 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 6:13 pm Oggetto: Prestazioni occasionali tra privati senza partita iva |
|
|
Volendo fare le cose in regola, ho scoperto che per un lavoro occasionale con un committente privato, senza partita iva ne io ne lui, bisogna emettere una "notula". Questa va poi inserita nella dichiarazione dei redditi.
Non c'è quindi ritenuta d'acconto.
Per essere una prestazione occasionale non deve superare i 30 giorni complessivi in un anno per committente, non deve superare i 5000 euro complessivi di tutte le prestazioni. Per notule superiori a 77 euro si deve apporre una marca da bollo da 1,81 euro sulla copia del committente.
In rete ho trovato anche questa specifica: - La prestazione occasionale, per essere tale, dovrà essere sporadica ed episodica: questo limite si riflette principalmente sul soggetto collaboratore. Egli non potrà compiere un numero troppo elevato di collaborazioni aventi il medesimo oggetto (es. 20 collaborazioni in un anno sempre per la realizzazione di siti internet) altrimenti potrà essere contestato che egli lo faccia con abitualità e dunque soggetto altro regime fiscale, contributivo ecc. (ad esempio impresa individuale).
Il mio problema è questo. Un'amica ha un negozio di abbigliamento ed ha organizzato un concorso fotografico. Io sarò impegnato per soli 3/4 giorni dove creerò dei mini book da vendere io direttamente agli interessati. Il negozio fa solo da punto di riferimento. Quindi la vendita è tra privati.
Le mie domande, per ora, sono principalmente due:
- la mia prestazione rimane ugualmente occasionale anche se coinvolgerà 50 persone circa? Mi potrebbero contestare l'abitualità?
- per sollevare la mia amica/negoziante da eventuali controlli fiscali o altro, essendo lei l'incaricata a consegnare le foto ai suoi clienti, posso lasciare a lei le mie notule precompilate?
note - I modelli sono i clienti del negozio. Io abito in altra città e mi sarebbe impossibile gestire direttamente ogni modello. L'unica soluzione trovata è stata quella di consegnare a lei i miei lavori per essere poi ritirati dai suoi clienti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreakappa nuovo utente
Iscritto: 01 Lug 2013 Messaggi: 1
|
Inviato: Lun 01 Lug, 2013 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
anche a me sta capitando una cosa analoga, io ho la partita iva da consulente informatico, e dovrei vendere delle foto a privati per eventi sporadici. Fiscalmente non supererei i 5000, ma magari potrei fare 300 ricevute da 5 euro.. cosa che potrebbero contestare perchè non più occasionale?
qualcuno ha risolto in qualche modo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Mar 02 Lug, 2013 11:02 am Oggetto: |
|
|
Io ho poi lasciato perdere. Avevo troppi dubbi e non volevo far correre rischi alla negoziante che ha poi ingaggiato una fotografa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|