Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zaffoni nuovo utente
Iscritto: 14 Nov 2013 Messaggi: 20 Località: trambileno
|
Inviato: Ven 15 Nov, 2013 3:52 pm Oggetto: chiedo consiglio |
|
|
Dovendo comperare una nikon d3100 con 2 obiettivi 18/55 e 55/200
e una nikon d3200 con obiettivo 18/105 allo stesso prezzo,(solo 40,00 euro di differnza) quale mi consiglereste.Sostanzialmente la differenza tra le due quale è? _________________ zaffonizafzaf |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Ven 15 Nov, 2013 4:08 pm Oggetto: |
|
|
La differenza sostanziale è nel sensore e nel processore.
La D3100 sforna 14Mp.
La D3200 sforna 24Mp.
Se sei nuovo alla fotografia e questi numeri ti dicono poco, è il caso di approfondire la questione e soprattutto chiarire cosa ti aspetti di fare con la tua macchina fotografica.
14Mp sono comunque un bel numero ma tutto dipende dalle tue esigenze attuali e future.
Nell'uso pratico potresti trovare scomodo avere 2 obiettivi, finendo per portarti dietro, la maggior parte delle volte, il solo 18/55; mortificando così la possibilità di disporre focali più lunghe.
Il 18-105 è ben il doppio. Ovvero un 28-160 equivalenti che ti permettono di passare dal paesaggio al ritratto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 14354 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 16 Nov, 2013 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
il 18-105 è versatile e luminoso.
Se vai sul sito Nikon trovi un simulatore di obiettivi e puoi renderti conto della differenze.
Piuttosto, per due obiettivi farei un 18-55 e un 55-300.
Un saluto,
Antonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 17 Nov, 2013 7:34 am Oggetto: |
|
|
Spostato in Nikon. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Dom 17 Nov, 2013 9:18 am Oggetto: |
|
|
Una domanda: il 18-55 e il 55-200, sono VR, cioè stabilizzati? Se non sono la versione VR lasciali perdere, soprattutto il 55-200, perché è una mezza ciofeca. Invece il 55-200 VR è un obiettivo decisamente migliore. Il 18-105 esiste solo VR, quindi il problema non si pone.
Il 18-105 VR, pur essendo in plastica, dà, al tatto e alla vista, una sensazione di maggiore robustezza rispetto al 18-55 VR. Inoltre, data l'escursione focale, è più un tuttofare. Forse sarebbe meglio questo, se è la tua prima reflex, così, con un solo obiettivo, fai di tutto. Poi vedrai se sarà meglio affiancargli con un tele, oppure un grandangolo spinto.
Come luminosità, il 18-55 VR e il 18-105 VR sono uguali.
Riassumendo: se il 18-55 e il 55-200 non sono in versione VR, lasciali perdere. Se sono in versione VR, la scelta si fa più sfumata, e sono valide entrambe le soluzioni. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco242 utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 352 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Nov, 2013 10:47 am Oggetto: |
|
|
Personalmente ti consiglio la D3200 con il 18/105.
Principalmente perché è più nuova (sensore più moderno) e l'obiettivo è un discreto tuttofare.
E' stabilizzato e copre un range di focali sufficiente per l'80-90% delle normali situazioni di ripresa. Se sei un po' corto, puoi sempre croppare un po' in post produzione senza perdere molto rispetto alla D3100 con obiettivo da 200mm (hai molti pixel in più).
L'unica cosa è che in pratica dovrai stare attento nell'utilizzare il flash pop-up in quanto il 18-105 è più lungo del 18/55 e crea delle ombre (con un paio di prove vedi fino che focale puoi lavorare senza ombre.
Ciao
Gianfranco _________________ Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 17 Nov, 2013 11:33 am Oggetto: |
|
|
Personalmente mi orienterei sulla D3200 con 18-105, sia per la maggior qualità dell'ottica che per le caratteristiche della fotocamera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Dom 17 Nov, 2013 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Se l'avere file più grandi e pesanti non è un problema, vai su quella più nuova, giusto per avere l'elettronica fresca.
Il 18-55 prima versione (non VR) era migliore di quello attuale, aveva uno schema ottico più semplice e anche una lente ED (scomparsa nelle versioni successive stabilizzate). Poi sempre di zoom kit si tratta, sceglili in base alle focali che ritieni più comode.
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mar 19 Nov, 2013 10:22 am Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Allo stesso prezzo potresti prendere in considerazione anche la D5100 con 18-105. |
Ottimo consiglio. Il sensore della D5100 è davvero molto buono. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Mer 20 Nov, 2013 1:21 pm Oggetto: |
|
|
opterei anche io per la d5100 trovo il sensore molto piu equlibrato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|