Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tommanc nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2009 Messaggi: 20
|
Inviato: Mar 26 Nov, 2013 10:11 am Oggetto: Diaframmi intermedi per zoom a focale variabile |
|
|
Ragazzi, penso di essermi perso in un bicchiere d'acqua: come faccio a capire qual'è il diaframma corrispondente per ogni focale intermedia di un zoom che ha un diaframma per la focale minima e una per la focale massima? Questo problema nasce dal fatto che ho un obbiettivo nikkor ais zoom che vorrei provare ad usare sul mio nikon d7000, pensando d'inserire attraverso il menù ogni focale dello zoom con il relativo diaframma. Per gli estremi della focale ok ma per gli intermedi come faccio secondo voi?
Ciao!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommanc nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2009 Messaggi: 20
|
Inviato: Mer 27 Nov, 2013 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Ho risolto! E se può essere d'aiuto a qualcuno ecco cosa ho trovato
Grazie
Descrizione: |
|
Dimensione: |
92.37 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 379 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 2:36 pm Oggetto: |
|
|
se lo schema si riferisce al tuo obiettivo ok...altrimenti non penso che le variazioni siano (sempre) lineari come nello schema.
questo procedimento funziona con EOS e lenti EF, non so se si possa fare con nikon e lenti ais...non le conosco:
puoi provare a mettere la macchina in priorità di diaframmi e in corrispondenza della focale che ti interessa aprire al massimo e vedere che valore ti restituisce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommanc nuovo utente
Iscritto: 28 Dic 2009 Messaggi: 20
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Si ti confermo che il diagramma che vedi è quello del mio obbiettivo 35-105 ais f3.5/4.5 che ho estrapolato dal manuale dell'obbiettivo che ho trovato nella sua scatola, conservata da più di 20 anni. A chi interessa posso sempre fare delle scannerizzazioni!
Saluti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 29 Nov, 2013 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Non ti sembra che la procedura diventi un po' "macchinosa"?
Ogniqualvolta modifichi la lunghezza focale (e di conseguenza la luminosita') dovresti entrare nel menu della D7000 per impostare la nuova focale.
A meno che tu non prediliga lavorare con lo zoom prevelentemente ad una determinata focale vedo poco pratica questa operazione. Oppure potresti limitarti ad inserire nel menu 3 focali al max, tipo 35-50-105. IMO
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|