photo4u.it


problema esposizione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Mer 18 Dic, 2013 7:01 pm    Oggetto: problema esposizione Rispondi con citazione

ciao a tutti...pur essendo nato e cresciuto in un paesino sul mare mi trovo (haimè) in alta montagna che, pur non essendo il mio "habitat" ha sicuramente un grande fascino. Una delle difficoltà che sto riscontrando nei miei scatti qui è la giusta esposizione...mi spiego meglio:
se misuro sul cielo la montagna mi verrà sottoesposta o viceversa il cielo verrà bruciato. non posso usare un filtro ND poichè il profilo della montagna è frastagliato e non c'è una linea diritta che separa il cielo.
il D-lighting aiuta parecchio ma non è sufficiente...avete dei consigli da darmi?

_________________
Nikon D90 - Nikkor 18-105 VR - Nikon 35mm 1.8 - Nikon 70-300 VR -Giottos MT9350
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5297

MessaggioInviato: Mer 18 Dic, 2013 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, un polarizzatore.

E' un filtro che ha alcuni effetti, attenuare il blu (come il cielo), aumentare la saturazione dei colori ed eliminare i riflessi.

Ne trovi in commercio di due tipi, lineari e circolari.

Il polarizzatore lineare è stato realizzato prima cronologicamente, ha un effetto più marcato ma può dare problemi agli esposimetri ed ai moduli autofocus (può farlo, non è detto che lo faccia sistematicamente).

Il secondo risolve questi problemi ma l'effetto è meno presente.

E' un filtro che necessita di vetro di eccellenti caratteristiche per non degradarti l'immagine in vari modi che non sto ad elencarti ora, in più, se lo monti su grandangoli estremi, devi prenderlo slim, ovvero con profilo sottile della montatura, per non incorrere in vignettatura meccanica.

Non risparmiare quando lo acquisti.

L'effetto di polarizzazione è maggiore se tra te e la sorgente luminosa ci sono 45°, mentre l'apertura massima della zona di luce polarizzata è di 90°.

In alternativa puoi cercare un nd graduato con sfumatura dolce, in modo da mascherare la transizione tra filtrato e non filtrato.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova la multiesposizione. Treppiede, 3 o 5 scatti a esposizioni diverse per poi assemblarle in post-produzione! Wink
_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Gio 19 Dic, 2013 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Alex! sono in attesa di acquostarlo un nuovo polarizzatore..(ho cambiato macchina e quindi anche dianetro! :-/)

Luigi interessante la doppia esposizione..ho ptovato ad utilizzarla ma solo per mettere a fuoco dye soggetti diversi (luna e paesaggio) ma il principio è lo stesso...proverò il prima possibile!

grazie mille per gli ottimi consigli!

_________________
Nikon D90 - Nikkor 18-105 VR - Nikon 35mm 1.8 - Nikon 70-300 VR -Giottos MT9350
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Dom 22 Dic, 2013 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dove sbaglio?
ho provato con la doppia esposizione...
vi posto gli scatti...

_________________
Nikon D90 - Nikkor 18-105 VR - Nikon 35mm 1.8 - Nikon 70-300 VR -Giottos MT9350
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Dom 22 Dic, 2013 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo il risultato...


doppiaesp.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  74.7 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2174 volta(e)

doppiaesp.jpg



prima.jpg
 Descrizione:
qui ho esposto per il cielo
 Dimensione:  110.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2174 volta(e)

prima.jpg



seconda.jpg
 Descrizione:
qui ho esposto per le montagne
 Dimensione:  67.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2174 volta(e)

seconda.jpg



_________________
Nikon D90 - Nikkor 18-105 VR - Nikon 35mm 1.8 - Nikon 70-300 VR -Giottos MT9350
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5297

MessaggioInviato: Dom 22 Dic, 2013 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai sbagliato nella miscelazione col software ovviamente....

Cos'hai usato? E come l'hai impostato?

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mcgavin
utente


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 410

MessaggioInviato: Dom 22 Dic, 2013 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Hai sbagliato nella miscelazione col software ovviamente....

Cos'hai usato? E come l'hai impostato?


ma no..ho fatto tutto direttamente in macchina...con l'impostazione doppia esposizione...

_________________
Nikon D90 - Nikkor 18-105 VR - Nikon 35mm 1.8 - Nikon 70-300 VR -Giottos MT9350
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Dom 22 Dic, 2013 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Invece di fare la doppia esposizione (2 scatti nello stesso fotogramma) prova la multiesposizione come già ti ho suggerito, poi assembli e lavori in post.

per la doppiaesp.jpg avresti dovuto esporre anche in negativo -1 -2 stop

per la prima.jpg mi piacciono le sfumature del cielo, ma le montagne si vedono solo in silhouette, quindi da esporre in positivo +1 +2 stop

e così via.

Prova e riprova, l'importante è capire il meccanismo, poi per le finezze (dodge e burn) ne riparleremo nella sezione camera chiara! Wink

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi