photo4u.it


Ma sta davvero tutto nella elaborazione JPEG...?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ivanisevic82
utente


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 1:32 pm    Oggetto: Ma sta davvero tutto nella elaborazione JPEG...? Rispondi con citazione

Scusa per il titolo un pò descrittivo.
A breve manderò in pensione l'ottima G3, che tante soddisfazioni mi ha detto, sopratutto in termini di versatilità e maneggevolezza, per fare un upgrade, passando a una OMD EM5 (approfittando anche del fatto con con l'uscita della EM1 i prezzi scenderanno parecchio).

Così questa mattia ho fatto una rapida comparativa, che a dire il vero mi ha lasciato abbastanza stupito (ma forse il risultato è del tutto scontato ed è per la mia ignoranza che sono sorpreso).

Ho confrontato due crop 100% di immagini identiche (prelevate da dpreview) scattate a 3200 ISO, con G3 e con OMD.
Quelle in prima fila sono JPEG elaborati dalla macchina; sotto ci sono i rispettivi RAW.



Quello che mi ha molto colpito è che mentre nel confronto tra JPEG si denota una EVIDENTISSIMA differenza a favore della OMD che risulta molto più definita e con colori incredibilmente più vivi (la G3 perde tantissimo nella resa cromatica a 3200 ISO, la differenza è evidente anche guardando lo stesso scatto a 1600 ISO, dove la G3 regge ancora bene).

Nel confronto tra RAW invece tutto cambia...nel senso che, pur potendosi evidenziare una lieve maggiore pulizia e definizione della OMD, non si notano assolutamente le macroscopiche differenze che emergono dal confronto dei JPEG.

Dunque mi domando: ma la VERA differenza, a livello di qualità di immagine, sta nella elaborazione JPEG? La differenza fra i sensori è così poco netta? O ci sono altre valutazioni/osservazioni, che da utente non avanzatissimo mi sfuggono?

Grazie!

_________________
Panasonic G3 - Pana 20mm f1,7 - Pana 14-42 f3,5-5,6 - M-zuiko 45mm f1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro17
utente


Iscritto: 10 Set 2009
Messaggi: 250
Località: Treviso

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho E-M5 e panasonic G6 che ha un sensore leggermente superiore alla G3.
Ho appena scattato ad un matrimonio con entrambe e sul campo la differenza c'è, a occhio uno stop in favore alla E-M5. Altra cosa non di poco conto (anzichè i soliti alti iso) la E-M5 tiene meglio le alte luci, di contro la G6 è un piacere da usare e ha un mirino migliore.
Per quanto riguarda i jpg, nella G6 sono migliorati tantissimo rispetto alla G3, quelli della E-M5 sono un filino migliori ma troppo carichi, lontani da essere dei jpg perfetti.

_________________
Olympus E-M1
Panasonic G6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ivanisevic82
utente


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Mauro!
In effetti avevo buttato un occhio anche alla G6...ma ho letto un pò ovunque che rispetto alla G3 non rappresenta una grande evoluzione, soprattutto sotto il profilo della qualità di immagine.

Non conosco nessuno che abbia entrambe le macchine...il mirino della OMD è inferiore anche rispetto a quella della G3?
E' "scomoda" da usare?
Se fosse così mi orienterei verso una GX7 a questo punto...anche se vorrei prima provarla, in mirino decentrato mi convince poco.

A tempo perso (sempre se te ne ritrovi Ops ) mi faresti un micro confronto tra un Jpeg OMD e uno G6, a parità di parametri, impostazioni, obbiettivo e soggetto inquadrato?
Ovviamente solo se ti è possibile!!!

A presto, grazie!

_________________
Panasonic G3 - Pana 20mm f1,7 - Pana 14-42 f3,5-5,6 - M-zuiko 45mm f1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5334

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Dunque mi domando: ma la VERA differenza, a livello di qualità di immagine, sta nella elaborazione JPEG? La differenza fra i sensori è così poco netta? O ci sono altre valutazioni/osservazioni, che da utente non avanzatissimo mi sfuggono?


Rispondo alla domanda del topic.

L'elaborazione Jpg ha poco a che vedere con la qualità del sensore, si fa a posteriori rispetto alla cattura dell'immagine ed il risultato può variare fortemente a seconda di come sono stati configurati i parametri per la codifica del file finale.

Dpreview pubblica dei Raw con elaborazione standardizzata apposta per mostrare la qualità effettiva dei sensori bypassando il Jpg on camera.

Il riferimento da tenere in considerazione è quello.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 4:07 pm    Oggetto: Re: Ma sta davvero tutto nella elaborazione JPEG...? Rispondi con citazione

ivanisevic82 ha scritto:
Scusa per il titolo un pò descrittivo.
A breve manderò in pensione l'ottima G3, che tante soddisfazioni mi ha detto, sopratutto in termini di versatilità e maneggevolezza, per fare un upgrade, passando a una OMD EM5 (approfittando anche del fatto con con l'uscita della EM1 i prezzi scenderanno parecchio).

Così questa mattia ho fatto una rapida comparativa, che a dire il vero mi ha lasciato abbastanza stupito (ma forse il risultato è del tutto scontato ed è per la mia ignoranza che sono sorpreso).

Ho confrontato due crop 100% di immagini identiche (prelevate da dpreview) scattate a 3200 ISO, con G3 e con OMD.
Quelle in prima fila sono JPEG elaborati dalla macchina; sotto ci sono i rispettivi RAW.



Quello che mi ha molto colpito è che mentre nel confronto tra JPEG si denota una EVIDENTISSIMA differenza a favore della OMD che risulta molto più definita e con colori incredibilmente più vivi (la G3 perde tantissimo nella resa cromatica a 3200 ISO, la differenza è evidente anche guardando lo stesso scatto a 1600 ISO, dove la G3 regge ancora bene).

Nel confronto tra RAW invece tutto cambia...nel senso che, pur potendosi evidenziare una lieve maggiore pulizia e definizione della OMD, non si notano assolutamente le macroscopiche differenze che emergono dal confronto dei JPEG.

Dunque mi domando: ma la VERA differenza, a livello di qualità di immagine, sta nella elaborazione JPEG? La differenza fra i sensori è così poco netta? O ci sono altre valutazioni/osservazioni, che da utente non avanzatissimo mi sfuggono?

Grazie!


Vuol dire che se impari a sviluppare il raw come si deve non serve che cambi macchina

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro17
utente


Iscritto: 10 Set 2009
Messaggi: 250
Località: Treviso

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ivanisevic82 ha scritto:
Grazie Mauro!
In effetti avevo buttato un occhio anche alla G6...ma ho letto un pò ovunque che rispetto alla G3 non rappresenta una grande evoluzione, soprattutto sotto il profilo della qualità di immagine.

Non conosco nessuno che abbia entrambe le macchine...il mirino della OMD è inferiore anche rispetto a quella della G3?
E' "scomoda" da usare?
Se fosse così mi orienterei verso una GX7 a questo punto...anche se vorrei prima provarla, in mirino decentrato mi convince poco.

A tempo perso (sempre se te ne ritrovi Ops ) mi faresti un micro confronto tra un Jpeg OMD e uno G6, a parità di parametri, impostazioni, obbiettivo e soggetto inquadrato?
Ovviamente solo se ti è possibile!!!

A presto, grazie!


Nono, i mirini Panasonic ha imparato a farli dalla GH3, quello della E-M5 è molto buono, migliore rispetto alla G3 non poco ma preferisco quello della G6 perché é un pelo più grande (è anche un OLED).
Per quello che costa la G6 è eccezionale, la G5 costa ancora meno e ha qualche funzione in meno tipo la gestione dei flash in wireless, un tasto personalizzabile in meno e qualche mm più piccola.

Lasciami qualche giorno e vedo di farti quella prova Smile

_________________
Olympus E-M1
Panasonic G6


Ultima modifica effettuata da mauro17 il Lun 16 Set, 2013 4:40 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro17
utente


Iscritto: 10 Set 2009
Messaggi: 250
Località: Treviso

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edit doppio
_________________
Olympus E-M1
Panasonic G6


Ultima modifica effettuata da mauro17 il Lun 16 Set, 2013 4:40 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche a me interessa un raffronto E-M5 / G6 Mandrillo

Il mirino è superiore solo come ingrandimento o anche come visione? La Panny è davvero così plasticosa come dicono molte recensioni?

circa il raw... dipende molto anche dal convertitore che si usa. ACR è ottimo, ma non sempre è il miglior convertitore per un tipo di raw. Fuji reflex e Sigma reflex ne sono un esempio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Crocodile ha scritto:
circa il raw... dipende molto anche dal convertitore che si usa. ACR è ottimo, ma non sempre è il miglior convertitore per un tipo di raw. Fuji reflex e Sigma reflex ne sono un esempio.


Quelli sono casi molto particolari in quanto non vengono utilizzati sensori tradizionali, con i CCD/CMOS a matrice Bayer ACR, come i 2 in questione, si rivela bene o male sempre ai vertici come resa.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro17
utente


Iscritto: 10 Set 2009
Messaggi: 250
Località: Treviso

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche nella visione lo preferisco, confrontandola con la E-M5 si è più plasticosa (la e-m5 però è un bel mattoncino compatto Smile ) comunque in linea con le altre serie G.
L'af è una scheggia e va un po meglio della oly nel c-af, peccato abbia un buffer ridotto all'osso.

L'ho usata ad un air show e si è comportata molto bene Very Happy

_________________
Olympus E-M1
Panasonic G6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Crocodile
utente attivo


Iscritto: 28 Apr 2012
Messaggi: 1220

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Giorgi ha scritto:
Quelli sono casi molto particolari in quanto non vengono utilizzati sensori tradizionali, con i CCD/CMOS a matrice Bayer ACR, come i 2 in questione, si rivela bene o male sempre ai vertici come resa.


Sì, grosso modo è così, specialmente per quanto riguarda lo "spremere" la risoluzione.
Tuttavia su FotoCULT spesso leggo di prove con sviluppi incrociati... e a volte il software proprietario riesce comunque a tirare fuori una resa complessiva (anche come moirè e fedeltà cromatica) più bilanciata. Molte Nikon ad esempio ho letto che rendono meglio con NX2.
Poi certamente c'è anche un discorso di usabilità, velocità, flusso di lavoro... in questo ACR è davvero ottimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 4:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ivanisevic82 ha scritto:

Non conosco nessuno che abbia entrambe le macchine...il mirino della OMD è inferiore anche rispetto a quella della G3?
E' "scomoda" da usare?


Mia moglie ha venduto un anno e rotti fa le sue due G3 e le ha sostituite con due E-M5.

L'Olympus è superiore in tutto: stabilizzazione del sensore, qualità del mirino, funzioni, personalizzazione, gamma dinamica, resa ad alti ISO e così via. C'è da dire che è un modello di una generazione successiva rispetto alla Panasonic.

L'unico limite (ma è un fatto soggettivo) riguarda l'impugnatura: per me sulla E-M5 è d'obbligo montare l'impugnatura aggiuntiva, altrimenti proprio non riesco a tenerla bene in mano.

Per quanto riguarda le differenze nei JPEG, vale quanto scritto da Alex: sono scelte diverse operate dai due produttori nello stabilire i livelli di default di sharpening, saturazione e contrasto globale e locale (quello che in Lightroom si chiama "Chiarezza").

Personalmente uso solo i RAW per cui il problema per me non si pone.

_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

È anche da dire che col prezzo di una em5 di g3 ne prendi almeno 3. I ho abbandonato da poco le oly in favore delle pana e al momento ho proprio una g3. Sono rimasto stupito, per la tipologia di macchina, dalla velocità dell'af
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ivanisevic82
utente


Iscritto: 02 Gen 2009
Messaggi: 271

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggendovi non sono più così convinto della passaggio alla OMD.
Dovrei provarla, per vedere come mi trovo a livello di impugnatura, tasti, maneggevolezza, mirino, peso, ecc...

Per qualità d'immagine, mi sembra che capire che se si scatta in raw la differenza tra le due macchine si appiattisce parecchio.
Il problema resta legato al fatto che fotografo in maniera molto occasionale/amatoriale...su 300 foto che faccio ce ne saranno 2 a cui dedico attenzione in post produzione.
E' improponibile pensare a una post foto per foto da raw a jpeg.

Esiste mica la possibilità di effettuare una conversione dando istruzioni una volta sola che vengono applicata a tutte le foto?

Certo, in ogni caso non avrei la stabilizzazione della OMD, anche se l'unica ottica con la quale sento il bisogno di stabilizzare è la 40-150R.
Potrei però risolvere liberandomi del 14-42 e del 40-150 e con l'acquisto (appena avrò disponibilità) del nuovo Pana 14-140, stabilizzato, più piccolo, leggero e qualitativamente migliore del precedente.

Valuterei l'acquisto della GX7 a questo punto solo se VERAMENTE un passo avanti rispetto alla G6.

Comunque in rete non trovo comparative purtroppo, ma sarei davvero curioso di vedere un confronto G6 - OMD a ISO 3200...

PS Aggiungo: una caratteristiche che noto in tutte le pana (mi pare si possa notare anche in un confronto tra GX7 e OMD) è il fatto che Panasonic appaia sempre lievemente sottoesposta, con colori meno brillanti.

_________________
Panasonic G3 - Pana 20mm f1,7 - Pana 14-42 f3,5-5,6 - M-zuiko 45mm f1,8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi memorizzare raw e jpg. Oppure anche solo in raw e convertire in auto tuti i file in jpg e lavorwre solo quelli che meritano
_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5334

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'automatizzazione dei processi tramite procedure in serie (batch) è implementata in quasi tutti i software, di qualsiasi tipo.

Se fanno eccezione probabilmente è un problema filosofico (è il caso di Gimp, in cui i programmatori, fedeli al free software, preferiscono lasciare all'utente la possibilità di programmarsi la procedura batch come desiderano).

Io ho Nikon e la standardizzazione del processo in Capture Nx e View Nx è di una semplicità disarmante, non so che software usi tu, ma se standardizzi su Adobe l'uso del raw ti costringe ad aprire tutti i file perché non legge tutti i metadata (mancano le impostazioni di nitidezza, saturazione ecc....).

Se, invece, usi il software proprietario allora puoi fare a cuor leggero l'uso che intendi tu, cioè scattare in raw e convertire in serie senza stare ad aprirli tutti, tanto i software proprietari leggono tutti i metadata ed applicano le impostazioni corrette in totale automatismo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mico1964
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 1496
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 16 Set, 2013 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Doppio
_________________
5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Vor
nuovo utente


Iscritto: 30 Nov 2010
Messaggi: 35
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 17 Set, 2013 7:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ivan:

volevo scriverti ieri ma poi ho lasciato perdere..
I parametri secondo me più importanti, che si guardano quando si cambia macchina, sono 3:
Iso
profondità colore
gamma dinamica

Ti faccio un esempio: io ho avuto varie reflex, tra cui 2 top di gamma con obiettivi top di gamma.
Da qualche mese sono passato all'Olympus Xz1 (compatta). In certi casi la qualità dell'olympus è paragonabile a quella della rflex top di gamma con obiettivi di media gamma, e questo perchè?
Perchè con un minimo di post produzione (ma proprio poco) si ottiene un'immagine che è definita proprio quanto quella di una reflex.
Il sensorino e la risolvenza della lente Olympus sono veramente eccellenti e sufficienti ad ottenere immagini che, per un profano, possono essere definite "professionali".

Qual'è la differenza?
Che la profondità di colore nettamente inferiore fa si che, nella maggioranza dei casi, le foto vengano slavate o semplicemente più smorte.
Una foto come quella che hai postato è la classica foto in condizioni ideali: gamma dinamica piuttosto bassa e poche sfumature di colore (rispetto ad un tramonto).
Insomma.. anche una macchina più scarsa rende foto simili.
Prova però a fotografare il tramonto (appunto) con entrambe le macchine.. lì troverai la differenza.

L'altro parametro sono gli Iso, che però già hai valutato.. e l'ultimo la gamma dinamica appunto..
Finchè si scatta in studio sono tutte buone.
La differenza viene quando si fanno foto in condizioni proibitive, ad esempio facendo una foto di giorno ad un palazzo in ombra, inquadrando un pezzo di cielo con, magari, qualche nuvola bianca.
Con la reflex, sottoesponi per avere dettaglio in cielo e in post recuperi le ombre.
Con una macchina a gamma dinamica inferiore (come la tua G3), se sottoesponi per avere definizione in cielo e spesso hai la parte in ombra che perde dettaglio perchè bruciata.

Insomma, viste le differenze dei tre parametri, io farei il cambio (scorri la pagina):
http://snapsort.com/compare/Olympus-E-M5-vs-Panasonic-G3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi