Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 04 Lug, 2013 12:41 pm Oggetto: |
|
|
E' quella che comunemente e' stata battezzata come "vaschetta della ricotta" al Photoshow a Milano del 2009.
Sembra abbia particolare appeal nei confronti dei possessori di Canon, anche se esistono modelli anche per flash di altre marche.
Personalmente, anche se sembra lavori abbastanza bene, lo considero un accessorio molto ridicolo....
Ovviamente IMO
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 04 Lug, 2013 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Io prima di spendere soldi, prenderei un contenitore per alimenti in plastica tipo tapperware di una forma simile a quel coso, e lo userei esattamente come l'accessorio in questione.
Spesa minima e secondo me il risultato non si discosta di molto.
Leggi qui.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 09 Lug, 2013 3:23 pm Oggetto: |
|
|
prendi la versione cinese, il lambency . è un accessorio niente male e chiunque l ha utilizzato non si è mai lamentato. ti può salvare in molte occasioni.
non è certo la soluzione a tutti i tipi di foto con i flash.
si monta concava ( la versione convessa non l ho mai vista).
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 09 Lug, 2013 3:36 pm Oggetto: |
|
|
comunque io lo ho e da il meglio di se con ottiche luminose. poi la sua forma a riflettore modella meglio la luce sugli speedlight che sono squadrati , anche staccandoli dalla macchina.
il suo è troppo costoso ( comprai l originale anni fa a 80 euro e dopo che la mia nonnina me l ha buttato perche trovato in macchina , ho preso il lambency che lavora egregiamente e costa 1/6 )
.
Con il lightsphere non si passa mai inosservati!
_________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 09 Lug, 2013 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Michaeldesanctis ha scritto: | Con il lightsphere non si passa mai inosservati!  |
Si, è un po' ingombrante, ma a me interessa che faccia il suo lavoro. Chi dovesse domandare basta rispondergli "mai visto un diffusore?".
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Gio 11 Lug, 2013 11:27 am Oggetto: |
|
|
Nell'attuale mercato dei modificatori di luce, ce ne sono così tanti, da perderne il valore della reale necessità e della reale efficacia degli stessi, seppur le basi ed i concetti sono molto simili tra loro.
La fotografia negli ultimi decenni, o meglio ancora negli ultimi anni, ha messo sul mercato numerosissime possibilità software/hardware, che si fa fatica a conoscerle tutte dettagliatamente, oltre che a saperle adattare al proprio scopo. Proprio ieri sera in un dibattito tra amici ci si chiedeva il perchè di così tante reflex: evidentemente ognuna è stata pensata per degli utilizzi specifici, o dedicata ad un "limitato" range di persone e di casistiche di fotografia (anche se spesso non lo comunicano ufficialmente, proprio per non settorializzare e per non limitare l'acquisto), idem dicasi, negli strati più profondi del setaccio, per la ormai vastissima famiglia di accessori. Pochi, e solo in pochi, sanno esattamente cosa hanno per le mani, e sanno adoperare il mezzo per la tecnica, il resto ho capito per esperienze dirette che "vanno molto a tentativi", e la cosa più triste è che vanno a tentativi anche diversi professionisti del settore, o pseudo tali, che si vantano ai 4 venti solo perchè si trovano un'attività commerciale, o una partita iva aperta, con annessi marchi noti che fanno da scudo alla loro più cupa ignoranza.
Riflessione personale a parte, come ha già scritto in altre parole Ale, se si ha la possibilità di spendere dei soldi "alla cieca", senza provare/conoscere esattamente ciascun prodotto che si intende acquistare, che ben venga, altrimenti meglio cominciare come autocostruzione e capire esattamente se occorre o meno l'originale, magari si scoprono anche altre soddisfazioni, che vanno anche oltre la mera fuscella da ricotta, come giustamente ricordata da d.kalle in un precedente photoshow
Che i vari Lightsphere/Gary Fong possano "far moda", e mi auguro anche funzionare correttamente, non lo metto in dubbio, per esser stati creati servono a qualcosa e a qualcuno, ma bisogna capirne limiti e utilità per il proprio utilizzo (ritratto è diverso da macro, ad esempio), pur non trovandoli essenziali e tanto discostanti dal "normale" diffusore plastico da apporre sulla parabola del flash, sinceramente. Dimostrazione pratica lo è in un contesto a caso, a tua scelta: passerella di moda, reportage politico, o foto da cerimonia, anche se ci sono decine di fotografi intorno al medesimo soggetto, noterai che ognuno adopera il proprio metodo di illuminare, il proprio metodo di gestire la luce, e sicuramente i propri settaggi in camera, che saranno sensibilmente diversi l'uno dall'altro. Con tutto questo, ti consiglio di spendere meglio i soldi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|