 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Manuel03/1988 nuovo utente
Iscritto: 09 Ott 2013 Messaggi: 8
|
Inviato: Gio 17 Ott, 2013 11:46 pm Oggetto: consiglio |
|
|
Salve a tutti, ho acquistato un 80-200 2.8 nikkor a pompa, e diciamo che essendo il primo obiettivo di questo genere, mi ha spaventato, causa anche l'inesperienza, la dificoltà nel fotografare...sia per il peso sia per la poca pratica nel fotografare con profondità di campo così poiccole....visto che uil fine è riuscire a fotografare spettacoli di musical, avete qualche cosiglio da darmi per prendere praticità con l'ottica finalizata a qiesto tipo di fotografia??
Saluti _________________ Ogni Foto NON scattata.... è un ricordo che non c'è
Nikon D90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 5:48 am Oggetto: |
|
|
Un robusto treppiede, iso alti, paraluce.
Cerca di capire cosa sta per fare il soggetto che vuoi fotografare e premi il pulsante di scatto con circa un secondo di anticipo.
Il resto verrà con l'esperienza. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 7:21 am Oggetto: |
|
|
Preferibilmente direi di usare un monopiede, modalità spot o semi-spot sul soggetto, veloci tempi di scatto (1), alti Iso e se vuoi guadagnare un po' di profondità di campo vedere se ti fosse possibile usare focali più corte, ritagliando il superfluo durante il postwork.
(1) Dato che l'ottica è pesante e non è stabilizzata anche se i soggetti in determinanti momenti della rappresentazione fossero fermi o lenti dovrai lo stesso usare tempi di scatto rapidi. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel03/1988 nuovo utente
Iscritto: 09 Ott 2013 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 9:11 am Oggetto: |
|
|
grazie!!!!
c'e' una qualche proporzione da usare per determinare la velocita' di scatto minima da usare? _________________ Ogni Foto NON scattata.... è un ricordo che non c'è
Nikon D90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Si, è la regola dell'inverso della focale.
In buona sostanza, per ottenere una foto sufficientemente ferma bisogna scattare con tempi veloci almeno quanto 1/lunghezza focale.
Mi spiego con un esempio.
Se ho un 180mm montato su D300, che è in formato Dx, mi calcolo la focale equivalente (270mm) ed ottengo 1/250s (approssimiamo ovviamente).
Ricorda che non è una regola imprescindibile, è un'indicazione di massima.
Con i grandangoli siamo agevolati, se la focale equivalente è 20mm probabilmente otterrò una foto ferma anche ad 1/10s, mentre nel caso sopra (i tele) starò più tranquillo a 1/500s.
Ovviamente con monopiede, sistemi di stabilizzazione ottica o, addirittura, treppiede, la cosa non ha più valore.
Infine, il soggetto potrebbe richiedere tempi ancora più veloci per essere congelato, bisogna valutare la situazione. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel03/1988 nuovo utente
Iscritto: 09 Ott 2013 Messaggi: 8
|
Inviato: Ven 18 Ott, 2013 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la lezione ...
Faccio un po' di pratica questo weekend e poi carico qualche scatto.
Mi attrezzerò poi per prendere un monopiede _________________ Ogni Foto NON scattata.... è un ricordo che non c'è
Nikon D90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|