photo4u.it


Ezybox SpeedLite - Soft Box chi lo ha provato???
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti!
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
invasione
utente


Iscritto: 03 Set 2008
Messaggi: 304

MessaggioInviato: Mer 27 Lug, 2011 12:09 pm    Oggetto: Ezybox SpeedLite - Soft Box chi lo ha provato??? Rispondi con citazione

ho fatto una ricerca ma non sembra molto conosciuto ..

Lastolite - LL LS2420 - Ezybox SpeedLite - Soft Box 22x22cm.

mi servirebbe in discoteca, pero unico dubbio è sulla messa a fuoco che avviene da flash tramite i sensori sul flash ma se vengono coperti dal questo softbox come fa a mettere a fuoco?

_________________
ho trattato positivamente con -fgioia - rk-one -alej80-MaXu-Yotuel Guerrero-maxximumm
1Dmark IV +5d MK III + 50mm 1.2 +85mm 1.2 +35mm f2+10-22-canon 24 1.4 +tamron 24-70 2.8 - Canon 135 f2L +70-200 2.8 is mk I +16-35 2.8 mk II - canon100macro L manfrotto 190xprob+496rc2+580ex II +430 ex II-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 12 Ago, 2011 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma vorresti utilizzarlo sulla slitta? Perché sulla slitta è enorme e scomodo da morire, più facile utilizzarlo tenendolo in mano staccato dalla macchina foto.
In ogni caso è grosso e copre completamente il frontale del flash.

Io ne ho comprato uno cinese per pochi euro e mi pare ben fatto e fa anche una bella luce se non stai troppo lontano dal soggetto.

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2011 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per la disco, meglio qualcosa di più pratico, tipo i bounce o i diffusori a schermo... guarda qua: http://www.apromastore.com/contents/it/d154.html
_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 16 Ago, 2011 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la questione autofocus, guarda anche questo:
http://www.lumiquest.com/products/softbox.htm

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
martino papesso
utente


Iscritto: 09 Ago 2012
Messaggi: 190
Località: Biella

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2012 8:04 pm    Oggetto: Re: Ezybox SpeedLite - Soft Box chi lo ha provato??? Rispondi con citazione

invasione ha scritto:
ho fatto una ricerca ma non sembra molto conosciuto ..

Lastolite - LL LS2420 - Ezybox SpeedLite - Soft Box 22x22cm.

mi servirebbe in discoteca, pero unico dubbio è sulla messa a fuoco che avviene da flash tramite i sensori sul flash ma se vengono coperti dal questo softbox come fa a mettere a fuoco?

Io lo possiedo e lo uso esattamente per cosa vorresti usarlo tu ,ovvero foto in disco.Il mio flash siccome non ho un* assistente che me lo tenga in mano, ne desidero tenere la fotocamera con una sola mano e con l'altra il flash,rimane applicato sopra la fotocamera con il diffusore applicato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 17 Ago, 2012 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante... dove si può trovare qualche foto di esempio? Mmmmm
_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
martino papesso
utente


Iscritto: 09 Ago 2012
Messaggi: 190
Località: Biella

MessaggioInviato: Ven 17 Ago, 2012 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso che per vederle devi avere un account facebook.
In caso contrario puoi scrivere una e mail a martino @ papesso.com (tutto attaccato,senza spazio)e posso farti vedere molte decine di foto di esempio.
Queste sono state fatte con il flash in modalità M(manuale) a piena potenza 1:1 con il diffusore applicato(non ritoccate assolutamente in nulla,il file raw originale è disponibile).
Per ora non ho ancora fatto foto con il diffusore per poi farla senza ,metterle vicino e notare le differenze.
Qui su flickr ,qualcuno invece lo ha già fatto a scopo di far vedere le differenze di ombra : http://www.flickr.com/photos/merola_r/sets/72157626523355450/

Vedi le due foto su flickr?

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=2358448137665&set=p.2358448137665&type=1&theater

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=2357595796357&set=p.2357595796357&type=1&theater

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=2357497233893&set=p.2357497233893&type=1&theater

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=2357488593677&set=p.2357488593677&type=1&theater

http://www.facebook.com/photo.php?fbid=2338826807144&set=p.2338826807144&type=1&theater

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 20 Ago, 2012 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E invece un softbox da 40x40cm da tenere in mano (senza lo stativo che si vede in foto) e "radiocomandarlo"? Troppo ingombrante? Rolling Eyes

ProLight-Equipment
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 20 Ago, 2012 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna considerare diversi aspetti.

1) la direzione da cui proviene la luce del flash è fondamentale per potere dare un'illuminazione decente. Il flash sulla slitta della macchina, per quanto ammorbidito dal miglior diffusore, produrrà sempre un fascio di luce in asse con l'obiettivo. Quindi in un certo senso la luce più piatta e con le peggiori ombre possibili.... A meno che non si cerchi proprio quell'effetto.
La prima cosa che gli "strobisti" imparano è staccare il flash dalla macchina.

2) l'illuminazione è tanto più morbida quanto più grande è la superficie del diffusore in relazione al soggetto. Quindi tante volte in ambienti di dimensioni ragionevoli conviene far rimbalzare la luce su una parete laterale, oppure in alto dietro il fotografo, piuttosto che usare un diffusore piccolo.
Oggi con gli alti ISO puliti che ci sono in giro, possiamo permetterci anche di rimbalzare il flash a distanze una volta impensabili.
In questo caso il flash sta sulla slitta e si gira la testa.

3) tenere in una mano la macchina e nell'altra il flash con diffusore va benissimo... per la prima ora... Poi diventa francamente un po' faticoso.
D'altra parte in certi ambienti un po' angusti e pieni di gente una macchina con staffa e flash + diffusore fissati sopra rischia di diventare qualcosa di troppo ingombrante e si rischia di danneggiare qualcosa. Figuriamoci un soft-box 40x40.
Naturalmente dipende da caso a caso.

Io consiglierei una soluzione molto leggera, resistente ed economica che io ho adottato.
Cavetto TTL cinese da pochi euro e flash in mano con questo diffusore. Consiglio il modello più grande.
Usato a distanza ravvicinata dà una buona diffusione. Compensando adeguatamente il TTL del flash si lavora perfettamente in automatico.
All'occorrenza lo si può usare anche come snoot o come bandiera (sul lato nero).

ciao Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
martino papesso
utente


Iscritto: 09 Ago 2012
Messaggi: 190
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 22 Ago, 2012 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
Troppo ingombrante? Rolling Eyes

ProLight-Equipment

Sì.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
martino papesso
utente


Iscritto: 09 Ago 2012
Messaggi: 190
Località: Biella

MessaggioInviato: Mer 22 Ago, 2012 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:

Io consiglierei una soluzione molto leggera, resistente ed economica che io ho adottato.
Cavetto TTL cinese da pochi euro e flash in mano con questo diffusore. Consiglio il modello più grande.
Usato a distanza ravvicinata dà una buona diffusione. Compensando adeguatamente il TTL del flash si lavora perfettamente in automatico.
All'occorrenza lo si può usare anche come snoot o come bandiera (sul lato nero).

ciao Smile

Troppo scomodo tenere la macchina fotografica solo con una mano per scattare fotografie.Puoi presentare i risultati delle foto fatte in disco con tale diffusore?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Atanor
utente


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 71
Località: NA

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2012 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Cavetto TTL cinese da pochi euro e flash in mano con questo diffusore. Consiglio il modello più grande.

Interessante il Rogue FlashBender, sembra versatile e ben fatto. Su eBay l'ho trovato solo dagli USA, tu dove l'hai preso?

Edit: trovato su Amazon!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 11 Set, 2012 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok.
Mi pare di averlo pagato poco meno di 30 euro.
Su Amazon quanto costa?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Atanor
utente


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 71
Località: NA

MessaggioInviato: Mer 12 Set, 2012 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmm, quello grande ce l'hanno a poco più di 50 euro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 12 Set, 2012 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah... Non mi ricordo esattamente dove l'ho preso...

Qui ho fatto qualche acquisto, ma anche loro vogliono 50 euro.
http://www.cameratools.com/winkel/product/details/?artdetail=RO-RELG

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Gen, 2013 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E invece un bel LumiQuest SoftBox LTp (LQ-124)? Rolling Eyes
Pratico, collassabile, leggero, con una superficie d'appoggio d'emergenza (se serve l'altra mano si mette a terra su qualsiasi pavimento).

LumiQuest SoftBox LTp (LQ-124)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2013 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Insomma un softbox definitivo per una soluzione "hand held" portatile quale potrebbe essere? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2013 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto i consigli di Ale.
Personalmente quando non ho modo e spazio di montare softbox più grandi su appositi stativi, mi trovo benissimo con il Lastolite Micro Apollo 60 (circa 25 x 18.5 cm), comodamente utilizzabile a mano con trigger, o direttamente montato sul flash esterno agganciato on-camera (per il flash integrato è proibitivo, se non impossibile, oltre che poco sensato utilizzarlo), idem dicasi con gli accessori Rogue già linkati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2013 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vfdesign ha scritto:
...Lastolite Micro Apollo 60 (circa 25 x 18.5 cm)...

A questo punto proverei un softbox collassabile 23 x 23 cm, magari un clone del Lastolite 2420 (70 Euro!) che si trova sui 20 euro... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2013 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A dire il vero ho scritto la mia esperienza, in base a quel che avevo (ed utilizzo a tutt'oggi) ancor prima di procedere al recente acquisto di sotfbox, stativi e simili Wink credo che in definitiva siano scelte del tutto personali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Lampisti! Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi