Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
snooby utente

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 256
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 4:25 pm Oggetto: Obiettivi prime, come mai cosi' costosi? |
|
|
Qualche giorno fa' mio padre, affascinato dal mio nuovo acquisto, mi ha mostrato la sua vecchia Cosina 100% manuale con relativi obiettivi, filtri, tubi prolunga ecc...
Tra le varie cose mi e' venuto in mente "prendo anch'io un obiettivo non zoom, cosi' risparmio "
Solo che ho dato un'occhiata in giro per un paio di negozi online e mi sono accorto che sti obiettivi non zoom costano un botto!
Com'e' sto fatto? Non dovrebbero essere piu' facili da produrre? Forse in genere sono di qualita' marcatamente superiore?
un grazie a chi mi illumina  _________________ Nikon D50, 10.5, 18-55, af-d 50, af 180, af 300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 4:30 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente non mi sembra che i fissi costino tantissimo: generalmente uno zoom di pari luminosità costa più del doppio.
Considera però che ormai di fissi economici se ne producono pochi, perché purtroppo l'utenza desidera zoom.
Poi la scelta di un corpo nikon non ti aiuta certo a risparmiare sulle lenti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 4:35 pm Oggetto: |
|
|
gli obbiettivi fissi costano un botto perchè la qualità generale è quasi impossibile da eguagliare con gli zoom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 4:35 pm Oggetto: |
|
|
è un discorso puramente commerciale
i fissi ormai sono prodotti per palati fini quindi non ne esistono molti di "commerciali"
di zoom (che vendono per ovvie ragioni molto di più) ne trovi anche di qualità molto scadente, mentre i fissi rimasti sul mercato sono tutti costruttivamente ed otticamente molto motlo curati (perché puntano ad un mercato + evoluto fotograficamente)
ciò non toglie che ci sono dei fissi molto economici [es x Canon il 50/1.8; 35/2;]
....ma paradossalmente per nessuno il prezzo è paragonabile al più economico degli zoom nonostante una costruzione teoricamente meno complessa [es.: per uno zoometto da 80 euro un fisso per la stessa fascia di mercato dovresti pagarlo 20 euro al max:lol: ]
 _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snooby utente

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 256
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Eh infatti ho notato che gli obbiettivi fissi oltre ad essere pochi sono particolarmente luminosi
Grazie a tutti  _________________ Nikon D50, 10.5, 18-55, af-d 50, af 180, af 300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Una volta i fissi costavano assai meno degli zoom.
Poi sono arrivati i i 35-70 e i 70-210 economici, poi i plasticoni da supermercato.
Poi sono spariti una serie di fissi "economici" come il 135 f3,5 e 2,8 e il 100 f2,8 o il 35 f2,8 o il 200 f4.
In realtà, se vuoi uno zoom di qualità e luminosità simili a un fisso devi spendere un botto !
Prendi ad esempio il Canon 24 f2,8 + 35 f2 + 50 f1,8 + 85 f1,8 e confronta il prezzo con il Canon 24-70 f2,8 tenendo presente che la quaterna di fissi da 35 a 85 ha un diaframma in più. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gpp68 utente
Iscritto: 18 Lug 2005 Messaggi: 63 Località: Monterotondo (RM)
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 6:51 pm Oggetto: |
|
|
comunque in molti casi i prezzi non mi sembrano giustificati; io stò costruendomi un corredino economico di prime ma i dubbi restano, il canon 24mm 2.8 costa come il 24-85mm 3.5/4.5, spesso questa politica scoraggia. Secondo me i prime dovrebbero costare meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 7:08 pm Oggetto: |
|
|
il 24 2.8 è in media uno stop più luminoso del 24-85, ed è costruito per 135 e non per aps come il 24-85, che montato su corpi 135 produce risultati riprovevoli.
Comunque se il prezzo del 24 2.8 è un quarto del 16-35 2.8.
Altro discorso è quello dei fissi economici, che ormai vengono prodotti solo di rado perché non hanno mercato: i pro necessitano di zoom di qualità e talvolta di fissi molto buoni, i fotoamatori generalmente usano fissi, e gli hobbisti "meno amatori" usano zoom economico; e il mercato si è regolato di conseguenza.
Comunque di fissi economici ce ne sono ancora: la tripletta canon 28, 50, 135 costa circa 700€, che non è certamente tanto parlando di fotografia: quindici anni fa la stessa tripletta costava molto di più di 1M£, e ceratamente c'è stata forte svalutazione del potere di acquisto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Beh, nell'esempio che fai tu confronti un'ottica /3.5-4.5 dalla qualità buona per uno zoom ad un'ottica f/2.8 dalla qualità ottima per essere un prime, che sarebbe eccellente in uno zoom. Non è un paragone che si può fare così direttamente.
Considera che tutte le ottiche fisse che trovi sul mercato (salvo qualche rarissima eccezione) sono di elevata qualità. E non parlo di ottiche serie L, dove la qualità può arrivare a livelli incredibili e assolutamente irraggiungibili da uno zoom, ma anche le ottiche più (per così dire) economiche.
Con meno di 400 euro ti porti a casa un 85/1.8 in grado di darti una qualità incredibile e una luminosità che neanche il più costoso degli zoom può sognare. Ok, 400 euro non sono pochi, non metto certo in dubbio questo, ma quanto costa uno zoom che anche solo lontanamente può avvicinarsi a quella qualità?
Altra considerazione: quanti zoom vengono venduti per ogni prime? Un prodotto che viene venduto moltissimo contribuisce ad abbattere i costi di produzione e i costi per la ricerca necessaria a produrlo. Se progettare un'ottica mi costa 100 tra spese di progettazione e industrializzazione e vendo 50 obiettivi, il tutto influirà per 2 euro su ciascuna ottica. Se di obiettivi ne vendo 5 il peso da 2 passerà a 20 euro.
Detto questo... è anche plausibile che i prime, essendo obiettivi più particolari e rivolti ad un pubblico forse più disposto a spendere, siano proposti ad un prezzo leggermente superiore agli zoom, ma non credo ci sia una sproporzione eccessiva.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 7:17 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | il 24 2.8 è in media uno stop più luminoso del 24-85, ed è costruito per 135 e non per aps come il 24-85, che montato su corpi 135 produce risultati riprovevoli.
Comunque se il prezzo del 24 2.8 è un quarto del 16-35 2.8.
Altro discorso è quello dei fissi economici, che ormai vengono prodotti solo di rado perché non hanno mercato: i pro necessitano di zoom di qualità e talvolta di fissi molto buoni, i fotoamatori generalmente usano fissi, e gli hobbisti "meno amatori" usano zoom economico; e il mercato si è regolato di conseguenza.
Comunque di fissi economici ce ne sono ancora: la tripletta canon 28, 50, 135 costa circa 700€, che non è certamente tanto parlando di fotografia: quindici anni fa la stessa tripletta costava molto di più di 1M£, e ceratamente c'è stata forte svalutazione del potere di acquisto. |
Be, non esageriamo, una tripletta 28 f2,8 50 f1,8 e 135 f3,5 non costava un milione. Ad ecezzione di Nikon gli altri costavano mediamente 150-170 mila Lire e il 50 f1,8 lo avevi come kit sulla reflex.
A parte il 24 e il 28 f2,8 e il 50 f1,8 tutti gli altri fissi economici sono spariti, ad esempio il 135 f2,8 nel listino canon esiste solo nella versione a sfocato variabile e non è un gran chè, in quello Nikon è sparito del tutto, idem per 35 f2,8, 100 f2, e 200 f4 oltre al 135 f3,5. Qesti obiettivi in epoca pre AF erano i più diffusi tra i fotoamatori "poveri", oggi sostituiti dagli zoom tipo 28-105 3,5/4,5 et simili.
Un 100mm f2 costava parecchio anche allora come anche un 85 f1,8. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 12:08 pm Oggetto: |
|
|
A metà anni '90 il 28 2.8 pentax costava circa 0,4k£, e il 135 2.8 e 50 1.7 circa altrettanto. La tripletta andava poco sotto il 1,2M£; ottiche molto buone, ma non certo ultra economiche. Sull'usato le ottiche non af costavano molto meno, ma quello è un'altro discorso.
il 135 2.8 sf canon è tutt'altro che una cattiva lente, e non costa poi molto. La tripletta 28 50 135 è ancora fattibile ad un prezzo ragionevole. Poi ovviamente un 28-135 costa meno, ma la differenza di qualità è abissale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 12:18 pm Oggetto: |
|
|
il discorso è un altro....
...non perché i prime attuali costano relativamente di più (perché sono più luminosi e di qualità maggiore)...ma perché non esistono a listino ottiche tipo un 85mmF/2.8 o un 50mm/100mm f/2.8 (non macro) o anche wide fissi f/3.5 che costerebbero teoricamente (a prescindere ovviamente da problematiche di mercato ) meno della metà degli attuali f/1.8...ossia a cavallo dei 200 euro
non sarebbero male...ma, come detto, il mercato economico è ormai solo per gli zoom (che però continuano ad avere prezzi sempre più bassi e qualità maggiore ) _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 2:02 pm Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | il discorso è un altro....
...non perché i prime attuali costano relativamente di più (perché sono più luminosi e di qualità maggiore)...ma perché non esistono a listino ottiche tipo un 85mmF/2.8 o un 50mm/100mm f/2.8 (non macro) o anche wide fissi f/3.5 che costerebbero teoricamente (a prescindere ovviamente da problematiche di mercato ) meno della metà degli attuali f/1.8...ossia a cavallo dei 200 euro
non sarebbero male...ma, come detto, il mercato economico è ormai solo per gli zoom (che però continuano ad avere prezzi sempre più bassi e qualità maggiore ) |
E' appunto quello che dicevo io, sono rimasti solo i fissi più luminosi che erano costosi anche una volta, per quello sembra che le ottiche fisse costino di più, se esistesse oggi un banale 135 f3,5 costerebbe più o meno come un 28 f2,8 (questo è uno dei pochi superstiti). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Volendo replicare in qualche modo il vecchio 135/3.5 MF che usavo su pellicola avrei avuto piacere di poter comprare un 85/2.8 AF da montare sulla 300D! Ci avrei perso un po' come possibilità di 'staccare' il soggetto dallo sfondo ma comunque a 85mm f/2.8 non è pochissimo.. Mi sarei accontentato volentieri se il prezzo fosse stato interessante! In un'ipotetica versione non-USM poteva costare anche 200€ o poco più visto che l'eccellente il 85/1.8USM per circa 400€. Però ho dovuto 'ripiegare' sul 50/1.8, che comunque vanta un rapporto qualità/prezzo fenomenale.
Del 135/2.8 SF tutto sommato ci possiamo anche accontentare.. i 200/4 sono spariti ma visto che c'è un ottimo 70-200/4L a 600€ diciamo che non se ne sente più di tanto la mancanza.
Il problema sono i grandangoli! Un 35/2.8 costava relativamente poco e ci facevi un sacco di cose, ora per avere un equivalente ti devi buttare su un costoso 20-24mm! Sono sempre stati obiettivi cari.. Però il 28mm non costava molto e invece ora per avere un equivalente devi cercare un 17-18mm Se poi vuoi un 20mm ti attacchi al tram o ti arrangi con uno zoom.
Evidentemente noi costituiamo un mercato poco interessante.. a un'infinità di persone il fatto di abbandonare uno zoom sembra una follia. Ed è normale che le case non sviluppino 'prime' che non venderanno.. quelli 'croppati' a prezzi interessanti forse potrebbero andare ma forse le stesse case non credono nel fatto che il 'crop' sulle fotocamere resisterà per anni.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snooby utente

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 256
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Guardando nel listino nikon c'e' il classico 50mm a prezzo molto popolare, ma mi pare l'unico (correggetemi se sbaglio)...
Ma poi se 50mm erano la lunghezza giusta per i ritratti sulle 35mm, su una digitale dovrebbe equivalere a 75 quindi non sarebbe troppo lungo? Stesso problema dei grandangoli no? vabbe' ma sto scadendo nell'ot... _________________ Nikon D50, 10.5, 18-55, af-d 50, af 180, af 300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 4:38 pm Oggetto: |
|
|
No, no.. è vero che per i ritratti su pellicola ci si può anche arrangiare col 50mm ma per un primo piano serve una focale più lunga. Minimo 85mm o meglio ancora un 135mm per un primissimo piano. Quindi se si tratta di fare ritratti in luce ambiente e risparmiare il digitale ti viene incontro! Va però considerato che un 'vero' 85/1.8 su pellicola o full frame permette di 'staccare' meglio dallo sfondo il soggetto rispetto ad un 50/1.8 che su una digitale 1,6x 'recita' la parte dell'80mm
Ma sfocato a parte si deve pure dire che un 135/2 o 135/1.8 (se c'era per i vari sistemi) era assolutamente irraggiungibile per i più, un 85/1.8 (135mm equiv.) costa infinitamente di meno..
Per dirla tutta: quando si tratta di sfocare lo sfondo è vero che le digitali 'croppate' (per propria natura) non sono il massimo. Però dobbiamo pure dire che ormai scattiamo a 400ISO con risultati eccellenti e gli 800-1600ISO convertiti dal RAW sono infinitamente superiori delle equivalenti pellicole! Per non parlare della possibilità di poter cambiare sensibilità di volta in volta..
Anche per questo si possono sopportare meglio obiettivi zoom poco luminosi.. E poi una volta con un obiettivo da 2soldi come il 18-55Canon non avremmo mai potuto ottenere scatti decenti.. oggi invece con un po' di sharpening, di contrasto e di saturazione le foto anche in 20x30 mica fanno schifo! Gli zoom di una volta (parlo di quelli a fuoco manuale) a parità di qualità erano molto più cari e quelli relativamente economici facevano davvero pena! Ma vi ricordate gli zoom tele f/4.5-5.6 che vignettavano alla grande se non li usavi a f/8-f/11?! E se avevi solo 100ISO era un problema non da poco..
Non è tanto vero che "era meglio quando si stava peggio" dai!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
snooby utente

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 256
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Non volevo dire che era meglio prima, prima io non c'ero nemmeno
Solo che molti consigliano di affiancare qualcosa al 18/55 (come il mio) e mentre sondavo le varie opportunita' mi era cascato all'occhio sto fatto  _________________ Nikon D50, 10.5, 18-55, af-d 50, af 180, af 300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 6:54 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Per dirla tutta: quando si tratta di sfocare lo sfondo è vero che le digitali 'croppate' (per propria natura) non sono il massimo. Però dobbiamo pure dire che ormai scattiamo a 400ISO con risultati eccellenti e gli 800-1600ISO convertiti dal RAW sono infinitamente superiori delle equivalenti pellicole! Per non parlare della possibilità di poter cambiare sensibilità di volta in volta..
Anche per questo si possono sopportare meglio obiettivi zoom poco luminosi.. E poi una volta con un obiettivo da 2soldi come il 18-55Canon non avremmo mai potuto ottenere scatti decenti.. oggi invece con un po' di sharpening, di contrasto e di saturazione le foto anche in 20x30 mica fanno schifo! Gli zoom di una volta (parlo di quelli a fuoco manuale) a parità di qualità erano molto più cari e quelli relativamente economici facevano davvero pena! Ma vi ricordate gli zoom tele f/4.5-5.6 che vignettavano alla grande se non li usavi a f/8-f/11?! E se avevi solo 100ISO era un problema non da poco..
Non è tanto vero che "era meglio quando si stava peggio" dai!  |
Quello che dici è sacrosanto, il digitale sta aprendo possibilità prima impensabili e anche l'ottica nel frattempo ha fatto i suoi passi avanti.
Ora che sto confrontando i risultati di una digitale come la 300D e relative ottiche recenti con la vecchia Canon EF analogica e ottiche d'epoca la cosa mi salta all'occhio immediatamente.
Pensate che il poderoso zoom FD 35-105 f3,5 (3,5 fisso su tutta la zoomata) non è assolutamente paragonabile al 28-135 IS USM, e che sempre questo 28-135 si permette il lusso di bastonare la mia terna 28-50-135 per FD.
Se poi si aggiunge appunto la possibilità di variare gli iso ad ogni singolo fotogramma e che i 400 iso digitali sono i 100 della pellicola il gioco è fatto.
P.S. l'85 f2,8 tra i Made in Japan non è mai esistito (al massimo dei 90 macro), esisteva solo tra Zeiss e Leitz ma a costi da zoom serie L ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 12:37 am Oggetto: |
|
|
Vero, vero.. lo Zeiss costava poco meno dell'f/1.4, non aveva molto senso. Degli altri non mi sono mai informato molto in effetti perché come focale sinceramente mi dice poco.. per uso generale lo trovo ancora troppo poco tele e più scomodo del 50. Tra 50 e 135 non ho mai sentito la necessità di metterci niente di mezzo..
Ora invece mi sono ritrovato un 80mm equiv. sulla 300D ma del resto con pochi soldi a disposizione il rapporto qualità/prezzo del 50/1.8 è imbattibile.. era l'unica ottica luminosa acquistabile 'al volo' senza troppo impegno e per il momento mi posso arrangiare bene per qualche ritratto o cose così
Mi piacerebbe/servirebbe un 24/1.8 in realtà ma vedremo se prendere quello o uno zoom f/2.8 (tanto per ritornare sul tema del topic )
L'ideale sarebbe 24/1.8 + 17-40L col quale fare anche qualche DIA superwide però ca__o, sarebbero più di mille €.. a volte ci penso e mi viene la disperazione! Mi viene quasi voglia di lasciare tutto così per le cose veloci (e qualitativamente accettabili) e passare ad un'Hasselblad medioformato!
PS: sul corredo Zeiss qualche pregiudizio va sicuramente sfatato! Un 85/1.4 MF NUOVO si prende con circa 750€! Certamente non è poco in senso assoluto ma nulla a che vedere con l'85/1.2L di Canon.. che costa il doppio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 11:25 am Oggetto: |
|
|
quanto è vero
personalmente faccio poco paesaggio, architettura e mi sarei accontentato di un 24mm equivalente fisso di media qualità e poco luminoso....ma non esiste
l'unica era un 28 equivalente (tokina 17mm) ma a quel prezzo mi sono dovuto buttare per forza su un zoom 12-24 (che almeno mi garantisce i 20mm....anche sul Fullframe )
per i medio tele il digitale è una bomba
in programma ho l'acquisto del 85f1.8 che - anche per qualità - mi sostituisce degnamente quello che sarebbe stato il 135L su pellicola
...sui tele è ancora meglio ...con poco più di mille euro ti fai un 500mmf/4 stabilizzato (300L4is)
 _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|