 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 1:20 am Oggetto: disastro !!! |
|
|
salve
vorrei sottoporre un buco nell'acqua, e non sempre ciambelle riuscite
Questa foto allegata, doveva ritrarre un paesaggio particolarmente nitido e profondo, cosi come lo vedevo. altre sono venute discrete.
Ma in questa qualcosa è andato storto
Ho avuto molti problemi a far agganciare AF,( infatti manca contrasto)
AF impazzito ? ISO sgranante ; esposizione automatica errata ?
Non avevo la possibilità di focalizzare in manuale perchè è una compatta.
Non so arrivare ad una conclusione.
Posso contare in un vostro aiutino ?
Grazie
Saluti _________________ PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 6:22 am Oggetto: |
|
|
Beh, i difetti li hai elencati tu, comunque la prossima volta prova queste impostazioni:
1. iso 100 (o la minima disponibile) e, ovviamente, non iso automatici
2. impostazione panorama (c'è senz'altro fra i programmi della tua fotocamera) così il modulo autofocus cercherà l'iperfocale
3. metti la fotocamera su un appoggio sicuro (i tempi di scatto potrebbero essere lunghi e non vogliamo foto mosse di panorami)
4. saturazione a palla _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
click-clack utente
Iscritto: 29 Mgg 2013 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 3:20 pm Oggetto: |
|
|
grazie ALEX
In effetti l'idea di impostarla in "panorama" mi era venuta.
Tempo addietro pensavo che impostandola cosi la macchina in modo automatico si posizionasse con fuoco su infinito, (tecnica che usavo con altre macchine per fotografare da finestrino aereo), ma in questa macchina notavo che comunque AF faceva tentativi di messa a fuoco comunque.
Quindi non si posiziona all'infinito fisso.
Posizionarsi sull'iperfocale intendi la stessa cosa che ho scritto ?
Per i tempi ero su 1/320 e mi sentivo sicuro, anche il diaframma era abbastanza chiusetto quindi profondita campo buona.
Credo che sia stato qualche riflesso della foschia a mandare in tilt AF,
ciao _________________ PENTAX K 50 ; CANON Power shot SX1 IS; PANASONIC DMC-LZ10 ; PANASONIC DMC FS35; FUJI FINEPIX S-2980 ; NIKON F50; PENTAX MZ50 ; YASHICA FX-3 2000 ;PRAKTICA B200. RICOH 500 G . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 28 Nov, 2013 7:45 pm Oggetto: |
|
|
La foschia c'entra senz'altro, comunque nell'iperfocale la fotocamera focheggia a pochi metri dal fotografo, con diaframma chiuso la pdc è enorme e viene a fuoco tutto da circa 80cm fino ad infinito.
In realtà il piano di messa a fuoco è uno soltanto, ricordalo sempre, ma in quelle condizioni l'occhio viene facilmente ingannato e la sensazione di nitidezza si estende a tutta la foto. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|