 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Gio 01 Mgg, 2014 10:58 am Oggetto: Nikon V1 Selezione Foto Intelligente x insetti in volo |
|
|
Le Nikon System 1 dispongono di una esclusiva modalità di scatto chiamata "Selezione Foto Intelligente" che, pur con molto limitazioni, può semplificare notevolmente l'esecuzione di macrofotografie di insetti in volo.
La caratteristica interessante di questa modalità è il suo funzionamento in modo pre-buffering: premendo il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera inizia ad acquisire nella sua memoria temporanea una rapida e continua sequenza di fotogrammi. Nel momento in cui decidiamo di premere a fondo il pulsante di scatto, verranno salvate sulla scheda Secure Digital 5 immagini, scelte dalla fotocamera a suo insindacabile giudizio tra quelle presenti in quel momento nel buffer di memoria.
In pratica si mette a fuoco l'insetto posato sul fiore premendo il pulsante di scatto a metà corsa, si aspetta, cercando di mantenere a fuoco il soggetto, che l'insetto spicchi il volo e si preme a fondo il pulsante il più velocemente possibile.
Un'avvertenza importante è quella di cercare di posizionarsi perpendicolarmente rispetto alla presunta rotta di decollo dell'insetto. Questo farà aumentare le probabilità che l'insetto non esca dalla zona di messa a fuoco dell'ottica.
Purtroppo il pessimo firmware progettato da Nikon per queste fotocamere, pone numerosi limiti a questa modalità di utilizzo.
Infatti la fotocamera lavora in completo automatismo ed è quindi impossibile modificare tempi, diaframmi, sensibilità, esposizione, autofocus, ecc. Dalle prime esperienze ho capito che la fotocamera tende a scegliere sempre un tempo di scatto di 1/500sec e il diaframma più aperto possibile, variando di conseguenza e preferibilmente la sensibilità ISO. Per questo motivo è meglio lavorare con un'ottica che abbia come diaframma più aperto f/5.6. Direi che l'ideale è lo zoom standard 10-30mm f/3.5-5.6 posizionato a 30mm o il 30-110mm a 110mm. In questo modo le foto verranno scattate con una coppia 1/500sec - f/5.6 (che assicura una PDC pari a quella di un diaframma f/15.1 su Full-Frame). Naturalmente serve anche una buona lente close-up.
Ecco due esempi di quello che sono riuscito a fare in soli 30 minuti di prove:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=646469 _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2014 1:33 pm Oggetto: |
|
|
lo provai anch'io questo metodo quando testai la V1, ottimo per i principianti, ma se hai un po' di esperienza, settando la fotocamera in manuale, raffica rapida a 60fps e l'af dinamico, hai il totale controllo e ottieni risultati ancor migliri, specie perché con gli automatismi e il prebuffering la foto la sceglie la macchina, mentre siccome le foto le scatto io, le voglio scegliere io! _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 02 Mgg, 2014 3:00 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | lo provai anch'io questo metodo quando testai la V1, ottimo per i principianti, ma se hai un po' di esperienza, settando la fotocamera in manuale, raffica rapida a 60fps e l'af dinamico, hai il totale controllo e ottieni risultati ancor migliri, specie perché con gli automatismi e il prebuffering la foto la sceglie la macchina, mentre siccome le foto le scatto io, le voglio scegliere io! |
Il problema è che senza il pre-buffering e con il ritardo introdotto nella visione dal mirino elettronico, quando l'insetto decide di decollare, per quanto tu sia veloce a scattare, il soggetto è già uscito dall'inquadratura.
Certo è che, come sempre quando si parla del System 1, Nikon ha avuto una buona idea ma ha deciso di castrarla. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|