photo4u.it


Trasporto dell'attrezzatura in montagna

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marco.drigo
utente


Iscritto: 03 Gen 2006
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 11:30 am    Oggetto: Trasporto dell'attrezzatura in montagna Rispondi con citazione

Ciao a tutti, è il mio primo messaggio nel forum e vorrei intanto complimentarmi con tutti per il modo esemplare con cui è condotto.
Tra questi topics c'è davvero molto da imparare per chi come me sta cercando di andare oltre al classico "punta e scatta" ! Ok!

Vorrei da voi un consiglio di tipo "logistico": faccio moltissime foto in montagna, molto spesso anche su ferrate e itinerari più o meno impegnativi.
Il mio problema principale è il trasporto dell'attrezzatura: ho da poco una 350d e il marsupio con cui trasportavo la mia vecchia compattina non mi basta più! In più mi porto appresso un Sigma 70-300 ed un trepiede.
E' vero che ci sono borse-zaini bellissimi, tipo Lowepro, ma io uno zaino bello carico me lo porto già sulle spalle e quindi un altro non ci sta...davanti spesso indosso l'imbrago e oltretutto muoversi in montagna con uno zaino grosso sulle spalle e uno più piccolo sul davanti non è cosa agevole....
....qualcuno ha già affrontato e risolto il problema in qualche modo??
L'unica soluzione è cacciare tutto nello zaino e ad ogni scatto toglierlo ed estrarre il necessario? C'è qualche fotografo "alpinista" in grado di darmi qualche suggerimento?

Grazie mille a tutti!!
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è il tempo.
Se porti il cavalletto vuol dire che hai tempo.
Tempo per scaricare lo zaino.
E allora la fotocamera è solo un pezzo normale della attrezzatura che non deve prendere acqua/botte, niente più.
In tanti anni mai usato altro che il tempo, in montagna (banco ottico 10x12 etc.).
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donatello
nuovo utente


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 26
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 12:04 pm    Oggetto: Re: Trasporto dell'attrezzatura in montagna Rispondi con citazione

E' un grosso problema...

Ovviamente quando sono in parete ho rinunciato a cambiare ottiche, troppo scomodo o pericoloso... io ho una 20d e ho trovato una custodia tipo "triangolo"(si dice così?) a cui ho applicato un cordino in modo da tenerla sulla schiena quando arrampico (ovviamente senza zaino).
Ci sta dal 10-22 al 55-200

Ultimamente provando a costruire dei porta obbiettivi utilizzando gli imballi antistatici per materiale informatico e i fondi di bottiglia in plastica!

Ovviamente se sono su un tratto impegnativo e ho anche lo zaino, allora metto tutto dentro e la foto al volo la evito (ed evito magari do fare io un volo Mah ).
In casi estremi mi accontento di una compattina Nikon 5000!

Salut.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende quanto volume occupa l'attrezzatura alpinistica. La LowePro produce la serie "Rover" dei suoi zaini pensati per questo tipo di problemi: nella parte alta c'è uno spazio riservato all'attrezzatura da montagna o anche semplicemente a vestiti e cibo, nella parte bassa c'è uno scomparto (bene imbottito) per la macchina fotografica. All'esterno poi c'è lo spazio per fissare un treppiede e il tutto è corredato da un telo antipioggia nascosto in una tasca della borsa per rendere impermeabile il tutto.

--- Spazio promozionale Smile ---
Io ho comprato da non molto un Rover Plus AW e l'ho trovato eccezionale. A Natale mi è arrivato, sempre della LowePro, un altro zaino, il Nature Trekker II che offre più spazio per l'attrezzatura fotografica e meno per le rimanenti cose da portare con se. Per il mio tipo di utilizzo lo preferisco (non vado mai in montagna con una infinità di cose) e quindi sto vendendo il Rover Plus AW. Se ti interessa lo trovi qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=60670
--- Fine spazio promozionale Smile ---

Quanto detto ovviamente vale se, come dice Claudiom, hai il tempo per fermarti e aprire lo zaino per prendere l'attrezzatura. Se vuoi una cosa più comoda puoi prenderti una borsa piccolina (tipo la Toploader Zoom) da fissare sulla cinta dello zaino (quella per scaricare il peso anche sul bacino) e dove tenere solamente la macchina con l'ottica che usi di più, in modo da non doverti fermare ogni volta. Certo, l'ideale, come dice anche Claudiom, è avere il tempo di decidere come dove e perchè fare la foto...
Comunque la cosa migliore è andare in qualche negozio fornito di materiale LowePro e vedere i vari zaini per rendersi conto delle dimensioni.

Ciao, Marco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se sei alpinista allora non vai certo in giro da solo Wink
In parete la cordata è di due persone e noi abbiamo risolto che chi va da primo porta anche l'attrezzatura fotografica e scatta al compagno che sale (ovviamente dopo averlo messo in sicurezza... Very Happy)

Tanto poi in sosta devi già trasferire altra attrezzatura, tipo rinvii, moschettoni, cordini, protezioni veloci varie etc che la macchina fotografica è davvero il meno.

Quando poi le condizioni sono davvero proibitive (ma è successo pochissime volte) ci armiamo delle compatte e ognuno gestisce la propria.

Solo una domanda, ma che te lo porti a fare il cavalletto in ferrata? Anche per le escursioni più soft lo trovo un ingombro un po' inutile.
Io mi trovo benissimo con un minitripod, tanto per mettere la macchina in bolla più o meno ovunque.

In temini generali cmq io procedo così: precedenza nello zaino, ovviamente, all'attrezzatura, e poi in base al tipo di escursione e di spazio rimasto decido cosa portare.

Sono anch'io d'accordo con claudiom.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marco.drigo
utente


Iscritto: 03 Gen 2006
Messaggi: 62

MessaggioInviato: Mer 04 Gen, 2006 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le risposte!
Su una cosa avete pienamente ragione: il cavalletto in montagna è evitabilissimo, in effetti l'ho usato solo un paio di volte per foto al tramonto, niente che non si possa fare trovando con un po' di pazienza un buon appoggio. Io ancora non vado in parete (ma appena in palestra comincio a destreggiarmi decentemente sul V grado ci provo!), ma già sulle ferrate il problema si fa sentire: se fossi da solo non ci sarebbero grossi problemi a trovare il tempo di togliersi lo zaino, tirare fuori il necessario, scattare e rimettersi in sesto per ripartire...ma quando ti trovi su una ferrata molto frequentata e magari ben esposta è sempre un problema bloccare il passaggio agli altri. Vaglielo a spiegare che sei un fotoamatore è stai cercando un'inquadratura interessante e non uno scatto insulso!
Penso che la soluzione arriverà solo dall'esperienza...certo però che in montagna le compatte sono proprio una manna!
Balza, grazie per l'offerta ma quei soldini li devo investire su un grandangolo decente per la mia Eos350d, visto che ho una gran voglia di lanciare giù dalla finestra il 18-55 Canon del kit...

Grazie ancora a tutti per i suggerimenti! Smile
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi