 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mer 26 Giu, 2013 9:19 pm Oggetto: Prelavaggio |
|
|
Salve a tutti.
A cosa serve di preciso il prelavaggio dei negativi?
So che elimina l'antialo e ammorbidisce l'emulsione per renderla più ricettiva ai successivi chimici.
Generalmente lo faccio ma non ho uno standard preciso, intendo tempi e ribaltamenti.
Di solito indipendentemente dalla pellicola e dal tipo di sviluppo che intendo utilizzare faccio un prelavaggio di 3-4 minuti a 20 gradi, la stessa temperatura che utilizzo anche per i successivi bagni.
Grazie in anticipo a quanti vorranno partecipare alla discussione. _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 26 Giu, 2013 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Il prelavaggio è da sempre una pratica molto discussa.
Solitamente l'utilità o meno è evidente leggendo il data sheet della pellicola che si acquista, che dovrebbe comunque essere il punto di partenza per chiunque entri in camera oscura.
Io solitamente non lo faccio perché nei data sheet delle pellicole che uso non c'è menzione di questo tipo di trattamento, se dovessi provare una pellicola il cui data sheet lo nomina lo farei. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Gio 27 Giu, 2013 9:48 pm Oggetto: |
|
|
A volte la risposta è più semplice di quanto ci si possa aspettare.
Leggere le istruzioni
grazie _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|