Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ilbati utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 126
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilbati utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 126
|
Inviato: Ven 19 Apr, 2013 7:32 am Oggetto: |
|
|
supermariano81 ha scritto: | 60x60 forse è un pò gradino, io ne ho preso uno 45x45 che però devo ancora sfruttare |
Dici che è troppo grande per la scarsa potenza dei flash?? O per quale altro motivo?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 19 Apr, 2013 7:58 am Oggetto: |
|
|
Non so, io in media li ho visti tra i 40 ed i 50cm, sotto li trovo piccini, sopra iniziano ad essere grandi.
su che flash lo usi? _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilbati utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 126
|
Inviato: Ven 19 Apr, 2013 8:19 am Oggetto: |
|
|
supermariano81 ha scritto: | Non so, io in media li ho visti tra i 40 ed i 50cm, sotto li trovo piccini, sopra iniziano ad essere grandi.
su che flash lo usi? |
Sigma 530 super e metz 44
Più che altro mi interessava sapere dell'efficienza di quel tipo di softbox |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 19 Apr, 2013 10:59 am Oggetto: |
|
|
Per consentire un numero maggiore di risposte mirate sposto in lampisti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 19 Apr, 2013 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Io uso un 50x50, ma credo che un 60x60 non ti dia problemi di mancata copertura uniforme della superficie illuminante.
Tieni conto che rispetto al flash "nudo" perdi quasi due stop di potenza. Vale per tutti i softbox di quell'ordine di grandezza. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilbati utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 126
|
Inviato: Sab 20 Apr, 2013 8:44 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Io uso un 50x50, ma credo che un 60x60 non ti dia problemi di mancata copertura uniforme della superficie illuminante.
Tieni conto che rispetto al flash "nudo" perdi quasi due stop di potenza. Vale per tutti i softbox di quell'ordine di grandezza. |
Grazie per l'info valida!!!
Mi confermi cmq una luce soft utilizzabile dallo still life a ritratti o simili in interni??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 20 Apr, 2013 9:57 am Oggetto: |
|
|
Come sai, l'effetto morbido della luce è dato dalle dimensioni della fonte illuminante, in relazione alla distanza dal soggetto.
Mi spiego: un certo softbox usato ad un metro dal soggetto produce una luce soft. Se tu allontani quel softbox portandolo a dieci metri, oltre naturalmente a perdere molta intensità luminosa, ottieni una luce molto più dura. Questo perché, dal "punto di vista del soggetto", la dimensione della superficie illuminante è diventata più piccola.
Ė il motivo per cui il sole, illuminante di dimensioni enormi ma lontanissimo, produce una luce molto dura.
Per queste ragioni, poichè più di tanto non si riesce ad avvicinare la fonte luminosa al soggetto, si tende ad usare sistemi di diffusione più grandi possibile (se lo scopo è una luce molto morbida). Si arriva a dire che il diffusore dovrebbe essere di dimensioni "paragonabili" al soggetto. Ne sa qualcosa chi ad esempio fotografa automobili...
Ma diffusori troppo grandi "mangiano" tanta luce se usi flash a slitta, che oltretutto emettono un fascio di luce già concentrato che quindi non riesce a coprire superfici di diffusione troppo grandi.
Dipende quindi da cosa vuoi ottenere.
Un softbox 60x60 usato entro un paio di metri di distanza su un ritratto a mezzo busto ti dà ancora una buona diffusione.
Una maggiore diffusione te la darebbe un ombrello (riflettente o traslucido) di 80 cm. (ma come dimensioni siamo al limite per un flash a slitta...).
Il vantaggio del softbox è che ti indirizza maggiormente la luce, mentre un ombrello in interni finisce per spararti luce ovunque, il che può essere uno svantaggio. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilbati utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 126
|
Inviato: Sab 20 Apr, 2013 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Grazie alezan,
sei stato molto chiaro in questa spiegazione , per un inesperto dei lampi come me è oro !
Mi adattero con un 60x60, nn mi posso permettere di più per ora, anche per motivi di spazio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Dom 21 Apr, 2013 10:50 am Oggetto: |
|
|
Confermo quanto scritto dal buon Ale.
Per il softbox 60x60 non hai alcun problema per ritratti, io sinceramente lo preferisco rispetto a dimensioni sensibilmente inferiori, per una questione di copertura, tenendo conto dei miei spazi, ma è una questione molto soggettiva (di forme e dimensioni ce ne sono davvero tante), dipende soprattutto cosa intendi fotografare (come ti scriveva Ale, per coprire al meglio ad esempio un'automobile avrai bisogno di bank della dimensione 1:1, parliamo quindi di costi e di ingombri davvero notevoli).
Un'alternativa da valutare è il cosiddetto brolly-box, che funziona in maniera inversa rispetto al softbox "tradizionale", molto più vicino quindi ad un classico ombrello (per via del flash non diretto verso il soggetto ma puntato verso l'interno della struttura), ma possiede una chiusura frontale: dovrebbe esserci un topic a riguardo, é tipo quel che usa Zack Arias nei suoi workshop per intenderci.
Edit: trovato! il topic è il seguente....
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=570172
P.S.: per lo still life sarebbe più indicato uno schema a luce continua (ad esempio si potrebbe partire da una serie di lampade alogene spotlight da 100W per illuminare correttamente oggetti di piccola entità, come il food), ma anche in tal caso, son scelte del tutto personali, nulla vieta l'utilizzo dei flash... c'è chi usa anche luce ambiente o luce mista. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilbati utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 126
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 2:53 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: |
Un'alternativa da valutare è il cosiddetto brolly-box, che funziona in maniera inversa rispetto al softbox "tradizionale", molto più vicino quindi ad un classico ombrello (per via del flash non diretto verso il soggetto ma puntato verso l'interno della struttura), ma possiede una chiusura frontale: dovrebbe esserci un topic a riguardo, é tipo quel che usa Zack Arias nei suoi workshop per intenderci.
Edit: trovato! il topic è il seguente....
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=570172
|
Domanda un po niubba..... Ma a questo punto nn sarebbe più facile e semplice l'utilizzo dell'ombrello? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 5:01 pm Oggetto: |
|
|
L'effetto che produce un ombrello, come già detto, ha un potere di diffusione decisamente più "grandangolare" rispetto altri altri due (con tutti i pro e contro già accennati da Ale) per farla breve, ma stiamo parlando di 3 prodotti differenti tra di loro, e non simili (altrimenti non avrebbero modo di esistere).
Certo, per cominciare ad approcciare con la luce off-camera non sarebbe male partire con un ombrello, ma sta a te capire man mano cosa cerchi esattamente e cosa puoi ottenere, con i tuoi mezzi, ma questo vien fuori solo con la pratica, sperimentando dimensioni dei modificatori, distanze dal soggetto, e diverse potenze flash. Non devi cercare il mezzo più pratico, più semplice e più comodo, ma quello che più si avvicina alle tue aspettative, alle tue reali esigenze. Nulla vieta che potrai utilizzare più modificatori contemporaneamente. Nelle immagini di cui al link segnalato, capirai da solo le differenze, dato che sono visibilmente tangibili, ma tramite google ce ne sono a sufficienza di esempi (eccone uno a caso: link)... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 6:37 pm Oggetto: |
|
|
ilbati ha scritto: | Domanda un po niubba..... Ma a questo punto nn sarebbe più facile e semplice l'utilizzo dell'ombrello? | In effetti l'ombrello è la prima scelta che la grande maggioranza delle persone fanno quando iniziano a usare la luce artificiale (me compreso).
Tornando indietro (col senno di poi... di cui son piene le fosse...) inizierei dal softbox. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Condivido le parole di Ale, anche per me il primissimo approccio è stato l'ombrello, forse per via di un errato immaginario comune che vede i softbox più "difficili" da gestire, più selettivi, o talvolta nelle immagini che scorrono attraverso i media, e negli studi fotografici da foto-tessera si vedono più ombrelli che softbox... onestamente non saprei!
Indubbiamente la scelta del softbox resta più mirata ad illuminare in maniera diretta il soggetto, con un fascio di luce strettamente parallelo alla struttura del softbox stesso, mentre l'ombrello classico per via della sua struttura aperta, in parte la luce l'attraversa, ed in parte "rimbalza" seguendo le curve che ne definiscono l'involucro. Pare ovvio che il trinomio dimensioni della superficie disperdente, distanza dal soggetto, potenza del flash (ed ovviamente sottintendo anche le giuste impostazioni in camera) conta moltissimo, ma capirai bene in altre parole che l'ombrello tendenzialmente ti offre più luce ambiente, mentre il softbox ti illumina quel che intercetta e poco altro (classico esempio di luce laterale, dove si ha mezzo viso in luce e mezzo in ombra).
Softbox:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilbati utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 126
|
Inviato: Mar 23 Apr, 2013 9:30 pm Oggetto: |
|
|
grazie, chiarissimi tutte e due!!!
Cmq preso il primo soft box 60x60 vediamo cosa fare come secondo diffusore dopo alcuni esperimenti per capire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gregor nuovo utente

Iscritto: 07 Nov 2010 Messaggi: 22
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|