Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Mer 06 Nov, 2013 11:48 am Oggetto: Conservazione chimici |
|
|
Una domanda. Ho sempre conservato i chimici in bottigliette dell'acqua minerale piu o meno trasparenti (comunque non opache) da mezzo litro interamente piene all'interno di una vecchia scatola di cartone. Non ho mai avuto problemi di conservazione e i chimici rimanevano limpidi.
Poi, qualche mese fa, mi sono detta che la vecchia scatola di cartone era davvero brutta e poco pratica, e ho quindi deciso di regalare alla mia camera oscura uno di quei contenitori dell'IKEA in plastica opaca nel quale ho trasferito le bottiglie dei chimici. Non l'avessi mai fatto: ora il fix, dopo essere stato qualche giorno nella scatola, forma una patina nera tutto intorno alle pareti della bottiglia, cosa che non aveva mai fatto prima; all'interno il liquido rimane limpido e, fatta la prova della coda, il fix rimane efficace. Gli altri chimici non paiono subire alcuna modifica.
Ho pensato che la cosa potesse dipendere dal fatto che la scatola non è sufficientemente opaca e c'è passaggio di luce, quindi l'ho coperta con un pezzo del tessuto oscurante avanzato; le bottiglie si sono annerite di nuovo tale e quale a prima, nonostante le avessi sostituite completamente (bottiglie nuove, fix nuovo).
Qulacuno mi sa spiegare cosa succede al mio povero fix? Secondo voi il problema è il passaggio di luce? La scatola dell'IKEA è posseduta? Devo eliminarla e tornare alla scatola di cartone? La cosa è ininfluente e posso non preoccuparmene? Grazie in anticipo per i vostri consigli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mer 06 Nov, 2013 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Salve, l' annerimento del fissaggio o almeno alle pareti del contenitore è causato dalla quantità di argento disciolto nella soluzione.
Penso che il fissaggio sia un po' esaurito riprova con una soluzione fresca , l'IKEA non ne ha colpa .
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Mer 06 Nov, 2013 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio biancpier ma come dicevo sopra ho già fatto l'esperimento, con bottiglie nuove e fix rifatto fresco, che ho usato per fissare due rullini e riposto nella scatola; una settimana dopo le bottiglie erano di nuovo diventate nere.[/url] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mer 06 Nov, 2013 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Salve, anche le mie bottiglie sopratutto quella del fissaggio pellicole diventa nera , la tengo in un posto scuro e per di più è dentro un sacco di plastica nero (quello della carta fotografica).
altro non saprei dirti.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2013 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Uso Ilford rapid fix e uso come stop acido acetico glaciale in soluzione al 2%. Il fenomeno è un po' diverso da quello che capita lasciando il rivelatore esausto alla luce; mentre il rivelatore diventa uniformemente di colore grigio scuro, quel che mi succede è che il fix all'interno della bottiglia rimane limpido, mentre solo sulle pareti della bottiglia si deposita una patina color nero carbone, che immagino sia l'argento.
Non ho mai provato con il fix non usato pero' mi è capitato con il fix usato una sola volta, cosa che non era assolutamente mai successa per anni prima del cambio della scatola, quando le bottiglie rimanevano perfettamente limpide. Capisco che ragionare post hoc ergo propter hoc sia scorretto, ma al momento non riesco a darmi diversa spiegazione se non le diverse modalità di conservazione.
Per il momento faro' come biancpier, rifaro' il fix fresco per la terza volta e prima di usarlo lo riporro' nella famigerata scatola avvolto nella plastica nera, sono proprio curiosa di vedere se capita ancora. Grazie ancora a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2013 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me si sta esaurendo il fix! Prova a mettere il fix in una bottiglia di vetro marrone scuro (quelle delle birre vanno benissimo), chiudila bene con un tappo in modo da non far passare aria e poi depositala in un luogo scuro e fresco. Incrocia le dita e poi facci sapere che succede. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2013 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Salve, l' unica cosa che non ho capito è se togli l' aria dalle bottiglie , potrebbe essere l' ossidazione del tiosolfato che diventa solfuro d' argento.
Potrebbe anche essere il tipo di plastica PVC - PET o altro che a contatto con la soluzione si annerisce.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Gio 07 Nov, 2013 11:27 pm Oggetto: |
|
|
Si, tolgo sempre tutta l'aria dalle bottiglie e sono in PET, esattamente come quelle che ho usato per anni senza che comparisse mai l'annerimento. E mi è successo anche con il fix appena rifatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 08 Nov, 2013 10:17 am Oggetto: |
|
|
Lorenza, conservo ancora due confezioni di agefix e neutol dell'agfa (anche se datati), tali contenitori sono in un materiale plastico. L'ultima volta che ho stampato è stato quasi tre mesi fa e non ho avuto nessun problema anche se i materiali di sviluppo e fissaggio erano vecchi. Comunque ti farò sapere qual'è il materiale dei due contenitori. _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 12:38 am Oggetto: |
|
|
ehilà Lorenza. incuriosisce anche me quanto stai descrivendo... mi aspetterei argento che precipita, non che fa una patina, e non dopo un solo rullino.
stai continuando con le prove per esclusione?
prima di introdurre un'altra variabile (la busta di plastica nera) e per avere un confronto mi divertirei a riempire due bottiglie e metterle una nella scatola vecchia e una nella nuova, affiancate. e usarle allo stesso modo. _________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Mar 12 Nov, 2013 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Alberto, al momento mi rimangono 100 ml scarsi di fix stock piuttosto risalenti oltre a un litro di fix diluito e annerito ... ho poco da fare prove, al momento ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|