Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sargon6 utente

Iscritto: 08 Set 2013 Messaggi: 163
|
Inviato: Sab 14 Set, 2013 7:14 pm Oggetto: Qual'è il modo più corretto per scrivere i dati di una foto? |
|
|
Vorrei predisporre una serie di fotografie riportanti: tipo fotocamera, sensibilità, tempo di scatto, apertura, tipo di obiettivo e focale.
Questi dati sono un semplice pro-memoria per poter ripetere lo scatto a distanza di tempo ma, a parte il fatto che potrei decidere di prestarle ad altri interessati a ripetere loro stessi lo scatto, penso che una cosa, quando si fa, si deve fare bene, quindi vorrei scrivere i dati usando una terminologia corretta.
Esiste un modo corretto per scrivere questi dati?
Esistono dei dati che non devono mai mancare?
Descrizione: |
Esempio di foto con dati. |
|
Dimensione: |
131.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3209 volta(e) |

|
_________________ Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 11:29 am Oggetto: |
|
|
Vuoi per forza scriverli sulla foto, "rovinandola", o ti basta che siano sempre facilmente accessibili?
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sargon6 utente

Iscritto: 08 Set 2013 Messaggi: 163
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 1:13 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Vuoi per forza scriverli sulla foto, "rovinandola", o ti basta che siano sempre facilmente accessibili? |
Per allevare un cavallo, occorre che qualcuno provveda ad averne cura, dargli da mangiare al momento giusto, farlo muovere quanto basta, controllare che non si ammali o si ferisca e, se succede, curarlo.
Per mangiare una bistecca di cavallo, occorre che qualcuno provveda ad abbatterlo, a scuoiarlo, a sezionarlo, a cuocerlo, ed a servirlo in tavola.
Sono due usi diversi dello stesso animale, non ce n'è uno giusto ed uno sbagliato., ma non vanno confusi.
Stessa cosa per le fotografie.
Possono essere fatte per il piacere di farle, o per l'utilità di farle. Io, da fotografo che ha comprato la sua prima reflex digitale la settimana scorsa, ritengo di avere bisogno di una serie di foto riportanti i dati dello scatto, da usare in maniera strumentale per capire i limiti della fotografia.
Poi permetterò alle mie foto di "galoppare" libere come l'aria, ma adesso non è il momento.
_________________ Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Se proprio devi ... basterebbe riportarli in calce all'immagine, in maniera più discreta, inseriti in una cornicetta alla base dello scatto...
questo per non "deturpare" lo scatto ed avere di immediato riscontro i dati
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sargon6 utente

Iscritto: 08 Set 2013 Messaggi: 163
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Sisto Perina ha scritto: | Se proprio devi ... basterebbe riportarli in calce all'immagine, in maniera più discreta, inseriti in una cornicetta alla base dello scatto...
questo per non "deturpare" lo scatto ed avere di immediato riscontro i dati |
Non ci avevo pensato. Però mi piace come idea, credo che sarà molto utile per staccare l'immagine dalle informazioni.
resta il problema: fra i fotografi esistono convenzioni che prevedono che le informazioni le sto scrivendo andavano scritti diversamente... o vanno bene come li ho scritti ?
Per esempio: da quello che leggo su Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_%28ottica%29#Gli_stop_in_fotografia
io non avrei dovuto scrivere f/D: 8.0, ma f/8.0
Ho capito bene? ho fatto altri errori?
_________________ Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Per il tuo scopo esistono già i dati EXIF della foto, scritti automaticamente dalla tua macchina sul file.
Questi dati riportano tutto quel che ti serve sapere ed anche di più. Senza che tu ti debba preoccupare di scrivere nulla.
Sono accessibili in tanti modi, ad es. attraverso i programmi che usi per elaborare le immagini. Altrimenti sono scritti nelle proprietà del file jpeg, alle quali accedi cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 4:39 pm Oggetto: |
|
|
puoi tralasciare lo scrivere: fotocamera, obiettivo, etc...
ad es.
Citazione: | Canon EOS 5D Mark II - 95mm 1/640s - f/2.8 - 250iso |
dove:
Canon EOS 5D Mark II è la macchina
95mm è la lunghezza focale
1/640s il tempo d'epsosizione
f/2.8 l'apertura del diaframma
250iso Iso usate
non serve scrivere altro a meno che tu non voglia aggiungere qualche altra nota tecnica su paesaggio o soggetto fotografato
Ma tanti altri dati come uso del flash piuttosto che bilanciamento del bianco sono già insiti nei dati exif che puoi leggere con qualsiasi visualizzatore d'immagine oppure entrando nelle "proprietà" dello scatto stesso
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 4:40 pm Oggetto: |
|
|
ops mi sono sovrapposto ad Alessandro...e fondamentalmente abbiamo scritto la stessa cosa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sargon6 utente

Iscritto: 08 Set 2013 Messaggi: 163
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 5:11 pm Oggetto: Qual'è il modo più corretto per scrivere i dati di una foto? |
|
|
@ AleZan: Quello che dici è vero, ma tutti i modi validi da te citati per vedere i dati di cui parlo, prevedono che la foto venga visualizzata su un PC, non ce n'è nemmeno uno utilizzabile disponendo di unicamente della fotografia stampata su carta...
@Sisto Perina: Ti ringrazio, mi hai fornito l'informazione che ho chiesto, e in un modo per me comprensibile.
_________________ Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 6:51 pm Oggetto: |
|
|
E bilanciamento del bianco (ops, già scritto da Sisto)? sovra o sottoesposizione ?
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sargon6 utente

Iscritto: 08 Set 2013 Messaggi: 163
|
Inviato: Dom 15 Set, 2013 8:23 pm Oggetto: Qual'è il modo più corretto per scrivere i dati di una foto? |
|
|
Mauroq ha scritto: | ... sovra o sottoesposizione ?  |
Tutt'ora che ho indicato il tempo di scatto e l'apertura del diaframma, che la foto sia sovraesposta o sottoesposta si dovrebbe vedere guardando la foto stessa... o no?
In ogni caso, il bilanciamento del bianco e la sovra(sotto)esposizione, sono dati che non compaiono fra i metadati delle foto ottenute con la mia fotocamera digitale.
_________________ Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mer 18 Set, 2013 12:11 am Oggetto: |
|
|
un'osservazione con riferimento alla foto che porti ad esempio: la luce riflessa dalla Luna varia moltissimo al variare della fase, dell'ora e di altro, i valori riportati potrebbero essere fuorvianti.
e poi una curiosità: riporterai a mano tutti i dati di scatto sulle stampe provenienti da scatti con le fotocamere analogiche che hai elencato in firma?
_________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 18 Set, 2013 8:00 am Oggetto: Re: Qual'è il modo più corretto per scrivere i dati di una f |
|
|
Sargon6 ha scritto: |
In ogni caso, il bilanciamento del bianco e la sovra(sotto)esposizione, sono dati che non compaiono fra i metadati delle foto ottenute con la mia fotocamera digitale. |
La compensazione dell'esposizione automatica e il WB compaiono negli Exif.
Strano che la tua macchina non li dia.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sargon6 utente

Iscritto: 08 Set 2013 Messaggi: 163
|
Inviato: Mer 18 Set, 2013 3:09 pm Oggetto: Re: Qual'è il modo più corretto per scrivere i dati di una f |
|
|
AleZan ha scritto: | La compensazione dell'esposizione automatica e il WB compaiono negli Exif.
Strano che la tua macchina non li dia. |
Pare che tu abbia ragione.. probabilmente prima non avevo usato il programma adatto per vedere i metadati di una immagine...
Ora su Ubuntu 12.04 ho installato Exif e, sull'immagine che allego a questo post, vedo questi metadati:
Codice: |
ubuntu12r04@ubuntu12r04-SonyVaioVGN-FE41M:~/Scrivania/Wind/Luna5$ exif SG200451c.JPG
Tag EXIF in «SG200451c.JPG» (ordinato per byte «Motorola»):
--------------------+----------------------------------------------------------
Tag |Valore
--------------------+----------------------------------------------------------
Produttore |SAMSUNG DIGITAL IMA
Modello |SAMSUNG GX20
Orientamento |In alto a sinistra
Risoluzione X |72
Risoluzione Y |72
Unità di risoluzione|Pollici
Software |GIMP 2.6.12
Data e ora |2013:09:18 16:00:58
Posizionamento YCbCr|Co-posizionato
Compressione |Compressione JPG
Risoluzione X |72
Risoluzione Y |72
Unità di risoluzione|Pollici
Tempo esposizione |1/30 sec.
Numero F |f/0,0
Programma di esposiz|Manuale
Valori sensibilità I|100
Versione Exif |Exif versione 2.21
Data e ora (dati ori|2013:09:17 20:14:12
Data e ora (dati dig|2013:09:17 20:14:12
Significato di ciasc|Y Cb Cr -
Compensazione esposi|0,00 EV
Modalità di misurazi|Spot
Flash |Il flash non ha illuminato, modalità flash forzato
Lunghezza focale |500,0 mm
Note produttore |9478 byte di dati non definiti
FlashPixVersion |FlashPix versione 1.0
Spazio colore |sRBG
Pixel X Dimension |500
Pixel Y Dimension |750
Metodo di rilevament|Sensore area colore 1-chip
Origine file |DSC
Tipo scena |Fotografato direttamente
Elaborazione immagin|Elaborazione normale
Modalità esposizione|Esposizione manuale
Bilanciamento bianco|Bilanciamento del bianco manuale
Lunghezza focale in |750
Tipo cattura scena |Normale
Contrasto |Normal
Saturazione |Normal
Nitidezza |Normal
Intervallo di distan|Sconosciuto
Indice di interopera|R98
Versione di interope|0100
--------------------+----------------------------------------------------------
Il dato EXIF contiene un'anteprima (4129 byte).
ubuntu12r04@ubuntu12r04-SonyVaioVGN-FE41M:~/Scrivania/Wind/Luna5$
|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
175.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3098 volta(e) |

|
_________________ Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sargon6 utente

Iscritto: 08 Set 2013 Messaggi: 163
|
Inviato: Mer 18 Set, 2013 3:21 pm Oggetto: |
|
|
bafman ha scritto: | un'osservazione con riferimento alla foto che porti ad esempio: la luce riflessa dalla Luna varia moltissimo al variare della fase, dell'ora e di altro, i valori riportati potrebbero essere fuorvianti. |
Si è vero, la la luce riflessa dalla Luna varia moltissimo al variare della fase, dell'altezza sull'orizzonte, delle condizioni atmosferiche, della distanza Luna-Sole e della distanza Terra-Sole; inoltre, se per l'esposizione ci si basa su quanto indica l'esposimetro (cosa che per le foto astronomiche si fa solo in casi rarissimi, dei quali, in questo momento, non me ne viene in mente nemmeno uno), anche l'ora può influire, perché in certe ore del giorno, lo sfondo è più o meno illuminato a seconda dell'ora, ma di notte non accade.
Infatti, per il mio scopo, devo fare circa 60 foto, 2 foto ogni notte.
Citazione: |
e poi una curiosità: riporterai a mano tutti i dati di scatto sulle stampe provenienti da scatti con le fotocamere analogiche che hai elencato in firma? |
Assolutamente no, questa è una cosa che voglio fare solo per ALCUNE (una sessantina, fatte in giorni diversi) foto fatte con la macchina fotografica digitale
_________________ Reflex digitale: Samsung GX 20 (copia di Pentax K20) o-o-> Reflex analogiche: Pentax Z10; Yashica FX3
Obiettivi AF: Samsug 18-55; Sigma 28-200; Pentax 28-80; o-o -> Obiettivi manuali: Panagor 500 mm F8.0 catadiottrico
Software per elaborazione immagini: GIMP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|