photo4u.it


calcare?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Gio 12 Set, 2013 12:29 pm    Oggetto: calcare? Rispondi con citazione

Salve a tutti.
Ho un problema che mi perseguita da tempo e non sono ancora riuscito a risolvere.
Il negativo in questione è una HP5.
Ho volutamente esasperato i livelli per far risaltare meglio questi maledetti segni.
Ho pensato si trattasse di calcare ma nonostante lo abbia rilavato in acqua distillata + imbibente non si sono rimossi.
Quello a forma di goccia mi da proprio fastidio perchè si vede, poco, anche in stampa.
Credo di aver letto da qualche parte che andrebbe rifissato per sciogliere le macchie e poi rilavato.
Qualcuno ha provato o cmq. mi sa dare qualche consiglio.??

grazie



macchie.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  187.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2394 volta(e)

macchie.jpg



_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Gio 12 Set, 2013 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, lo puoi re fissare per qualche minuto poi il solito lavaggio e l' acqua distillata (deionizzata) .
Prima di metterlo nell' acqua distillata dagli un bello scrollone in modo da togliere le gocce rimaste.
Io lascerei perdere l' imbibente sono parecchi anni che uso il sistema solo dell' acqua e mi trovo bene, meno roba metti sul negativo meglio è.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Ven 13 Set, 2013 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio, ho proceduto proprio come descritto.
Ho fatto prima una prova su un negativo malmesso e si è ripulito bene, di segni non ne ho più visti nemmeno con lentino e diafanoscopio.
Quello allegato sopra invece mostra ancora la goccia a sin , forse meno evidente ma c'è ancora.
A questo punto visto che ci terrei a stamparla per bene (il negativo merita) mi chiedo se sia il caso di rifare un'altro tentativo per qualche minuto in più (stavolta l'ho rifissato per 2 min. con ribaltamenti frequenti).
Pensi che il negativo possa danneggiarsi?
Piuttosto che rovinarlo completamente me lo tengo con la goccia.
L'imbibente non lo uso più!!!
L'acqua di casa è duretta ma ho sviluppato 2 rulli proprio oggi e lavandoli per bene solo con la deionizzata sono venuti belli puliti.


Ciao e grazie

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 13 Set, 2013 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me è un errore non usare l'imbibente... a quale pro?
A parte ciò che pensa il sottoscritto nessun testo da me letto ne ha mai sconsigliato l'uso... anzi è sempre vivamente consigliato. A parte il fatto che l'uso dell'imbibente è l'unico modo per asciugare la pellicola in modo uniforme; le gocce che rimangono sull'emulsione creano delle bozze invisibili a occhio nudo e a piccoli ingrandimenti ma visibili a forti ingrandimenti e nella disposizione della grana. Gran parte degli imbibenti poi contengono fungicidi che garantiscono una migliore durata nel tempo.
Non occorre usarne quantità industriali. I risultati migliori si ottengono diluendo l'imbibente in demineralizzata a 1+400.

Parlando del negativo di cui sopra occorre rifare lo stop o in acetico o in citrico magari con una concentrazione leggermente superiore..... non serve molto tempo.... sono sufficienti pochi secondi.... 2 minuti sono sicuramente più che sufficienti. L'uso dello stop non prevede il rilavaggio a fondo come il fix e inoltre lo stop con contiene solventi per l'argento inesposto.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4706

MessaggioInviato: Ven 13 Set, 2013 10:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io per l'imbibente attualmente faccio così: uso una siringa da insulina, quelle con l'ago sottilissimo, e faccio cadere 1-2 gocce in una bacinella dedicata a questa operazione con circa 100 cc acqua e faccio ruotare la spirale per qualche secondo.

E' un metodo impreciso, dipende da quanto ti trema la mano, quindi non escludo di aver ecceduto in qualche caso.
Stupidamente non avevo pensato di prepararne una boccia pronta all'uso con una diluizione di sicurezza.

Grazie Paolo, ritento con lo stop.

_________________
diegocampanelli.eu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi