photo4u.it


come calibrare monitor IPS?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Gio 31 Ott, 2013 8:38 pm    Oggetto: come calibrare monitor IPS? Rispondi con citazione

Ciao, ho acquistato un monitor IPS della LG da 24".
Lo vorrei calibrare ma non sa da che parte cominciare, devo comprare perforza qualche strumento o programma o ci sono soluzioni alternative?

Lavoro con window 7 Ok!

_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Nov, 2013 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi prendere un colorimetro o (più costoso) uno spettrofotometro, con un software di calibrazione/profilazione.
L'operazione in sé è piuttosto semplice. In genere il software ti guida passo a passo e si occupa di tutto.
Quello che tu devi fare è soltanto portare al setaggio di default il monitor e la scheda video prima di cominciare, ed effettuare l'operazione in un ambiente con luce molto bassa, in modo che nessuna fonte luminosa interferisca.

Quello che ottieni è la calibrazione del monitor e la creazione di un profilo colore che lo descrive nelle sue caratteristiche colorimetriche. Questo profilo viene letto dal sistema operativo del PC e dai programmi di editing (quelli che ne sono capaci) ed utilizzato per darti una visualizzazione corretta dei colori.

Buoni colorimetri non eccessivamente costosi li trovi citati qui:
http://www.boscarol.com/blog/?p=9911

Tra i prodotti della X-Rite trovi anche il Passport che serve per la creazione di un profilo colore della fotocamera. Non è indispensabile. Io l'ho fatto sulla mia (vecchissima...) 5D mkI e ti posso dire che qualche vantaggio c'è. Ad esempio sugli incarnati.
Già che ti stai mettendo sulla buona strada, pensaci.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Ven 01 Nov, 2013 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

googlando ieri ho letto che win7 dispone di un suo strumento di calibrazione monitor, può essere affidabile o non ha niente a che vedere con un colorimetro?
_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Nov, 2013 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il quel caso il colorimetro è l'occhio del proprietario del monitor che si affanna ad ottenere qualcosa.
Strumento non molto affidabile... Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Ven 01 Nov, 2013 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Ven 01 Nov, 2013 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

é necessario sfatare tutte queste proprietà miracolose dei calibratori.
Il calibratore non trasforma un monitor mediocre in uno perfetto.
Il calibratore può risolvere solo le dominanti.
Se hai già comperato il monitor e non ha evidenti dominanti, è meglio che usi l'opzione di profilo di Windows, risparmi i soldi.
Era meglio considerare subito il budget previsto per monitor e profilatore e destinarli tutti almonitor, perchè il profilatore non può andare oltre i limiti dell'hw del tuo monitor.

Per vedere i colori reali, serve un monitor capace di produrre tutto lo spettro dei colori con proprietà adeguate di luminanza,
e poi serve una stanza illuminata con lampade a spettro solare con alto indice di ra, altrimenti non vedrai tutte le minime sfumature dei colori, e addio illusione di avere un monitor calibrato.
Voler ottenere di vedere i veri colori è un discorso relativo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Ven 01 Nov, 2013 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi accontento che non ci siano differenze macroscopuiche tra monitor e stampe
_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 02 Nov, 2013 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

presbite ha scritto:
é necessario sfatare tutte queste proprietà miracolose dei calibratori.
Il calibratore non trasforma un monitor mediocre in uno perfetto.
Il calibratore può risolvere solo le dominanti.
Fin qui siamo (quasi) d'accordo.

presbite ha scritto:
Se hai già comperato il monitor e non ha evidenti dominanti, è meglio che usi l'opzione di profilo di Windows, risparmi i soldi.
Qui mi permetto d dire che, per quel minimo di esperienza che ho (diversi monitor, di diversa fascia di qualità, profilati e poi verificati), l'uso di un colorimetro serve eccome nel raggiungimento del risultato.

presbite ha scritto:
Era meglio considerare subito il budget previsto per monitor e profilatore e destinarli tutti almonitor, perchè il profilatore non può andare oltre i limiti dell'hw del tuo monitor.
E' chiaro che possiamo anche decidere di spendere alcune migliaia di euro in un Eizo, un Nec, un Quato di fascia top. Ma poi anche in quel caso dobbiamo avere un hardware per la calibrazione/profilazione all'altezza della situazione (qualche volta venduto in bundle con il monitor).
Questo però mi sembra rappresenti solo il caso di uno studio superprofessionale che ha clienti per i quali la fedeltà sul colore è una richiesta maniacale. Tipicamente moda e pubblicità. In questo caso se ci attrezziamo con un monitor top e basta, siamo arrivati nemmeno alla metà della soluzione al problema...

presbite ha scritto:
Per vedere i colori reali, serve un monitor capace di produrre tutto lo spettro dei colori con proprietà adeguate di luminanza,
Oddio... ad essere pignoli nessun monitor è in grado di riprodurre tutto lo spettro dei colori.

presbite ha scritto:
e poi serve una stanza illuminata con lampade a spettro solare con alto indice di ra, altrimenti non vedrai tutte le minime sfumature dei colori, e addio illusione di avere un monitor calibrato.
In una stanza con una luce ambiente bassa, l'occhio "fa il bianco" sul bianco del monitor e la visione è ragionevolmente corretta.
Diverso è il discorso se si vuole confrontare la visione a monitor con il risultato ottenuto in una stampa.
Allora sì, in questo caso la stampa deve essere illuminata da una lampada certificata.

E' chiaro che rispettare tutta la catena della gestione del colore significa partire dallo scatto per arrivare alla visione della stampa realizzata. Ogni passaggio richiede un trattamento.
Ma non credo valga il ragionamento "o tutto o niente".
La calibrazione/profilazione del monitor è già un bel passo in avanti.

Personalmente io ho profilato la fotocamera e il monitor, un DELL IPS di qualità media.
Ora quando osservo sul monitor la foto che ho fatto ad una mira standard colorata a 24 tacche e la paragono con l'oggetto reale (illuminato da una lampada certificata), devo dire che sono molto molto soddisfatto.
Quindi perché no?

Poi quando vado a stampare so che entro in un altro campo di battaglia. Ma ci entro con un punto di partenza solido in mano.
Ma questo è un altro capitolo...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Sab 02 Nov, 2013 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dimenticavo di ringraziarvi entrambi per gli interventi Ok!
_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Lun 04 Nov, 2013 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ho avuto problemi con il computer, riprendiamo..

La verifica del colore con la stampa, ad inizio thread non era prevista, e il discorso cambia e assume importanza e richiede l'uso di un calibratore.

Il colorimetro trova la sua applicazione ideale nel riprodurre quanto più possibile l'eguaglianza/corrispondenza dei colori tra 2 o più dispositivi della stessa catena, indipendentemente dallo loro qualità assoluta, appunto tra monitor e stampante e/o per verificare che si stia mantenendo le caratteristiche di un dato preciso colore come ad esempio chi produce un tessuto/un filato ecc ecc, con il colorimetro si controlla che la produzione rispetta le specifiche producendo lo stesso colore in fabbriche diverse.

per il resto,
Stiamo dicendo quasi le stesse cose, io ero più concentrato sul discorso qualità finale, mi spiego..
La qualità di un monitor è derivata dall'hw, elettronica e pannello di visualizzazione e il colorimetro non può migliorare e/o spingere il monitor a superare le sue caratteristiche, al massimo può appunto stabilire il bianco più puro mantenendo immutato il resto delle caratteristiche che fanno la differenza tra un buon monitor e un monitor scarso.
E allora dov'è il vantaggio di usare il colorimetro? oltre quello di stabilire il bianco che grossomodo ci arrivi anche usando la taratura schermo da windows?
Per queste considerazioni dicevo che il risultato finale è relativo..
se sei solo tu che te lo guardi e comunque sei limitato dalle qualità insufficienti del tuo monitor.. è un discorso che non trova soddisfazione..
Oltre al fatto che tutta la stanza deve essere illuminata a norma..

Io rimarcherei invece l'importanza di dedicare maggior budget per il monitor che specialmente per chi non stampa le foto, io sono uno di quelli.. che prima con le diapositive le proiettavo con il risultato di valorizzare la foto, come facciamo con le foto migliori quando decidiamo di ingrandirle a formati maggiori per valorizzarle, e in qualche caso per le migliori o a richiesta.. decidevo di stamparle,
quindi anche ora con il digitale più che mai me le vedo a monitor quando voglio e... perchè risparmiare proprio sul componente più importante dal punto di vista della visualizzazione dell'immagine creata con la beneamata fotocamera?

A mio parere il colorimetro usato su monitor di qualità o caratteristiche dubbie... è un miraggio che non risolve il problema, tutto il discorso si risolve quasi da solo con l'uso via via di un monitor di migliore qualità.
Migliore è il monitor e meglio ti rivedi la qualità delle tue foto.
Anzi io direi che è proprio controproducente puntare sulla massima qualità delle ottiche e del sensore della macchina fotografica per poi castrarsi il finale con un monitor così così..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Mar 05 Nov, 2013 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Insomma mi serve un colorimetro...
_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Mar 05 Nov, 2013 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posso chiederti a che cosa, per quale scopo, ti serve stampare le foto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Mar 05 Nov, 2013 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

appenderle a casa regalarle ai parenti publicarle sul national geographic... Pallonaro
_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Mar 05 Nov, 2013 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stampare di qualità è l'anello della catena + critico.
Io non lo farei mai...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Nov, 2013 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stampare le foto è il fine naturale del fotografare.
Avere in mano (finalmente) un oggetto fisico è una soddisfazione che non si ottiene in nessun altro modo.

A seconda dei casi può essere sufficiente una buona qualità di un laboratorio generico. Oppure si può (nel tempo) costruire un rapporto forte con uno stampatore di fiducia, e allora le cose cambiano...

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Mer 06 Nov, 2013 2:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vivo in un paesino di provincia, e nemmeno a sassari conosco "stampatori di qualità". Ho compratto un ottima stampante, la epson pro 3880 che stampa fino in A2. Vorrei semplicemnete che tra quello che vedo a monitor e qullo che esce dalla stamante non ci siano differenze marcate di tonalità. Ok!
_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 06 Nov, 2013 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè, con la 3880 riesci a far meglio di tanti stampatori.....
Dovresti trovare sul web i profili di molti tipi di carta. Comincia con quelli, poi eventualmente potrai fartene fare qualcuno specifico.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
haze
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2011
Messaggi: 589
Località: Tula, nord Sardegna

MessaggioInviato: Mer 06 Nov, 2013 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok,ma per il monitor?
_________________
Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5325

MessaggioInviato: Mer 06 Nov, 2013 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel tuo caso conviene prendere un colorimetro capace di tarare più tipologie di periferica e costa un tantino di più.

Per intenderci, un Eye1 nuovo che va bene solo per il monitor parte da 200€, quelli che tarano anche stampanti, proiettori e plotter da circa 400 a salire.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Mer 06 Nov, 2013 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima con l'analogico non c'era scelta, o le stampavi o ti facevi le diapositive, ma ora con il digitale si ha una gestione assai più efficace e pratica delle foto.
Certo che ogni tanto me le stampo anche io.
Con tutto quello che risparmi per la stampante e per tutto il consumabile che userai.. ci compri un bel monitor coi controca**i.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi