Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
azazello666 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2010 Messaggi: 25
|
Inviato: Sab 10 Nov, 2012 1:11 am Oggetto: Iniziazione al Grande Formato |
|
|
Ciao illustri amici,
Ricordo che qualche anno fa postai una struggente richiesta di aiuto in questo forum per imparare a stampare.
Grazie alle premurose risposte di alcuni utenti intrapresi il cammino della stampa con risultati che non esito a definire pazzeschi.
Dunque, dopo un anno di intenso lavoro e forse stimolato di piú da quella che viene definita gear addiction syndrome, piuttosto che da altro, ho deciso di farmi un regalo natalizio che consiste in un nuovo corredo fotografico che...scusate ma la frase che sto scrivendo e' troppo lunga e non mi ricordo a cosa si riferiva all'inizio quindi finiamola qui prima di incasinarci.
Insomma volevo avventurarmi nel grande formato e dopo aver utilizzato la funzione CERCA nel forum e aver letto tutto avrei un paio di questioni:
Vedo che da queste parti le Graflex (Speed, Crown) te le tirano praticamente dietro, robe che con 250 Euro te ne compri una che pare in buono stato.
Ma poi salta fuori uno e dice "Eh, ma vuoi il grande formato e poi la Graflex non fa neanche tanti movimenti...". Roba da rimanerci un po' male.
Io non faccio foto di architettura, non so neanche cosa sono e non lo voglio sapere perché scorgo qualcosa inquietante in queste cose.
Panorami li faccio solo a colori perché in B/N non mi piacciono.
Mi piacciono i ritratti, non necessariamente ambientati.
Ho visto qualche foto di ritratto in rete, in GF, con il fuoco selettivo che mi ha praticamente stre-ga-to. Belli.
Con la Graflex si potranno fare queste cose? O i "pochi movimenti" lo impediscono?
E se fosse possibile, che ottica dovrei prendere per sfruttare i pochi movimenti della Graflex per realizzare ritratti con strani effetti di messa a fuoco? (non so se rendo...).
E il dorso? quale dev'essere per schiaffarci anche di tanto in tanto un rullo di pellicola 120 o una Fuji-100p?
E se dessi retta a una vocina che sento dentro che mi dice: "Sei uno stronzio"? O ad un'altra che mi dice: "Scusa ma perché non ti fai un banco ottico economico, tipo un sinar F, ti compri un obiettivo, il cavalletto ce l'hai giá, e via".
Il lettore del forum puó ovviare a quanto scritto sopra e leggere il riassunto:
Ho un budget di circa 800 Euro, cosa compro?
Graflex e accessori o banco ottico?
Quale obiettivo andrebbe bene per cominciare, che sia simile al 50mm per piccolo formato che é la mia ottica preferita.
QUanti e che tipo di dorsi dovrei prendere?
Per lo sviluppo delle lastre ho bisogno di un tipo di tank diverso, immagino.
I chimici invece sono uguali a quelli per il piccolo e medio formato?
Gli ingranditori invece sono tanto diversi?
Grazie a tutti per la pazienza.
Azazel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ceccator utente

Iscritto: 06 Gen 2010 Messaggi: 197
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 10:03 am Oggetto: |
|
|
Io ho un sinar f2 e ho usato solo questo..quindi non posso risponderti in modo esauriente.. con 800 euro te lo prendi con obiettivo.. l'obiettivo simile al 50mm su piccolo formato è un 150mm..io ho un apo symmar 150mm 5.6 ed è buono..il dorso è uno solo..cambiano gli chassis che puoi infilarci..c'è uno chassis per le lastre 4x5", uno per pellicole medio formato e uno per polaroid..quindi son 3 cose diverse..non esiste nulla di universale credo..per sviluppare le lastre esiste una tank della jobo che costicchia un po'..la JOBO Multitank 2 System 2500 con spirale System 2500..oppure ne sviluppi una alla volta su una tank paterson da 3 spirali 35mm senza metterci dentro la spirale..oppure ci sono un po di tutorial per costruirsene una con un tubo..i chimici sono uguali a quelli per piccolo e medio formato..gli ingranditori sono piu grandi e costano molto di piu..oppure ci sono molti tutorial che spiegano come costruirsene uno riciclando un banco ottico non funzionante magari..
per quanto riguarda la scelta tra graflex e banco..se ti interessa avere il tilt per fare ritratti "con la messa a fuoco strana" ce l ha anche la graflex..pero non l ho mai provata quindi parlo solo perche ho visto qualche foto..magari qualcuno che ha tutti e due i tipi di di GF sa risponderti meglio! _________________ http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
azazello666 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2010 Messaggi: 25
|
Inviato: Mar 13 Nov, 2012 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Ceccator,
Come dicevo sono orientato verso la Graflex perche' vedo che costa poco (200-400$ completa di obiettivo), é piú trasportabile e anche pú facile da usare di un banco ottico, soprattutto per un profano come me. Riuscirei poi ad usarlo?
Grazie per le diritte dello sviluppo, vedró cosa trovo in giro.
Ho visto che c'é un'accoppiata che sembrerebbe l'ideale per me: Graflex Speed Graphic + lente Aero Ektar 178mm f/2.5. Cfr. le foto di David Burnett http://www.davidburnett.com/portfolio.html?folio=Galleries
Gruppo dedicato a questo combo:
http://www.johndesq.com/graflex/aerousers.htm (in inglese)
Galleria di foto:
http://flickrhivemind.net/flickr_hvmnd.cgi?method=GET&page=3&photo_number=50&tag_mode=all&search_type=Tags&originput=aeroektar,graflex&sorting=Interestingness&photo_type=250&noform=t&search_domain=Tags&sort=Interestingness&textinput=aeroektar,graflex
La lente non costa neanche cara ma purtroppo pare ci sia uno spiacevole problemino: Ë RADIOATTIVA!!!
A causa della presenza di torio. Ma guarda te che sfiga.
Immagino che per raggiungere questi effetti la massima apertura dell'obiettivo sia determinante, independentemente dai movimenti della parte anteriore della macchina.
Giacché non vorrei che usando una lente radioattiva mi spuntassero le branchie mentre fotografo, mi chiedevo se c'é qualche alternativa a questa accoppiata per raggiungere effetti simili.
Grazie,
Azazel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
azazello666 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2010 Messaggi: 25
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2013 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Bump!
Non ho ancora comprato nulla... se non ho i consigli di questo forum sono perduto...
Ma vale la pena comprarsi un Banco Ottico Sinar che ne ho visti che te li tirano dietro? O é troppo complesso, pesante, ecc?
Ciao,
Azazel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stifelius utente
Iscritto: 29 Set 2008 Messaggi: 68
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2013 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Oltre ai banchi ottici veri e propri, esistono anche le folding (che si piegano e riducono ad una scatola) tipo Shen Hao, ecc. ecc.
Hanno movimenti ampi a sufficienza per quello che vorresti fare...
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2013 7:54 pm Oggetto: |
|
|
secondo me per ritratto il banco ottico non serve a niente.
Una macchina con telemetro e camme invece puo' fare al caso tuo, che poi sia Linhof o Graflex oppure Horseman quello dipende dal budget. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
azazello666 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2010 Messaggi: 25
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2013 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Ancora in alto mare...
Mi piacerebbe la Linhof ma costa tantissimo...
Varrá la pena una Linhof III? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giu258 utente
Iscritto: 13 Ago 2008 Messaggi: 63 Località: palermo
|
Inviato: Mar 12 Mar, 2013 9:28 am Oggetto: |
|
|
Ciao, ti dico la mia.
Ho comprato anni fa una graflex, attratto dal costo e dalla comodità di questo tipo di macchina, leggera e portatile, ma avevo già la tank della jobo per sviluppare.
Se vuoi avere il piacere di scattare su un bel negativo bn va bene , è la tua macchina.
Diverso poi è il discorso sul ritratto: il GF, sia graflex, che folding o peggio ancora BO sono decisamente lenti da usare e lo sono nell'ordine in cui li ho elencati.
La graflex ha, diciamo così, delle impostazioni di default già pronte, per cui, una volta aperta e messa la piastra anteriore con obiettivo in posizione, sei quasi pronto a scattare, basta impostare diaframma e tempi, mettere a fuoco e scattare.
Buona fortuna. _________________ giuseppe |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zandor utente
Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 126 Località: Baselga Pine'
|
Inviato: Sab 17 Ago, 2013 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Fare ritratti col 4x5 e' stupendo soprattutto con le vecchie ottiche certo ti serve la collaborazione del soggetto anche se lavorando con una pellicola veloce e abbastanza luce con una press camera ce la puoi fare....lo hanno fatto per mezzo secolo....anche se erano fotografi con più palle di noi ....per i movimenti quando hai il basculaggio orizzontale e verticale sull standarta anteriore ci fai già qualcosa...la bush pressman ha anche i decentramenti ed il telemetro che ti tari......e col prezzo sei li. Per 1000 euro trovi una she hao con le ottiche sugli annunci ebay...ma a mano libera non la usi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zandor utente
Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 126 Località: Baselga Pine'
|
Inviato: Sab 17 Ago, 2013 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Fare ritratti col 4x5 e' stupendo soprattutto con le vecchie ottiche certo ti serve la collaborazione del soggetto anche se lavirando con una pellicola veloce e abbastanza luce con una press camer ce la puoi fare....lo hanno fatto prr mezzo secolo....anche se erano fotografi con più palle di noi ....per i movimenti quando hai il basculaggio orizzontale e verticale sull standarta anteriore ci fai già qualcosa...la bush pressman ha anche i decentramenti ed il telemetro che ti tari......e col prezzo sei li. Per 1000 euro trovi una she hao con le ottiche sugli annunci ebay...ma a mano libera non la usi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|