Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Lun 15 Lug, 2013 3:29 pm Oggetto: Re: Master Guide to Rigging a Nikon D800 or D800E |
|
|
AlexFoto ha scritto: |
Note:
Altrove avevo letto che la Nikon D800E non è indicata per fare video. |
Diceria da web...
C'era chi sosteneva che la D800e non avesse le stesse performance video perché senza il filtro anti-moire, nel video esce molto moire.
Ma l'errore è che il moire del video esce dal fatto che c'è un ricampionamento da circa 36Mpx a circa 2Mpx (risoluzione del FullHD).
Quindi il moire nelle due camere è identico. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 2:07 pm Oggetto: |
|
|
A proposito del moire in un video ho visto che esiste un filtro che veniva messo davanti al sensore di questo modello di fotocamera per ridurre il problema alla radice, però non ho idea di come si chiami questo prodotto, né se ci sono controindicazioni particolari. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Interessante.
Dalla foto mi pare di capire che un beneficio aggiuntivo indiretto di questo filtro consista nel prevenire (o almeno ridurre drasticamente) l'ingresso di polvere nel sensore e parrebbe pure che la sua eventuale pulizia risulti essere pure un'operazione meno potenzialmente problematica rispetto a quella diretta sul sensore.
L'unica nota dolente rimane il prezzo ... e mi chiedo come mai i produttori non siano riusciti a rimediare in modo nativo a queste problematiche senza doversi avvalere di filtri esterni.
Più, giusto per curiosità, se un domani venisse fornita una funzionalità video superiore al fullHD, se questi filtri risulterebbero altrettanto efficaci, oppure no. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Mar 16 Lug, 2013 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Da quanto mi sembra di capire, il filtro va anche a bloccare lo specchio che non scenderebbe finché il filtro è inserito ma si andrebbe ad appoggiare al filtro.
Essendo a molla il rientro dello specchio, questo non è un problema, ma pensare di usare il filtro come barriera di protezione non è il massimo.
Riguardo alla seconda domanda, questo è un filtro che abbassa il dettaglio della foto, quindi con il filtro montato la fotocamera sarebbe usabile solo per riprese video, le foto verrebbero decisamente sfocate.
Il filtro deve essere designato per la fotocamera specifica e per la risoluzione che si vuole filtrare.
I costruttori non potevano farlo perché avrebbero sacrificato le performance fotografiche. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 6:13 am Oggetto: |
|
|
Grazie delle delucidazioni. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mer 17 Lug, 2013 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Per il moirè ci sono soluzioni migliori, a partire dai vari campionamenti in postproduzione che possono ridurre o annullare eventuali moirè, inoltre, in previsione del formato 4K, comprare un filtro del genere per l'HD mi sembra poco lungimirante... io ho alcuni amici che filmano con D800 e si trovano benissimo! _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Gio 18 Lug, 2013 8:01 am Oggetto: |
|
|
Terrei distinte le due cose:
Filtro: è una soluzione mirata per la macchina che si ha.Andrebbe comunque cambiato nel caso di cambio macchina. Quindi un passaggio ai 4K presuppone prima di tutto un cambio macchina. Il filtro costa, ma è comunque una cosa secondaria.
Postproduzione: Sarei interessato a sapere che tipi di filtraggio conosci. Sicuramente una soluzione ottica ottimizza il risultato finale, ma per i tipi di lavori che faccio penso che un filtraggio in postproduzione sarebbe più che sufficiente. (Ps: uso premiere)
Detto questo, anch'io scatto e filmo con D800e. Per quanto riguarda le foto non ho mai avuto problemi di moiré. Con il video devo dire che in certe situazioni si vede. Mi occupo di riprese di macchine industriali e certi rivestimenti o certi particolari sono più complicati. Ottenevo problematiche simili con D7000. Solitamente cerco di giocare con inquadratura, e sfocato per limitare, ma non sempre è possibile.
Per un esempio: Video al minuto 0.59. La cella solare ha moire evidente, da quell'angolazione, mentre dopo qualche secondo, il moire scompare da un'altra angolazione. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|