 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ale88 nuovo utente
Iscritto: 27 Mar 2013 Messaggi: 5 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2014 9:49 pm Oggetto: Foto panoramica di una città in notturna |
|
|
Ciao ragazzi,
mi servirebbero consigli su come scattare al meglio una foto panoramica in notturna di una città. Il soggetto sarebbe quello allegato.
La foto sopra l'ho unita ieri sera, è la prima volta che usavo Hugin e l'unione non è perfetta, inoltre erano solamente le foto in Jpeg non elaborate, quindi non prestate attenzione ai colori, bianchi bruciati etc.
Tornando alla foto in questione, volevo capire come realizzarla al meglio. A parte le solite impostazioni di base (treppiede, scatto remoto, blocco dello specchio, manuale, ISO 100), mi servirebbero consigli per:
1) La testa del treppiede: la foto (anzi, le foto) sopra è stata scattata con una a sfera, ora ho preso una testa panoramica, la Manfrotto 804RC2, secondo voi mi potrebbe aiutare un po' per ridurre gli errori di parallasse? Oppure sarebbe meglio prendere una testa tipo la Manfrotto 410?
2) Obiettivo: la foto sopra l'ho scattata con una Canon 7D e un 10-22 (non ricordo con che focale al momento), dite di mantenere il grandangolare allungando un po' la focale oppure usare il 18-200 per ridurre la distorsione, anche se vorrà dire scattare tante foto?
3) Bilanciamente del bianco: è una cosa che ho appreso di recente (ho da pochi mesi una reflex), prima lo lasciavo sempre in automatico, per quella foto specifica come mi consigliate di settarlo? Dal momento che saranno molte foto con luci diverse da unire non vorrei lasciarlo settato su automatico col rischio di trovarmi colori diversi però non saprei quale valore di fisso scegliere;
4) Impostazione del tipo di foto: era settata su paesaggio, dite che può andar bene o c'è qualcosa di più appropriato?
5) HDR: dite che potrebbe valere la pena provare a fare 3 scatti di ogni "spezzone" di foto con differenti esposizioni? Oppure è un'idea tonta per una foto del genere?
6) L'altezza: per scattare quella foto sono andato all'ultimo piano di un palazzo, era il 30° o giù di lì, per poter includere nella foto un po' di più i piloni che risultano tagliati in fondo dite che sarebbe meglio scendere di qualche piano oppure posso scattare sempre dal 30°? Cioè vorrei capire cosa cambierebbe se scattassi la foto da un'altezza minore ecco.
Grazie a tutti ragazzi!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale88 nuovo utente
Iscritto: 27 Mar 2013 Messaggi: 5 Località: Milano
|
Inviato: Dom 06 Apr, 2014 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Ah ragazzi, altra cosa che mi è saltata all'occhio solamente ora, guardate questa foto singola dello stesso soggetto, mi riferisco in particolare alla direzione delle strade nella parte destra della foto e mettetele a confronto con la foto sopra. Praticamente nella panoramica cambia la direzione della strada, è completamente diversa, non pensavo che la distorsione potesse provocare un effetto così marcato!
Posso evitarla in qualche modo? Magari come scrivevo sopra cambiando l'obiettivo senza usare un grandangolare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|