si acquistavano apposta delle lenti a forte ingrandimento per esaminare le pellicole (non le stampe... i negativi).

Perche la foto digitale ha le sue peculiarità tecniche che non abbiamo ancora compreso a fondo e sulle quali si fa fatica a trovare informazione fruibile. Facciamo fatica a incuadrare i problemi e valutarli nella loro vera prospettiva.

Quanti sanno che il rumore si distingue in rumore di luminanza e rumore di crominanza. Che il rumore di luminanza praticamente scompare in stampa e che manifestandosi come una certa "granulosità" da corpo alla stampa.
Che c'è il rumore a pattern fisso, random ed a bande.
Che c'è il rumore di bassa frequenza (più grossolano) e di altra frequenza (più fine). Che in queste stesse fasce si distingue il rumore in base alla sua deviazione standard.

Sappiamo a cosa è dovuto il rumore?

I rullini avevano caratteristiche ben determinate. Ti studiavi la scheda tecnica del rullino e poi quelle dei prodotti di sviluppo.
Nel digitale ogni fotocamera ha le sue peculiarità ed i produttori non forniscono informazioni complete, la maggior parte delle informazioni vengono dall'ufficio commerciale e marketing.... non ti dico


E per finire... pretendiamo di avere, per i soldi spesi, la perfezione


condivido il tuo discorso.

per quel che riguarda le varie " categorie " di rumore, faccio una netta distinzione tra quello di luminanza e cromatico ( essendo il banding oramai praticamente scongiurato su qualunque modello di fotocamera ).
comunque entrambi, non mi hanno mai infastidito piu' di tanto ( salvo nei casi in cui ho toppato l'esposizione ).

Citazione:
In buona sostanza, se capisco bene, mi sembra di intendere che il rumore per un'immagine digitale è ancora un grosso problema, nonostante i notevoli risultati che ogni costruttore ha raggiunto in questi ultimi anni e che sono tuttora in corso di miglioramento.
Posso capire che a 1600 di sensibilità si verifichi qualche inconveniente (del resto anche le dias da 1600 sono utili solo a spolpare il portafoglio ...) ma sentire dire che anche con 400 si avvertono disturbi, la cosa non mi convince molto.



non credo che si possa dire che una sensibilita' di 400iso rappresenti un problema in quanto a rumore..... ( nemmeno i 1600 iso in verita' )
come gia' detto, il trucco ad alti iso sta nel sapere bene quanta e' la latitudine di posa nelle alte luci ( onde evitare di " bruciare " ) ed esporre al loro limite ( esponendo correttamente le ombre ). il gioco e' fatto e nessuno credo che si possa lamentare.

per il discorso invece relativo alle differenze tra le varie fotocamere..... non e' cosa che si puo' scrivere in 2 righe! e poi, ogni fotocamera ha i suoi pregi e difetti ( e il discorso e' esteso a tante altre cose oltre la gestione del noise ).
il bello sta nel ponderare la scelta in funzione delle proprie esigenze.

ciao

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 1:46 pm    Oggetto: Re: Il rumore nelle digitali. Perché ci siamo fissati così? Rispondi con citazione

Diogene ha scritto:
Qualsiasi reflex, Nikon compresa, eccome!!! (ho letto cose assurde su questo forum a proposito della molto presunta superiorità Canon) produce immagini STRAORDINARIE a sensibilità fino a 200/400 ASA. Parliamone


da semplice amatore ti dico che trovo fantastico scattare in interni a luce ambiente. e per questo mi servono iso 1600 poi tirati anche +0.5 ed un f1.6/ f2.0.

Mai sentito il bisogno di Neat Image o simili. basta scattare in raw e convertire con ACR per levare i punti colorati, la grana mi piace

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 2:01 pm    Oggetto: Re: Il rumore nelle digitali. Perché ci siamo fissati così? Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
Diogene ha scritto:
Qualsiasi reflex, Nikon compresa, eccome!!! (ho letto cose assurde su questo forum a proposito della molto presunta superiorità Canon) produce immagini STRAORDINARIE a sensibilità fino a 200/400 ASA. Parliamone


da semplice amatore ti dico che trovo fantastico scattare in interni a luce ambiente. e per questo mi servono iso 1600 poi tirati anche +0.5 ed un f1.6/ f2.0.

Mai sentito il bisogno di Neat Image o simili. basta scattare in raw e convertire con ACR per levare i punti colorati, la grana mi piace


come tirati a + o.5????? Mah

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se si smettesse di guardare le foto solo su monitor tante paranoie venute fuori col digitale (insieme ai tantissimi vantaggi che questa tecnologia ha portato) sparirebbero di colpo. Chi ha scattato pellicole ad alta senbilità (e non quelle ottime di oggi, come la Neopan 1600, ad esempio), si ricorderà certo della grana che veniva fuori "tirando" una HP5 a 3200... Non cito per niente le pellicole a colori, che già a 400 iso facevano pena (oggi c'è qualche 800, sempre in casa Fuji, che si comporta benino, ma a 3200 non esiste nulla).
Qualsiasi digitale di oggi, compresa quella che ad alti iso si comporta peggio, dà risultati migliori, in stampa.

_________________
Il mio sito: http://www.emmeeffe.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:
Se si smettesse di guardare le foto solo su monitor tante paranoie venute fuori col digitale (insieme ai tantissimi vantaggi che questa tecnologia ha portato) sparirebbero di colpo. Chi ha scattato pellicole ad alta senbilità (e non quelle ottime di oggi, come la Neopan 1600, ad esempio), si ricorderà certo della grana che veniva fuori "tirando" una HP5 a 3200... Non cito per niente le pellicole a colori, che già a 400 iso facevano pena (oggi c'è qualche 800, sempre in casa Fuji, che si comporta benino, ma a 3200 non esiste nulla).
Qualsiasi digitale di oggi, compresa quella che ad alti iso si comporta peggio, dà risultati migliori, in stampa.



Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 3:12 pm    Oggetto: Re: Il rumore nelle digitali. Perché ci siamo fissati così? Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:


come tirati a + o.5????? Mah


Victor, tutto bene? Very Happy

in ACR (o qualunque altro raw converter) aumentare un po l'esposizione, no?
vuoi per un errore di valutrazione in fase di scatto, vuoi per la poca luce ambientale che mi ha fatto usare un tempo veloce per evitare il mosso.. ecc..

no?

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Quake87
utente attivo


Iscritto: 07 Lug 2004
Messaggi: 1318
Località: Messina

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 3:26 pm    Oggetto: Re: Il rumore nelle digitali. Perché ci siamo fissati così? Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
victor53 ha scritto:


come tirati a + o.5????? Mah


Victor, tutto bene? Very Happy

in ACR (o qualunque altro raw converter) aumentare un po l'esposizione, no?
vuoi per un errore di valutrazione in fase di scatto, vuoi per la poca luce ambientale che mi ha fatto usare un tempo veloce per evitare il mosso.. ecc..

no?


No credo che victor intendesse: se tiri a +0.5 vuol dire che hai in fase di scatto sottoesposto di un -0.5
Però tu questo non lo avevi specificato... per come l'avevi detto tu si pensa che il risultato finale sia una foto bruciata (o un esposimetro che sottoespone parecchio) Smile

_________________
Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna scindere il discorso in due parti.

Confronto tra digitale e analogico e confronto tra digitali.

Nel primo caso è evidente come da tempo ormai il digitale abbia superato l'analogico per quanto riguarda la grana e quindi ogni reflex digitale è da considerarsi ottima. Il problema però è che esiste un mercato, esistono i nostri soldi ed esistono digitali migliori di altre, valutazioni che ci portano al secondo caso.
Nel confronto tra digitali, ci sono macchine che si comportano meglio di altre a prezzi simili o addirittura inferiori ed è a questo punto che si deve spaccare il capello alla ricerca del miglior compromesso tra qualità d'immagine, ergonomia, prestazioni velocistiche, sistema e via discorrendo.
Detto in parole povere, premesso che qualsiasi digitale di oggi supera, relativamente alla grana, la fotografia analogica, dobbiamo riconoscere che per la stessa cifra si possono acquistare macchine con diversi comportamenti in relazione al rumore. Detto ciò, perchè mai non si dovrebbe preferire una macchina che, a parità di altre condizioni (vedi sopra), offre un miglior comportamento a livello di rumore? E' di ben magra consolazione il fatto che tanto ogni DSLR è migliore, a livello di grana, delle macchine tradizionali perchè quando un fotoamatore spende il proprio denaro mi pare giusto che cerchi la macchina migliore in assoluto e che tra i parametri di confronto includa anche la grana.

Forse ai tempi della pellicola non c'era chi studiava le accoppiate migliori tra negativi e bagni per ridurre la grana? Oggi, quando il sensore non si può cambiare come un tempo si cambiava pellicola, si cerca la migliore macchina in rapporto anche alla grana e si studiano le migliori tecniche in postproduzione (i vecchi bagni di sviluppo) per ridurla ulteriormente... non vedo dove sia la novità del "problema grana"... un tempo si usava la grana in senso artistico? Non lo si può fare forse anche oggi? La differenza è che un tempo si poteva scegliere pellicola e bagni in relazione all'effetto che si voleva ottenere, oggi non si può cambiare sensore e quindi mi pare logico che si preferisca un'immagine pulita di base da poter poi "sporcare" per ricerca artistica piuttosto che un'immagine sempre "sporca" da ripulire successivamente, con tutti gli svantaggi che porta l'operazione.

E poi scusate, si tratta di evoluzione... ai tempi della pellicola non si era forse contenti quando i produttori introducevano nuovi supporti con grana meno evidente? E' nella natura umana cercare sempre di migliorarsi, non accontentarsi mai... se lo facessimo non progrediremmo più in nessun campo, la storia è fatta proprio di continue migliorie a ciò che si aveva prima. Perchè accontentarsi di ottime immagini se è possibile averne di migliori (sempre parlando di grana)?

Insomma, nulla di nuovo a mio avviso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 08 Gen, 2006 11:23 pm    Oggetto: Re: Il rumore nelle digitali. Perché ci siamo fissati così? Rispondi con citazione

Quake87 ha scritto:
marklevi ha scritto:
victor53 ha scritto:


come tirati a + o.5????? Mah


Victor, tutto bene? Very Happy

in ACR (o qualunque altro raw converter) aumentare un po l'esposizione, no?
vuoi per un errore di valutrazione in fase di scatto, vuoi per la poca luce ambientale che mi ha fatto usare un tempo veloce per evitare il mosso.. ecc..

no?


No credo che victor intendesse: se tiri a +0.5 vuol dire che hai in fase di scatto sottoesposto di un -0.5
Però tu questo non lo avevi specificato... per come l'avevi detto tu si pensa che il risultato finale sia una foto bruciata (o un esposimetro che sottoespone parecchio) Smile


Ok! Wink Very Happy

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 09 Gen, 2006 3:49 pm    Oggetto: Re: Il rumore nelle digitali. Perché ci siamo fissati così? Rispondi con citazione

Quake87 ha scritto:


Però tu questo non lo avevi specificato... per come l'avevi detto tu si pensa che il risultato finale sia una foto bruciata (o un esposimetro che sottoespone parecchio) Smile


ma parti dal presupposto che gli esposimetri siano infallibili o leggano nella mente? Very Happy
non vi è mai capitato di ritoccare sul pc una foto? a me capita spesso. forse la mia 20d è sballata Very Happy

le foto:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=59894&highlight=natalizia

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque...Fino a un mese e mezzo fa scattavo quasi esclusivamente con dia; ora scatto per il 70% in digitale e c'è veramente un "abissale abisso" tra la resa delle dia ad alte sensibilità e la resa del digitale, non solo come grana ma anche come resa cromatica; poter fare ad esempio reportage urbano all'imbrunire con una resa cromatica e una grana paragonabili a quelle di una dia da 100, ma con gli iso settati a 400 o 800 se serve, non è davvero male!
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ianfelix
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2005
Messaggi: 534
Località: Catania / Benevento

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 10:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho avuto la fissazione del rumore digitale da quando ho comprato la Coolpix 8800 Crying or Very sad , poi è arrivata la 350D e... simsalabim il rumore non c'è più Mandrillo
_________________
Sony a7II
Olympus OM-D EM10
Sigma dp2 quattro
Nikon D80
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 10 Gen, 2006 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io vedevo le foto della mia minolta a1 con poco rumore, venivo da una pentax compatta... e ancor prima pellicola...


oggi riguardando le foto a 400iso minolta vomito....

e inizio a non sopportare il rumore a "800" della 20D.... so che in stampa non esce.... ma diciamo che c'hanno viziato con l'innovazione.... e devo dire che influisce anche il fatto che ora lavoro con un 24" a 1920x1200 quindi vedo moooooolte + cose di prima.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi