Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
igunther nuovo utente
Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 46
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 3:18 pm Oggetto: d7000: sensori laterali AF |
|
|
cari forumers
ho una domanda per i possessori di d7000:
ma a voi risulta che sulla d7000 i sensori laterali siano soggetti ad un backfocus tremendo che rende le foto spesso inutilizzabili? specie in foto con prospettiva obliqua....
sono ossessionato dai problemi di messa a fuoco... quel piccolo sfocato che ti fa buttare foto importanti e pensavo che la mia d7000 fosse affetta da backfocus... invece no, non è quello il problema (oddio un pò di bf con un vecchio sigma c'è ma l'ho tarato)
Mi sono reso conto che se metto a fuoco con il punto di messa a fuoco centrale, no problem, dettagli taglienti e precisi. Se invece uso quelli laterali (con un 2.8) la foto è praticamente inutilizzabile...
risulta anche a voi? avete provato? ci sono rimedi? soprattutto, rassicurazioni?
grazie in anticipo...
P-S - allego due foto fatte ora al volo solo per descrivere cosa intendo. Sono crop del soggetto della messa a fuoco, la scatola, focheggiata prima con sensore laterale poi con quello centrale dalla stessa distanza e con la stessa apertura. La prima foto è inutilizzabile...
Descrizione: |
Modalità A con f 2.8. Stessa distanza. Stesso soggetto per la messa a fuoco. crop 100% |
|
Dimensione: |
100.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1050 volta(e) |

|
_________________ mi lavo e mi stendo in poco tempo. non riesco però a stirarmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Scusa potresti spiegare questi due scatti?
Per non sapere ne leggere e ne scrivere direi che in uno c'è il soggetto al centro nell'altro la scatola di scarpe è in un angolo.
Se è così, come penso che sia, qui non siamo difronte ad un problema di messa a fuoco ma ad un angolo "ciofegon" Ovvero brusca caduta di qualità nell'angolo dovuta ad aberrazioni ottiche.
Vedi il dado come è sdoppiato? Ha un vero e proprio alone intorno, i raggi angolari non cascano nello stesso punto come al centro.
Per capire se tutto funziona bene fai la prova del metro, possibilmente non a f2,8...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Per provare la messa a fuoco devi usare un soggetto piano, con la macchina perfettamente parallela e su treppiede, e contrastato, un classico muro non intonacato ad esempio e postare crop e foto intera
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Quella dei 30 e passa punti di messa a fuoco, è certamente una innovazione
che quelli bravi sanno usare alla perfezione.
Io non ci riesco, anzi mi danno "fastidio" e quindi metto a fuoco alla "vecchia maniera"
come ho sempre fatto sulla mia fidata FM;
e cioè ho eliminato tutti gli altri punti ed uso il solo centrale :
metto a fuoco bloccando il fuoco e poi inquadro come meglio credo e scatto.
Lo capisco che è una innovazione favolosa specie per chi fotografa soggetti in rapido movimento........
io non ci riesco
Volevo anche fare un post chiedendo aiuto su come usarli, ma capisco che è specialmente
una questione di pratica ed esercizio...............
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 6:58 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: |
Volevo anche fare un post chiedendo aiuto su come usarli, ma capisco che è specialmente
una questione di pratica ed esercizio............... |
Se non ho capito male fai foto statiche di paesaggi, panorami... Se fai ritratti poter usare la nuvola in movimento è una funzione notevole, puoi far girare un occhio dove vuoi e metterlo a fuoco esattamente lì; escludendo il rischio che nel ricomporre il fuoco dal punto centrale si sposti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Sab 02 Nov, 2013 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Sì, efron, capisco,
ma quando vedo gli elementi sensibili accendersi da tutte le direzioni, su oggetti
che nulla hanno a che vedere col soggetto, mi blocco e non scatto.
Se inizialmente metto a fuoco un soggetto fortemente movibile come i bambini
e poi seguendoli vedo che l'elemento sensibile segue solo loro, mi andrebbe alla grande,
ma come ho detto, si accende di tutto, dappertutto, mi girano gli occhi e non scatto più.
Allora metto a centro, mi calmo e scatto
P.S.: Comunque, devo fare un pò di prove.
E' stupido avere una buona funzione e non adoperarla
_________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
igunther nuovo utente
Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 46
|
Inviato: Dom 03 Nov, 2013 10:46 am Oggetto: |
|
|
in primis grazie delle risposte
tornando all'argomento, sembrerebbe che i punti laterali di messa a fuoco soffrano di Back Focus ! è possibile secondo voi? o è la mia macchina? o una mia imperizia?
per questo chiedevo ai possessori di D7000 le proprie esperienze dirette... ossia m.a.f con sensori laterali ed obiettivi a tutta apertura.
Oggi non posso predisporre test "seri" ma ho provato a fare il mio solito scatto al volo. Ho cambiato obiettivo (il primo era un sigma, questo è un nikon af35 f2). Su entrambe le foto la messa a fuoco è sul libro Magnum... la prima fatta con sensore laterale, la seconda con il più laterale dei sensori a croce... un pò di back/focus c'è.... in alcune occasioni questo rende inutilizzabile la foto (immaginiamo due volti dove il soggetto è sfuocato)...
secondo voi è possibile?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
128.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 971 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
118.36 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 971 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
120.4 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 971 volta(e) |

|
_________________ mi lavo e mi stendo in poco tempo. non riesco però a stirarmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Dom 03 Nov, 2013 11:22 am Oggetto: |
|
|
I crocini laterali sono spesso problematici. Delle macchine che ho avuto li posso usare con sicurezza solo con la d3. Delle altre non mi posso fidare più di tanto. E il comportamento varia anche a seconda degli obiettivi. Non penso che valga la oena neppure ricorrere all'assistenza e penso che sia un limite delle macchine non pro
_________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 04 Nov, 2013 5:15 pm Oggetto: |
|
|
E' un problema ai sensori, quasi sicuramente si può risolvere con una taratura, se la macchina è in garanzia non esiterei un secondo a mandarla in assistenza.
_________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
igunther nuovo utente
Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 46
|
Inviato: Mar 05 Nov, 2013 2:33 pm Oggetto: |
|
|
ma quindi si può fare la taratura dei soli sensori laterali ?
grazie
_________________ mi lavo e mi stendo in poco tempo. non riesco però a stirarmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|