 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
voltron1978 nuovo utente

Iscritto: 06 Giu 2011 Messaggi: 27
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 8:44 pm Oggetto: da reflex FF a mirrorless: qualcuno l'ha fatto? ... pentito? |
|
|
vorrei conoscere esperienze di chi è passato da un corredo reflex FF al sistema m4/3 mirrorless.
qualcuno l'ha fatto? ... soddisfatti o pentiti?
quali sono gli aspetti che maggiormente vi mancano sul campo e in action? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 7:15 am Oggetto: |
|
|
Io l'ho fatto. Ho venduto tutti i corpi Nikon e per ora ho conservato alcuni obiettivi. Ogni tanto mi viene di vendere tutto ma poi tentenno.
Il motivo è che nel sistema Olympus micro mancano le ottiche fisse di focale oltre il 75.
Nel sistema 4/3 non ho ancora trovato una occasione per un 300 o un 90/250.
Appena li trovo mi disfo di tutto il corredo Nikon.
Pentito assolutamente no! Semmai di non averlo fatto prima.
Spero che esca una macchina adatta sia al micro che al 4/3 classico, costruita come la E5.
Per il resto ci vorrebbe un libro per spiegare i motivi, i benefici e i vantaggi di tale scelta, spesso molto personali e magari iniziati solo per la necessità di non portarsi appresso 6-8 kg di vetro e magnesio...
L'unico limite del micro, oggi, lo vedo nelle foto di azione. Abituato alla D3 sono un po' impacciato con la OMD e il suo mirino perché non riesco a seguire l'azione in movimento rapido. Ragiono come se avessi uno scatto e basta ma è limitante.
Per il resto, io vedo solo vantaggi. Ho smesso da un pezzo di giocare a scattare al buio per vedere come funziona a 100.000 iso. La OMD e la E5, con le ottiche adeguate, soddisfano in ogni situazione di scarsa luce.
Per lavoro uso una D800 che alterno spesso con la OMD e alla fine la maneggevolezza della Olympus spesso è premiante rispetto alla D800.
Tornassi in pista, oggi, dovrei prendere almeno una D300s usata oppure un 90-250 o meglio un 300 2.8. Più facile trovare la prima che i secondi ed è per questo che ancora conservo il corredo Nikon.
Buone foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pickman utente

Iscritto: 29 Nov 2008 Messaggi: 432
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 9:56 am Oggetto: |
|
|
Fatto anch'io: sono passato da Canon 5d Mk2 e 1Ds2 (con ottiche serie L) al micro4/3, passando per il 4/3.
Non mi pento assolutamente del passaggio perché, ringraziando Dio, la sera un piatto di pasta lo trovo anche se non porto a casa la foto fatta al jet che passa a 1 km di distanza. Scherzi a parte, quando ho realizzato non avevo bisogno di fare lo Sherpa delle Ande con uno zaino fotografico da svariati chili per portare a casa qualche scatto, ho venduto tutto con l'obiettivo di ridurre pesi e ingombri.
Ora ho una EM5 con un po' di ottiche fisse e qualche zoom che mi stanno comodamente in uno zainetto. Quando voglio uscire leggero (scatti casual o paraggi poco raccomandabili) vado di Pana GX1 e 20mm pancake.
La qualità è più che abbastanza e vivo felice.
Ciao. _________________ Visita il mio sito - Visita la mia pagina su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 11:01 am Oggetto: |
|
|
Fatto passando da Canon 5D MK II e Sony NEX-6 (non m43 per il sensore troppo piccolo).
Tre mesi dopo ho preso una Canon 6D in quanto mi è indispensabile per alcuni tipi di foto (matrimoni e similari), comunque l'uso è 90% Sony 10% Canon al momento.
Appena uscirà una mirrorless FF con un 50mm f2 sarò a posto. _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 12:10 pm Oggetto: Re: da reflex FF a mirrorless: qualcuno l'ha fatto? ... pent |
|
|
voltron1978 ha scritto: | vorrei conoscere esperienze di chi è passato da un corredo reflex FF al sistema m4/3 mirrorless.
qualcuno l'ha fatto? ... soddisfatti o pentiti?
quali sono gli aspetti che maggiormente vi mancano sul campo e in action? |
Uso entrambe le cose ma mai penserei di vendere la d3 (siamo seri!) per usare solo il micro 4/3 (tra l'altro sento anche la necessità di un sistema intermedio tanto che uso anche la k5). 3 sistemi possono bastare, ma a volte è utila ancheuna compatta di qualità.... _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippo1978 utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 777 Località: ferrara
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Alex Majoli o Moises Saman (agenzia Magnum)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 2:47 pm Oggetto: |
|
|
filippo1978 ha scritto: | Alex Majoli o Moises Saman (agenzia Magnum)  |
tu purtroppo non ti chiami Alex ne Moises.... ovvero Magnum e compagnia hanno foto che per molti hanno un valore perche' dentro c'è' un contenuto, un dramma, una situazione, una storia, un progetto, un luogo, una cultura, un evento mondiale, una catastrofe, un pezzo di storia.....
penso che i bei tramonti colorati di sottomarina beach piuttosto che il fiorellino del parco sottocasa , o il gatto della nonna di Pippo non ne troverai traccia....
c'è' fotografia e fotografia, io di sicuro per i bei tramonti preferisco una D3 ma mi devo accontentare di una mirrorless, a Majoli e altri invece per la loro foto basta di sicuro una compatta che gli dia un file almeno in grado di essere lavorato per lo scopo prefissato, e la cosa che conta e' l'attimo catturato....
hai mai vissuto in una di quelle foto critiche come... c'è' del filare, manca di nitidezza, troppo o poco contrasto, il nero e' poco nero e la luce non e' quella divina e le foglie verdi sono invece grigie e bla bla bla bla ?
no eh ? ecco ora sai perche' a loro basta una compatta, non perche' con quella fanno foto al pari di una medio formato da 60 mpx, ma perche' la loro foto esula in parte dalla qualità' eccelsa e tecnica sopraffina, il peso di quelle foto e' quello che ci sta impresso e dove e quando sono state fatte..... magari ci vanno anche loro a fotografare il fiorellino con una d3 al parco sotto casa tua eh, ma quel fiorellino difficilmente lo vedrai nell'archivio Magnum, a meno che non sia l'unico rimasto dopo una guerra atomica......
a te ulteriori riflessioni fotografiche.......
datemi una D3 e un po di ottiche e vedi quanto ti uso la compatta, non potrò' di sicuro fare le foto di Majoli, ma le mie di sicuro..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filippo1978 utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 777 Località: ferrara
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Mah, se vuoi fotografare un fiore o un tramonto non è che hai bisogno di milaMilioni di pixel, basta un cellulare....
Io ho fatto foto in situazione al limite e non sono male le mirrorless, a mi modesto parere, sono un giusto compromesso tra avere una buona fotografia e non doversi portare dietro un macigno e magari non farne nessuna.
Poi secondo me ci mette anche il marketing a farci sembrare necessario fare foto al buio, cioè nemmeno nella gloriosa epoca delle leica si sentiva la necessita di avere 1000000 iso, bastava un 1600.....3200 proprio massimo, e a queste sensibilità una mirrorless va benissimo.
http://www.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=CMS3&VF=MAGO31_10_VForm&ERID=24KL53W_0
queste penso siano scattate con una mirrorless e non sono così male, a livello di colori e luci, grana.
A mio modesto parere la mirrorless mi ha permesso di scattare foto che con una reflex, forse per miei problemi, non avrei fatto. La qualità non è esattamente uguale a una mark II, ma in certe situazioni sono migliori per discrezione, peso....cioè un giusto compromesso e poi ripeto le ultime hanno fatto passi da giganti in termini di qualità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 3:37 pm Oggetto: |
|
|
filippo1978 ha scritto: | Mah, se vuoi fotografare un fiore o un tramonto non è che hai bisogno di milaMilioni di pixel, basta un cellulare....
Io ho fatto foto in situazione al limite e non sono male le mirrorless, a mi modesto parere, sono un giusto compromesso tra avere una buona fotografia e non doversi portare dietro un macigno e magari non farne nessuna.
Poi secondo me ci mette anche il marketing a farci sembrare necessario fare foto al buio, cioè nemmeno nella gloriosa epoca delle leica si sentiva la necessita di avere 1000000 iso, bastava un 1600.....3200 proprio massimo, e a queste sensibilità una mirrorless va benissimo.
http://www.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=CMS3&VF=MAGO31_10_VForm&ERID=24KL53W_0
queste penso siano scattate con una mirrorless e non sono così male, a livello di colori e luci, grana.
A mio modesto parere la mirrorless mi ha permesso di scattare foto che con una reflex, forse per miei problemi, non avrei fatto. La qualità non è esattamente uguale a una mark II, ma in certe situazioni sono migliori per discrezione, peso....cioè un giusto compromesso e poi ripeto le ultime hanno fatto passi da giganti in termini di qualità. |
sono completamente d'accordo con te, ma non hai capito il senso del mio intervento, a me la mirrorless basta e avanza, anzi spesso e' per sin sprecata per le foto che faccio, tramonti e fiorellini sono stati nominati come esempio...
Magnum potrebbe avere anche foto fatte con la macchina del dixan, ma non per questo una compatta va bene per tutto... magari !! son qui che l'aspetto, le mirrorless in generale sono l'ottimo compromesso che mancava, ma sono sempre della convinzione che chi ha mollato il full frame in virtù, di questi gingilli tanto simpatici quanto pratici probabilmente non aveva bisogno di una full frame ed era pure sprecata, perche' se l'ha fatto per portabilità' non e' da adesso che esistono le alternative valide, non solo di fatto prima di sta omd che sembra aver fatto vendite record o le xe1 ecc esistevano comunque ste macchine ma nessuno se le cagava di striscio, io alla prima e-1 trovavo un sacco di gente che dicevano che mai e poi mai avrebbero cambiato la reflex per ste trappole.... già' vai a guardare cosa mettono in firma ora....
da qui pero' mettersi a fare i soliti confronti tra una mirrorless e una full frame denota solo una cosa, troppa possibilità' di spendere per oggetti che manco si sfruttano, OK e' un hobby ed e' giusto viverselo e divertirsi , ma tutti sti miti della mirrorless che sostituisce una reflex mi fan un po sorridere, pentiti ? boh, io si di non aver speso nel full frame , per me una lente e un corpo full frame non e' di sicuro a livelli di una mirrorless, ed esistono persone che usano una o l'altra a seconda delle situazioni....
per dirne una, per me nella macro non c'è' niente di meglio di una bridge con lente macro.... altro che full frame, il micro in questi casi ha anche dei vantaggi, ma se mi dici paesaggio la cosa si ribalta, se mi dici sport idem....
leggo spesso di prove di macchine nuove appena uscite e vengono descritti autentici miracoli tecnologici, boh io stile miracoli nel micro mica li ho visti, e neanche nella fuji che ho preso, gran belle macchine nei loro limiti e anche nei loro pregi, ma stile confronti full frame vs micro personalmente non li capito' mai,
pentito ? io si di non aver preso una D700 e qualche ottica prima che nascesse il concetto mirrorless, per quello che faccio basta e avanza quasi sempre, ma la reflex con l'uso di flash o con i tele mi manca un sacco, se potrò permettermelo penso mi faro' anche 5 tipologie di corredo, sempre perche' io non mi chiamo Majoli, e il limite del mezzo per me e' un peso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 4:14 pm Oggetto: |
|
|
sono O.T. ma visto che se ne parla, alla domanda iniziale aggiungo, un Majoli o un hobbysta se domani fanno una macchina full frame che sta in un taschino con ottiche eccellenti e compatte secondo voi che fa ? risponde che preferisce la sua vecchia compatta ?
risposta... le full frame da molti son state acquistate semplicemente per inseguire una resa fotografica cercata, ma chi si e' reso conto del peso di portarsi dietro un camion per far la strada che fa comunque con un Pandino scassato ha ripiegato su sistemi compatti, per assurdo c'è' chi invece ha mollato reflex professionali come la E-3 ed E-5 per inseguire una resa ad alti ISO (?) di una omd.... poi attaccandoci davanti l'impossibile come robe del tipo 50-200 14-35 f2 e cose simili....
perche' pentirsi ? che si cerca in una mirrorless che il full frame non permette e viceversa ?
io il mirrorless l'ho scelto per un motivo che niente ha a che fare con le dimensioni, l'ho scelto per lo scatto live, per l'esposizione in tempo reale, per la praticità' assoluta di gestire lo scatto ancor prima di averlo fatto, questo e' il vero grande pregio di un sistema mirrorless, una xe1 o una omd per poi metterci un BG per riuscire ad impugnarla ha dimensioni alla pari di tante reflex, ma sono due mondi opposti, da una parte sistemi che richiedono una certa esperienza e un mirino, dall'altra sistemi alla portata di chiunque e non necessariamente un mirino, ma non per tutti i generi.
seguo volentieri la discussione per vedere chi si e' pentito e il perche', ma se sono le dimensioni la causa principale del passaggio e' evidente che prima non si necessitava di una certa qualità' , ergonomia e velocità' operativa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Già il mirino elettronico è una bella cosa con poca lice, ma le foto sportive o semplicemente di un saggio di danza si fanno meglio con la reflex. certoche in montagna mi porto la pana g3, ma solo per questioni di peso quando c'è da camminare _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 28 Giu, 2013 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Penso che non ci si penta, anzi, si diventa umili, spesso un fotoamatore come in tante passioni, si ritrova con un corredo inutile che neanche un Pro, e li capisci che non è l'obiettivo sparaciuaua che ti fa fare la foto, ma se fai foto che fanno schifo con una fullframe le farai anche con una mirrorless.
Io personalmente ho sempre voluto usare macchine "LIMITATE", sia a livello di obiettivi che di funzionalità un pò per sfida che per testardaggine, e visto che sono testardo, ti dico, provaci, come tanti ti renderai conto che quello che hai tra le mani lo devi commandare con il cervello. _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Sab 29 Giu, 2013 2:41 am Oggetto: |
|
|
Deja vù Maker ha scritto: | Penso che non ci si penta, anzi, si diventa umili, spesso un fotoamatore come in tante passioni, si ritrova con un corredo inutile che neanche un Pro, e li capisci che non è l'obiettivo sparaciuaua che ti fa fare la foto, ma se fai foto che fanno schifo con una fullframe le farai anche con una mirrorless.
Io personalmente ho sempre voluto usare macchine "LIMITATE", sia a livello di obiettivi che di funzionalità un pò per sfida che per testardaggine, e visto che sono testardo, ti dico, provaci, come tanti ti renderai conto che quello che hai tra le mani lo devi commandare con il cervello. |
si si, valla a raccontare a qualcun altro , e il po po di roba che hai in firma lo consideri .....''HO SEMPRE VOLUTO USARE MACCHINE LIMITATE''......???
ma va va vaaaa da che pulpito viene la predica, da uno che gira con una D900 e un sparaciuaua come il 24-200 f 2.....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Sab 29 Giu, 2013 10:53 am Oggetto: |
|
|
fatto anni fa .
per le mie foto non vi è differenza .
l'unica cosa che rimpiango è la vecchia pellicola , un effetto che nessuna macchina digitale (soprattutto ora che mi tolgono anche il filtro passabasso con nitidezze imbarazzanti ....sembra di vedere elettricita' ) e nessun preset mi puo' dare .
ma non c'è nulla da fare . il 99% dei fotografi che non sanno nemmeno cosa sia la fotografia vogliono solo la nitidezza .ho guardato con orrore (aleefede...prendila come una bonaria provocazione) certe foto uscite dalle ultime fujii . ma alla gente , al fotoamatore piacciono
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=557283&start=2260.
mi dichiaro irrimediabilmente sconfitto _________________ diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Sab 29 Giu, 2013 2:15 pm Oggetto: |
|
|
lastprince ha scritto: | fatto anni fa .
per le mie foto non vi è differenza .
l'unica cosa che rimpiango è la vecchia pellicola , un effetto che nessuna macchina digitale (soprattutto ora che mi tolgono anche il filtro passabasso con nitidezze imbarazzanti ....sembra di vedere elettricita' ) e nessun preset mi puo' dare .
ma non c'è nulla da fare . il 99% dei fotografi che non sanno nemmeno cosa sia la fotografia vogliono solo la nitidezza .ho guardato con orrore (aleefede...prendila come una bonaria provocazione) certe foto uscite dalle ultime fujii . ma alla gente , al fotoamatore piacciono
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=557283&start=2260.
mi dichiaro irrimediabilmente sconfitto |
la xe1 e' una macchina dove i difetti sono uno standard, ma come resa fotografica e' molto settabile, con le solite regolazioni ma che hanno effetto.... simulazione pellicola su standard o ProNeg standard e qualche regolazione su sharp e toni e hai una foto già' fatta dalla macchina che ti fa fotografare come nel passato... non guardare le foto in internet se riesci provala , a me non soddisfa del tutto ma si avvicina a quello che cerco, e se metto su il club anti nitidezza ti vorrei come segretario
poi pero' ti dico cosa assolutamente dovresti provare.... per quello che cerchi
olympus e-p1 accoppiata al panasonic 14-140, se ho capito cosa vorresti la lasci tutta su standard e ti verranno le lacrime agli occhi, non esiste nessuna mirrorless moderna che e ci arriva neanche vicino. quella macchina poteva diventare la mia definitiva con solo qualche aggiustatina alle sue lacune funzionali, e invece me l'han rovinata con la ricerca esasperata di nitidezza a quintali e ISO assurdi e sono nate le e-p3 e la omd che han la nitidezza che arriva per sin a spappolare talmente son pompate , ma han l'af da contraerea e l'estetica vintage, e allora va ben tutto e nessuno vede niente.
quando ti leggo la domanda che mi pongo e' sempre la stessa, ma quello li, che ci fa con una omd ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 29 Giu, 2013 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe io uso la E-p2 con il mirino che comprai da te un anno fa...
La e-p2 è identica alla E-p1, che ho ancora, e reputo due macchine "bellissime", tanto che non mi faccio più pippe mentali... su altre macchine tranne la e-p5
La d900e con 24-200 f2 è solo una firma inutile per la gente che viene qui e crede di "essere" perchè "ha" e fa foto che fan "ca". _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Sab 29 Giu, 2013 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Deja vù Maker ha scritto: | Giuseppe io uso la E-p2 con il mirino che comprai da te un anno fa...
La e-p2 è identica alla E-p1, che ho ancora, e reputo due macchine "bellissime", tanto che non mi faccio più pippe mentali... su altre macchine tranne la e-p5
La d900e con 24-200 f2 è solo una firma inutile per la gente che viene qui e crede di "essere" perchè "ha" e fa foto che fan "ca". |
si ho nominato la e-p1 ma e' sottointeso anche la e-p2 ..... alla prossima silver che mi capita ( rarissime ) me la piglio...
per la firma era solo per sfotterti un po hai la più' bella firma che ho mai visto, e lastprince sono convinto che e' d'accordo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan69 utente

Iscritto: 19 Ott 2007 Messaggi: 154 Località: Verona
|
Inviato: Gio 04 Lug, 2013 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una E-p2 della quale sono contentissimo e che sinceramente mi ha e continua a sorprendermi ....... però la mia vecchia 5D è tutta un'altra cosa.
Le foto prodotte NON sono paragonabili ...... con l'E-p2 e un fisso (o con un piccolo zummino) si viaggia certamente + leggeri e in certe occasioni è un gran vantaggio, ma questo è l'unico ......... la 5D sforna foto immensamente migliori ed è molto + versatile .... poi se uno vuol stare leggero si porta solo il 35 f.2 e ci fotografa praticamente tutto.
L'E-p2 è un bel giocattolino, divertente, comodo e che fa foto niente male, ma la 5D "L'E' N'ALTRA ROBA" ......  _________________ Io ne ho fotografate cose che voi umani non potreste immaginarvi..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe70 utente
Iscritto: 19 Apr 2011 Messaggi: 139
|
Inviato: Gio 04 Lug, 2013 11:28 pm Oggetto: |
|
|
stefan69 ha scritto: | Io ho una E-p2 della quale sono contentissimo e che sinceramente mi ha e continua a sorprendermi ....... però la mia vecchia 5D è tutta un'altra cosa.
Le foto prodotte NON sono paragonabili ...... con l'E-p2 e un fisso (o con un piccolo zummino) si viaggia certamente + leggeri e in certe occasioni è un gran vantaggio, ma questo è l'unico ......... la 5D sforna foto immensamente migliori ed è molto + versatile .... poi se uno vuol stare leggero si porta solo il 35 f.2 e ci fotografa praticamente tutto.
L'E-p2 è un bel giocattolino, divertente, comodo e che fa foto niente male, ma la 5D "L'E' N'ALTRA ROBA" ......  |
oh, qualcuno che sa apprezzare ma riconoscere una fanta da un passito esiste !! sara' per la tua vista a raggi X ?!
e' meglio che stai lontano da questa discussione perche' ora ti sei attirato le ire di mirrorlessari armati di kriptonite  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Déjà Vu utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 944 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 05 Lug, 2013 8:46 am Oggetto: |
|
|
stefan69 ha scritto: | Io ho una E-p2 della quale sono contentissimo e che sinceramente mi ha e continua a sorprendermi ....... però la mia vecchia 5D è tutta un'altra cosa.
Le foto prodotte NON sono paragonabili ...... con l'E-p2 e un fisso (o con un piccolo zummino) si viaggia certamente + leggeri e in certe occasioni è un gran vantaggio, ma questo è l'unico ......... la 5D sforna foto immensamente migliori ed è molto + versatile .... poi se uno vuol stare leggero si porta solo il 35 f.2 e ci fotografa praticamente tutto.
L'E-p2 è un bel giocattolino, divertente, comodo e che fa foto niente male, ma la 5D "L'E' N'ALTRA ROBA" ......  |
Io la E-p2 la trovo più versatile di una 5d, la uso anche per aprire le bottiglie, la uso per tenere fermi i tovaglioli quando sono al mare, stranamente è anche un ottimo ferma porta. _________________ http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|