Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Ven 19 Lug, 2013 10:36 pm Oggetto: contax g2 |
|
|
ciao a tutti, qualcuno di voi sa per caso dirmi se utilizzando una contax g2 con 28mm quello che si vede guardando nel mirino è proprio quello che poi si vedrà nella foto quando si scatta?
qual è la distanza minima di messa a fuoco?
se ho capito bene c'è un unico punto di messa a fuoco centrale, se volessi quindi mettere a fuoco qualcosa lateralmente mi basta premere il pulsante di scatto fino a metà puntando quello che vorrei fosse a fuoco e poi raddrizzare l'inquadratura? grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Dom 21 Lug, 2013 8:52 am Oggetto: |
|
|
Trovi risposte alle tue domande:
Contax G2
Pure riguardo la distanza minima di messa a fuoco per l'ottica:
Contax G Zeiss 28mm f/2.8 Biogon
0,5 m _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Finder
"90% coverage"
It changes magnification with lens choice:
Lens 28mm
Finder Magnification 35%
...
"The finder has healthy barrel distortion at 28mm"
Non mi è troppo chiaro. Potresti spiegarmi cosa vuol dire? anche per quanto riguarda la messa a fuoco laterale in realtà non ho trovato..ma grazie per il link! mi ha tolto altri dubbi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Significa che cambia l'ingrandimento automaticamente quando scegli l'obiettivo.
Col calare della focale hai un ingrandimento minore nel mirino ed insieme un aumento della distorsione (sempre nel mirino). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 4:36 pm Oggetto: |
|
|
ok ma quindi quando si scatta nel mirino si vede solo una parte, approssimativamente il 90% della foto, di quella che poi sarà la foto nel rullino? era il 35% del 28mm relativo al 90% generale che mi aveva confuso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Lun 22 Lug, 2013 5:25 pm Oggetto: |
|
|
No ingrandimento e copertura sono 2 cose differenti.
Con la copertura si intende la parte di immagine che vedi, se copre meno del 100% vuol dire che sta tagliando i bordi.
L'ingrandimento ti dice in che proporzione lo vedi rispetto all'immagine reale che verrà proiettata sulla pellicola.
Per renderti conto fai un giochino, quando iniziai con la Yashica montai il 35-70 e guardai dal mirino inquadrando un cartello stradale impostando l'ottica a 50mm (perché avevo appena imparato che era un normale).
Spostai l'occhio per guardarlo dal vivo e mi sembrò più grande di come lo vedevo nel mirino.
Per farlo sembrare uguale dovetti mettere l'ottica a 70mm.
Ecco, l'effetto dell'ingrandimento (nel tuo caso rimpicciolimento) è quello. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|