Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 5:42 pm Oggetto: D50 non si può mirare dal display? |
|
|
scusate non so se mi è sfuggito, ma non è possibile mirare dal display anziche dal mirino?
anche sul manuale non ho trovato come fare _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.L. nuovo utente
Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 34
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 6:01 pm Oggetto: |
|
|
La d50 essendo una reflex non permette di mirare dal display... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 6:10 pm Oggetto: |
|
|
con nessuna reflex puoi farlo, prova a cercare cosa significa reflex, capirai da solo il motivo...
(se te lo diciamo noi è troppo facile! ) _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 6:15 pm Oggetto: |
|
|
A quanto detto da S.L. e Gio66 aggiungo che scattare guardando il display e non dal mirino (quando possibile, come sulle compattine) è assolutamente deleterio per la stabilità della macchina... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 6:23 pm Oggetto: |
|
|
non volevo fotografare da display ma all'inizio mi sarebbe stato utile per capire come l'immagine cambiava al variare delle impostazioni...
mi sono stupito del fatto poichè su tutte le compatte è possibile farlo
e poi pensavo potesse essere utile per il bianco e nero... adesso che ci penso mi sembra che anche questo non ci sia o sbaglio? non esiste una modalità bianco e nero...
voi mi direte che si può fare dal PC ma sarebbe utile al momento per vedere come vengono i colori in B/N _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Sulla modalità B/N non mi pronuncio, la 350D so che ce l'ha, ma non so la D50. Per vedere sul display la foto al variare delle impostazioni... beh, lo puoi fare DOPO lo scatto. Ma PRIMA dello scatto non è possibile neanche con le compatte...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 7:38 pm Oggetto: |
|
|
sopratutto fare DOPO il bn ti da + possibilità di modifiche _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 7:39 pm Oggetto: |
|
|
in realtà so che la fuji s3 soltanto da la possibilità di guardare in anteprima dal display (anche se nessuno utilizza questa caratteristica poichè consuma più velocemente la batteria rendendo più complicata la ripresa), per il b/n alcune macchine danno questa possibilita (es. la fuji s2) ma ti posso assicurare che è inutile per ottenere un buon b/n da digitale meglio partire dal colore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 7:48 pm Oggetto: |
|
|
La Canon 20Da permette la ripresa dal display ma è un caso raro perchè è progettata per riprese astronomiche dove inquadrare dal mirino può risultare fastidioso (per poca luce e per posizione scomoda). _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Non per dire, ma non ti sei informato prima su cosa vuol dire reflex? _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joshi utente

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 131 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
la D50 non può inquadrare dal display per il motivo già citato e non puoi fotografare in B/N così come il seppia o altri effetti particolari tipo compattina.
ciaociao
..::JOSHI::.. _________________ link to my passion
NIKON D300s :: Nikkor 24-70 AF-S 2.8:: Nikkor 50 f/1.8 :: SIGMA 70-200 2.8 HSM :: SB800 | SB600 :: Nikon S640 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 12:29 am Oggetto: |
|
|
lo sapevo com'è la reflex, ne ho anche una analogica, ma davo per scontato che avendo questo opzione anche le sorelle minori comparre l'avessero anche le reflex
per quanto riguarda l'anteprima la mia canon compatta se sovra sotto esponi e shiacci a metà corsa vedi un anteprima della correzione
per il b/n ci credo che sia meglio elaborare dopo ma avere un idea prima di come sarà il risultato sarebbe una bella cosa anche se chi è abitua dovrebbe sapere che il rosso dovrebbe corrispondere a cica un nero etc... _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 12:36 am Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | sarebbe utile al momento per vedere come vengono i colori in B/N |
ma è semplice: vengono in bianco e nero!!
ok, ok, non tiratemi i mattoni, torno nel mio angolino  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quake87 utente attivo

Iscritto: 07 Lug 2004 Messaggi: 1318 Località: Messina
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 12:50 am Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | lo sapevo com'è la reflex, ne ho anche una analogica, ma davo per scontato che avendo questo opzione anche le sorelle minori comparre l'avessero anche le reflex |
Qua sta il punto... le sorelle minori non sono delle reflex  _________________ Canon AV-1 Vivitar 24mm f/2.8 Canon FD 28mm f/2.8 Canon FD 50mm f/1.8 Kiron 70-210mm f/4.5-5.6 Tokina 300mm f/5.6
CanoScan LIDE 80
Konica-Minolta 5D KM18-70mm f/3.5-5.6
HP fotosmart 735 38-114mm equivalente film35mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joshi utente

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 131 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 1:29 am Oggetto: |
|
|
Ciao al404,
provo a risponderti con quello che ho trovato in giro tra web e riviste...nel momento anche io mi sono posto la domanda del mirino, del B/N etc...
Spero di non scrivere ca**ate
al404 ha scritto: | ma davo per scontato che avendo questo opzione anche le sorelle minori comparre l'avessero anche le reflex |
Provo a risponderti con quel poco che so...le compatte digitali hanno un mirino elettronico che permette la visualizzazione anche su LCD, le reflex invece hanno un mirino ottico "meccanico", che è una caratteristica e non un'opzione, che ovviamente non permette la visualizzazione su LCD.
Citazione: | per quanto riguarda l'anteprima la mia canon compatta se sovra sotto esponi e shiacci a metà corsa vedi un anteprima della correzione |
Anche la mia Powershot S50 lo fa, se sposti gli stop vedi sul monitor il risultato, ma credo che valga lo stesso discorso fatto per il mirino.
Citazione: | per il b/n ci credo che sia meglio elaborare dopo ma avere un idea prima di come sarà il risultato sarebbe una bella cosa anche se chi è abitua dovrebbe sapere che il rosso dovrebbe corrispondere a cica un nero etc... |
Scusa se mi permetto...ma a cosa serve avere un'idea prima...se in post ti puoi fare tutte le idee che vuoi, ad esempio con il miscelatore canali in Photoshop ? Non credo che scattando in B/N hai la stessa flessibilità in post.
ciaociao
::JOSHI::
PS:se qualcuno ha info più chiare prego postare  _________________ link to my passion
NIKON D300s :: Nikkor 24-70 AF-S 2.8:: Nikkor 50 f/1.8 :: SIGMA 70-200 2.8 HSM :: SB800 | SB600 :: Nikon S640 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longjohnsilver54 utente

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 227 Località: Provincia Milano
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 11:30 am Oggetto: |
|
|
Non dici nulla riguardo il mirino della D50. E' luminoso a sufficienza? Ti sembra scomodo rispetto alla reflex analogica che già possiedi?
Comunque sono dell'idea che, compatta o reflex, la macchina va utilizzata tramite il mirino, proprio per impugnarla meglio. Soprattutto una reflex, che tra corpo e ottica comincia a pesare un po'.
Romano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 12:21 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | lo sapevo com'è la reflex, ne ho anche una analogica, ma davo per scontato che avendo questo opzione anche le sorelle minori comparre l'avessero anche le reflex |
Le sorelle minori non sono reflex. Nelle compatte l'immagine che inquadri arriva direttamente sul sensore e quindi può essere riproposta sul display LCD. Nelle reflex l'immagine NON arriva sul sensore ma viene riflessa dallo specchio che la manda al pentaprisma e quindi arriva al mirino. Non arrivando direttamente al sensore non può quindi essere mostrata sul display. La 20Da permette di farlo perchè è stato inserito uno specchio parzialmente riflettente che lascia filltrare in parte la luce che arriva sul sensore. Ma è un espediente a cui si è ricorsi solo per il particolare tipo di fotografie a cui è rivolta la macchina.
al404 ha scritto: | per quanto riguarda l'anteprima la mia canon compatta se sovra sotto esponi e shiacci a metà corsa vedi un anteprima della correzione |
Scusami non lo sapevo...
al404 ha scritto: | per il b/n ci credo che sia meglio elaborare dopo ma avere un idea prima di come sarà il risultato sarebbe una bella cosa anche se chi è abitua dovrebbe sapere che il rosso dovrebbe corrispondere a cica un nero etc... |
Sinceramente quando scatto una foto pensando al bianco e nero non penso esattamente a cui i colori verranno riprodotti, anche perchè elaborando in digitale a posteriori posso dare risalto io al canale rosso o al canale blu o verde e via dicendo. Sempre via software in postworking posso simulare l'effetto di filtri colorati e via dicendo. Partendo da una immagine a colori si posso ottenere moltissime fotografie in bianco e nero differenti, se anche la macchina avesse l'impostazione BN non farebbe altro che proporti una alternativa (o magari anche 3 o 4 come sulla 350D e 20D, che danno la possibilità di simulare qualche filtro), ma siamo lo stesso molto lontani dalle possibili regolazioni ottenibili. Per questo motivo la scelta BN/colore ti consiglio di farla a posteriori e non basandoti su una piccola anteprima di un display LCD.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joshi utente

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 131 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Quoto in pieno balza...ieri sera volevo aggiungere più o meno le stesse indicazioni...ma non mi entrava + nel forum...
longjohnsilver54 ha scritto: |
Comunque sono dell'idea che, compatta o reflex, la macchina va utilizzata tramite il mirino, proprio per impugnarla meglio.
Romano |
Ciao longjohnsilver54,
hai provato ha fare una foto con una compatta digitale attraverso il mirino ottico? Essendo dotate di mirino galileiano che non è in asse con il centro dell'obiettivo, quello vedi non è esattamente quello che stai inquadrando ma solo una parte. Mentre invece utilizzando lo schermo LCD puoi vedere l'intera scena che arriva al sensore.
::JOSHI:: _________________ link to my passion
NIKON D300s :: Nikkor 24-70 AF-S 2.8:: Nikkor 50 f/1.8 :: SIGMA 70-200 2.8 HSM :: SB800 | SB600 :: Nikon S640 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 1:52 pm Oggetto: |
|
|
comunque il fatto di poter usare il display come mirino potrebbe essere particolarmente utile nel caso si debba fare una foto tenendo la macchina in una posizione molto alta o particolare, pensate ad esempio a dei concerti, se non si può pazienza
per il bianco e nero è solo una questione di abitudine, non mi sembra corretto far diventare una cosa rossa grigio chiaro... ma in fondo è solo una questione di abitudine  _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joshi utente

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 131 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Dic, 2005 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | comunque il fatto di poter usare il display come mirino potrebbe essere particolarmente utile |
Assolutamente d'accordo sarebbe molto utile.
Citazione: | per il bianco e nero è solo una questione di abitudine, non mi sembra corretto far diventare una cosa rossa grigio chiaro... ma in fondo è solo una questione di abitudine |
Credo che la compatta non faccia altro che eseguire lo stesso procedimento che esegui in photoshop nè più nè meno...solo che scattando in B/N la tieni così...scattando in RGB...puoi passarla in B/N o in seppia.
Dai un'occhiata a questo TUTORIAL
::JOSHI:: _________________ link to my passion
NIKON D300s :: Nikkor 24-70 AF-S 2.8:: Nikkor 50 f/1.8 :: SIGMA 70-200 2.8 HSM :: SB800 | SB600 :: Nikon S640 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|