photo4u.it


Duplicatore diapositive
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom 29 Set, 2013 4:41 pm    Oggetto: Duplicatore diapositive Rispondi con citazione

Ho un gran numero di dia che vorrei digitalizzare, le voglio digitalizzare ricavando file di qualità e non scansioni tanto per vedere qualcosa..
In passato ho avuto un Nikon LS30, ho già affrontato l'esperienza della digitalizzazione e il tempo necessario al flusso di digitalizzazione.
Mi ero messo alla ricerca di un buono scanner qualcosa tipo in Nikon LS50, e visto la speculazione che girano.. Diabolico
Ho visto che ci sono anche i duplicatori ma poche informazioni sul loro uso.
Qualcuno ha esperienza e ha confrontato il risultato con un buono scanner?
Io ho una D5100 con il suo obb kit 18-55, lo sò che non è un gran chè.. eventualmente se il sistema funziona.. potrei valutare l'acquisto di una lente decente, invece di comperare uno scanner usato sovrapagato per il quale tra poco cesserà anche il supporto da parte di Nikon.
Tra l'altro, se per caso il sistema del duplicatore permettesse una qualità paragonabile ad un buono scanner, anche il tempo di acquisizione si ridurrebbe drasticamente.
Qualsiasi contributo è benvenuto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 29 Set, 2013 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, gli scatti digitalizzati con quel metodo non mi sono piaciuti per nulla.

Se vuoi comprare uno scanner guarda i Reflecta o i Plustek, sono nuovi, in garanzia e non costano molto, però ti garantiscono una migliore qualità rispetto al duplicatore.

qualche esempio di digitalizzazione con ingranditore anche con un confronto con scanner dedicato:

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t295600.html

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t122943.html

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t100006.html

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom 29 Set, 2013 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok,
ti rispondo suddividendo la questione in 2 aspetti:
1) Gli scanner che mi dici tu, quelli economici, non sono sufficienti per quello che voglio io, ho raccolto in rete documentazione, hanno una densità bassa e non hanno obiettivo, sono migliori di scanner piani ma molto inferiori a scanner come il Nikon LS50 che io ho stabilito essere il minimo di caratteristiche/qualità necessaria.
Quelli che costano di più, tipo il Plus120, e il Reflecta 5000, costano quanto un nikon.

Comunque, se tu mi dici che con il sistema della duplicazione non si arriva neanche al risultato dei Reflecta o Plustek economici, allora siamo fuori interesse, per i miei scopi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianfranco242
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 352
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 29 Set, 2013 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io mi sono attrezzato per questo metodo: http://www.nikonschool.it/experience/dueflash.php ho fatto delle prove ed i risultati non mi sembrano niente male.
L'obiettivo macro ti serve sia riuscire a mettere a fuoco a breve distanza che per la qualità è che soprattutto per la planierarità. Non credo che il tuo possa portare a buoni risultati.
Io al posto dello stativo uso il cavalletto, il visore lo avevo.
Per i flash penso che si possano adattare anche due flash manuali molto economici (purchè uguali per evitare differenze di luminosità) collegati con dei trigger cinesi.
Lavorando in raw ottieni un file ben lavorabile in post produzione senza modificare il tuo flusso di lavoro.
Ciao
Gianfranco

_________________
Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom 29 Set, 2013 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianfranco242 ha scritto:
Io mi sono attrezzato per questo metodo: http://www.nikonschool.it/experience/dueflash.php ho fatto delle prove ed i risultati non mi sembrano niente male.
L'obiettivo macro ti serve sia riuscire a mettere a fuoco a breve distanza che per la qualità è che soprattutto per la planierarità. Non credo che il tuo possa portare a buoni risultati.
Io al posto dello stativo uso il cavalletto, il visore lo avevo.
Per i flash penso che si possano adattare anche due flash manuali molto economici (purchè uguali per evitare differenze di luminosità) collegati con dei trigger cinesi.
Lavorando in raw ottieni un file ben lavorabile in post produzione senza modificare il tuo flusso di lavoro.
Ciao
Gianfranco

Avevo visto quell'articolo.
Tu hai avuto modo di confrontare i tuoi risultati con quelli di uno scanner dia?
Che cosa usi come macchina e obiettivo?
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianfranco242
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 352
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 29 Set, 2013 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, non ho avuto occasione di fare confronti.
Io ho una D7000 e le prove le ho fatte con un economico Cosima Macro 100 (che peraltro ho messo in vendita sul mercatino avendo trovato un buon Tokina usato).
Domani posto una scansione di quelle di prova che ho fatto (ovviamente con i limiti delle dimensioni del forum).
Ciao
Gianfranco

_________________
Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom 29 Set, 2013 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora come sensore siamo li..
Per il tokina, è uno di quelli che avevo scelto anche io, se.. mi tengo la 5100.
Vediamo volentieri i tuoi esempi.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 29 Set, 2013 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aspè, il Plustek o i Rreflecta di cui parlo io sono dedicati per pellicole (con obiettivo) come i Nikon, gli economici non li prendo proprio in considerazione per diapositive, solo per negative.

I risultati ottenibili con un obiettivo macro ed il duplicatore sono superiori rispetto agli scanner piani, ma inferiori a scanner dedicati.

La vera forza degli scanner Nikon è la reale risoluzione di scansione, praticamente pari a quella dichiarata.

I 4000 dpi dichiarati dei Nikon sono 3900 reali su un asse e 3600 sull'altro, c'era un test in rete.

I 7200 di un Reflecta sono circa 3600 reali, la metà nonostante la struttura con obiettivo.

Con scanner piani le cose peggiorano ulteriormente.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom 29 Set, 2013 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Aspè, il Plustek o i Rreflecta di cui parlo io sono dedicati per pellicole (con obiettivo) come i Nikon, gli economici non li prendo proprio in considerazione per diapositive, solo per negative.

I risultati ottenibili con un obiettivo macro ed il duplicatore sono superiori rispetto agli scanner piani, ma inferiori a scanner dedicati.

La vera forza degli scanner Nikon è la reale risoluzione di scansione, praticamente pari a quella dichiarata.

I 4000 dpi dichiarati dei Nikon sono 3900 reali su un asse e 3600 sull'altro, c'era un test in rete.

I 7200 di un Reflecta sono circa 3600 reali, la metà nonostante la struttura con obiettivo.

Con scanner piani le cose peggiorano ulteriormente.


Ok,Ok!
credevo che il tuo "non costano molto" era riferito agli economici..
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Lun 30 Set, 2013 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho navigato in largo e in lungo il web.. Very Happy
Ho trovato qualcosina..
Quì c'è un confronto tra D700-D800 vs super coolscan 5000
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/1031518/1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Mar 01 Ott, 2013 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo articolo mi piace di più, per come è stato affrontato.
Tra l'altro è lo stesso scanner che avevo.
Il risultato invece.. un po meno, si vede tutta quella grana..
http://www.throughthefmount.com/articles_tips_digitise.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mar 01 Ott, 2013 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono cose da mettere in conto quando si passa da un mondo ad un altro.

Anche il fatto che la scansione è sempre leggermente sfocata.

Per recuperare la messa a fuoco non è sempre conveniente la maschera di contrasto, a volte sono necessari i software di deblur (ne sto provando alcuni in questo periodo).

Ad essere sinceri sembra che anche il controllo Sharpness (nitidezza) delle moderne fotocamere digitali non sia una Usm ma un Deblur.

Se vuoi conoscere la teoria che sta dietro questi algoritmi fai un salto sul sito di SmartDeblur, ci sono esempi pratici che ti faranno cadere la mascella (una foto al monitor completamente sfocata di una finestra di messaggio che diventa leggibile).

Per diminuire la grana devi passare da un denoiser buono (Noiseware, Noise Ninja, Neat Image, Nik Dfine).

Il flusso di lavoro corretto dopo la digitalizzazione è:
-Ptlens per correggere la distorsione geometrica e le aberrazioni cromatiche
-Denoiser (indovina un pò a cosa serve?)
-Deblur per recuperare nitidezza (non Usm, almeno per ora)
-Photoshop o equivalente per eliminare orizzonti pendenti, linee cadenti, graffi e affini, correzione colore e poi ritocco di ogni genere
-Ridimensionamento finale per l'archiviazione

In caso di stampa si ridimensiona il file archiviato alle proporzioni dettate dalla risoluzione di stampa, poi si applica la maschera di contrasto o il deblur per un maggior impatto.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Mer 02 Ott, 2013 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Sono cose da mettere in conto quando si passa da un mondo ad un altro.

Anche il fatto che la scansione è sempre leggermente sfocata.

Per recuperare la messa a fuoco non è sempre conveniente la maschera di contrasto, a volte sono necessari i software di deblur (ne sto provando alcuni in questo periodo)..


Quando dici "scansione",
stai parlando di complicazioni legate al metodo di fotografare una diapositiva, o dei risultati di uno scanner?

_Alex_ ha scritto:

Ad essere sinceri sembra che anche il controllo Sharpness (nitidezza) delle moderne fotocamere digitali non sia una Usm ma un Deblur.

Se vuoi conoscere la teoria che sta dietro questi algoritmi fai un salto sul sito di SmartDeblur, ci sono esempi pratici che ti faranno cadere la mascella (una foto al monitor completamente sfocata di una finestra di messaggio che diventa leggibile).


Ho visto e gli esempi e mi sembrano eccessivi**.. ma necessari per attirare la curiosità..
Comunque se anche il risultato finale è nel mezzo.. e/o comunque aiuta a recuperare qualcosa, e non ci sono controindicazioni, potrebbe essere utile.
** voglio dire che gli esempi mi sembrano un tantino esagerati da riscontrare poi nella realtà, oggi con le digitali vedi subito se il risultato è disastroso, rifai la foto.


_Alex_ ha scritto:

Per diminuire la grana devi passare da un denoiser buono (Noiseware, Noise Ninja, Neat Image, Nik Dfine).


Vorrei sperare che la quantità della grana sia un aspetto variabile/derivante da una serie di fattori, a partire dalla diapositiva stessa, per finire dal tipo di sensore e conseguente proprietà di digitalizzazione di ogni macchina fotografica,
o no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Gio 03 Ott, 2013 5:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli esempi che sono su quel sito servono a capire dove può arrivare e dove no un software del genere, lo dice a chiare lettere anche il programmatore.

Infatti fa anche la differenza tra lo sfocato calcolato di Photoshop e quello reale di un obiettivo (in quel caso il 18-55).

L'immagine completamente sfocata resta rumorosa, ma un testo che credevamo perduto può essere letto, questo può valere come applicazione scientifica (pensa ad un autovelox che riesce a distinguere una targa, una telecamera di sicurezza o cose simili, mica serve avere l'immagine pulita, serve poter distinguere cose, testi o persone per fare delle indagini).

Per quello che riguarda noi, applicando con molto giudizio lo stesso algoritmo, possiamo recuperare parte della sfocatura eventuale dello scanner oppure microerrori di messa a fuoco.

Micro, ovviamente.

Per quanto riguarda il rumore si potrebbero scrivere libri, l'insorgenza del fenomeno dipende dal diversi fattori, pellicola/sensore usati, errori di misura del sensore (che introduce ulteriore rumore e può essere profilato), errori di calcolo dei software di cattura immagini (la rappresentazione digitale dei numeri frazionari non è esatta), riscaldamento dello stesso e vari altri fenomeni affini.

Di massima il rumore cromatico si elimina più facilmente di quello di luminanza.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Ven 04 Ott, 2013 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se questo non è un bluff..
Io sarei a posto..
http://foto.beitinger.de/dias_digitalisieren/bildqualitaet.html

Per l'illuminazione e per l'eliminazione del micromosso mi piace di più il metodo Nikon School con i flash, che non ho.. e che non amo..
http://www.nikonschool.it/experience/dueflash.php

Ho fatto una rapida ricerca, 200 e passa euro cad.. e di usati neanche l'ombra..
a cui aggiungere l'acquisto di una ottima lente macro di focale superiore ai 50,
che non sarebbe poi un dramma per molti,
ma guarda caso nel corso della mia vita fotografica, ho realizzato che il massimo della focale che riesco a usare arriva a malapena al 50, e comunque con percentuale di scatti ridottissima rispetto alla quasi totalità di uso del corto grandangolo.
Quindi.. o riesco a trovare il modo di farmi prestare un'ottica all'ltezza e intanto vedo che cosa riesco a fare con il proiettore,
come si dice.. vediamo se l'appetito vien mangiando..
Altrimenti..
Mah.. non mi sono dato una risposta..
Sono ancora in evoluzione.
Una cosa è sicura..
le dia non scappano. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 05 Ott, 2013 4:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se ti sei accorto che le scansioni sono superiori.....

Guarda i dettagli dell'albero, che nella D200 sono più impastati, le cromie del timone attorno alla scritta ermans (il marrone scivola nel nero e la striscia rossa è quasi sparita, gli scanner coprono spazi colore assurdi), i dettagli ai bordi dello scatto della D200 sono smerigliati, il cavo elettrico presenta aliasing, l'assenza dell'Ice nella D200 ha fatto restare un pelucco sulla foto (c'era anche nella scansione, ma è stato eliminato automaticamente).

All'apparenza sembra conveniente il metodo della fotocamera a causa del maggiore contrasto, ma guardando bene l'immagine scandita contiene più informazioni ed è maggiormente manipolabile.

Se poi ci aggiungi che devi comunque spendere dei soldi per i flash e l'attrezzatura ed il processo è più macchinoso di quello che avresti con uno scanner con caricatore automatico, me ne chiedo il senso.....

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Sab 05 Ott, 2013 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ho visto le differenze, ma il livello generale c'è e considerando che
lo scanner è il 5000, e io mi ero posto come obiettivo minimo di avvicinarmi il più possibile alle prestazioni del 50 che è seppur di poco** inferiore al 5000.
La macchina è una D200 e i sensori di ora offrono prestazioni migliori
Quindi nelle stesse situazioni ma con un sensore attuale chissà che non ci sia anche il sorpasso, sinceramente mi incoraggia il vedere questo esempio.

** ci sarebbero 2 bit di colore in più e la possibilità della multi scansione che aumenta il fattore densità di, non mi ricordo di preciso se l'ho letto da qualche parte, reputo almeno di 0,5 e forse anche vicino a 1, e comunque con dia esposte bene con luci alte/issime e zone scure/issime porterebbe sicuramente una differenza non trascurabile.

Per la decisione sul cosa fare ti confermo che non ho deciso e non ho nessuna fretta di farlo.
Mi passano svariate idee per la capoccia.
Una per tutte, e ci stavo già pensando da tempo, molto prima di pensare alle dia.. è quella di passare a xtrans, e relativa qualità di ottiche fuji.
per un fattore per me importante di prestazioni legate agli ingombri, eccessivi, di una reflex dx, io una DSRL FULL FRAME non me la porterei dietro neanche se me la regalano, cut.. rientro in topic.

Ho visto che il macro xf-60 è a dir poco eccellente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 05 Ott, 2013 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il collo di bottiglia non è il sensore (in quelle condizioni scatti a 100iso ed il sensore della D200 era già eccellente a quelle sensibilità), è l'ottica.

Anche un macro è penalizzato usandolo in quel modo, perché se la foto è stata scattata con un altro macro, ben che vada la risolvenza dell'obiettivo che usi sarà pari a quella dell'obiettivo che è stato usato per scattare la foto originale.

Questo in elettronica è un grosso problema, la legge di Shannon Lenz sul campionamento dice che per conservare tutte le informazioni di un dato segnale analogico da digitalizzare, dobbiamo usare una frequenza di campionamento almeno doppia di quella del segnale originale.

La risolvenza dell'obiettivo che useremo sarà null'altro che la nostra frequenza di campionamento.

Poiché è al massimo pari a quella dell'ottica che è stata usata per scattare, essa non sarà sufficiente per i nostri scopi.

Magari è una qualità che a te basta, ma mi sento in dovere di metterti in guardia su quel metodo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
presbite
utente


Iscritto: 10 Ago 2013
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti ringrazio per il tuo contributo, essenziale e obiettivo. Ok!
Dovremmo sempre riuscire a giudicare tralasciando ciò che ci farebbe piacere sentirsi confermare quando siamo impegnati a ricomporre la logica di un ragionamento legato alla ricostruzione di un valore/una scala di valori per determinare pro e contro..

Quello che volevo dire riguardo il progresso dei sensori è legato a quella variabile di tot fattori.. non quantificabile a priori rappresentata dal come è realizzata l'elettronica.
Ad esempio l'approccio Fuji xtrans e la mancanza del filtro passa basso che qualcuno ha implementato.
Io non ho informazioni di come sia fatta l'elettronica dei "vecchi" scanner Nikon, ma.. a logica, non è possibile che l'elettronica sia migliore di quanto ora a distanza di svariati anni, così ad occhio direi almeno 10, tra progettazione e realizzazione di uno dei 2 scanner Nikon, il LS50 e il 5000,
e quello che possiamo ritrovare su una digitale dell'ultima generazione.
10 anni.. nel bel mezzo dello sviluppo del digitale sono un tempo più che considerevole.
Comunque resta sempre il fattore predominante delle condizioni di acquisizione, nello scanner è tutto su misura ottimizzato per la massima resa/costanza di prestazione e non richiede perizia esterna alcuna se non nella fase del flusso di lavoro.
Per il fai da te è tutto all'opposto, niente è garantito, tutto è legato alla estrema perizia nel congegnare il tutto.

Tanto per conoscenza, il 95% delle dia sono state scattate con una Nikon FM e Nikkor 50, il 5% con un sigma 125, io compravo quasi sempre kodacrome 50 asa o fuji 100 asa.

Se riesco.. comprerò uno scanner, ma di sicuro per togliermi lo sfizio, appena mi avanza un po di tempo e magari nel frattempo avrò cambiato anche tutta l'attrezzatura Wink
la prova la voglio fare, mi piace mettermi all'opera per confrontarmi.
In fondo è sempre parte dello stesso percorso che ognuno di noi deve fare se vuole ottenere fotografie migliori, la sola macchina non basta, anzi penso che spesso ci lasciamo trascinare troppo dall'hw e perdiamo di vista tutto il resto delle condizioni da verificare per ottenere una buona foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Dom 06 Ott, 2013 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul fatto che per ottenere buone foto serva prima di tutto il manico non credo ci sia qualcuno che abbia nulla da obiettare, siamo pienamente d'accordo.

Il problema della differenza tra sensori di fotocamere e sensori di scanner risiede nel fatto che i secondi non sono obbligati a lavorare col filtro di bayer davanti (controllando l'illuminazione accendiamo i led alternativamente nei tre colori principali ed usiamo gli stessi fotositi per catturare le tre diverse informazioni di colore), nè col filtro passa basso, nè col filtro infrarosso, inoltre la luce è controllata elettronicamente.

Sono proprio oggetti diversi, l'uso più lento dello scanner consente di lavorare meglio e di ottenere più agevolmente risultati migliori.

4000dpi sono 160 linee al mm, ovvero 80coppie che bastano per obiettivi con risolvenza di 40 coppie di linee al mm, ovvero meglio delle migliori lenti in circolazione (posto che l'obiettivo montato nello scanner risolva così tanto dettaglio).

Le pellicole che hai citato hanno pressappoco lo stesso potere risolvente degli scanner da 4000dpi, il 50ino sfora di poco le 30coppie di linee/mm, mentre il sigma è meno risolvente.

Se riesci a farti prestare un 105mm macro puoi ottenere bei risultati.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi