photo4u.it


35mm vs 60mm ... 6MPixel vs 8.2MPixel

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stedolphin
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 395

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2005 6:24 pm    Oggetto: 35mm vs 60mm ... 6MPixel vs 8.2MPixel Rispondi con citazione

Avevo posto una domanda sul forum del digitale ... ora la ripropongo più o meno simile qui ...

Chi di voi usa negativo 60x60 ??? Avrà notato sicuramente una qualità della stampa decisamente superiore, più ricca di particolari rispetto al negativo 35mm ... me lo confermate ???

Ora io ho davvero un dubbio dubbioso ... devo acquistare una reflex digitale ed ero orientato su Minolta ... solo che ho visto che ha una risoluzione di 6MPixel ... oppure Canon EOS D20 ... con 8.2 MPixel ...

Il risultato è come la differenza che si ha tra negativi 35mm e 60x60 ??? Ed ancora cosa mi consigliate ???

Scusate se sono noioso ma è un investimento importante e vorrei fare la scelta migliore ...

GRAZIE ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2005 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il confronto potresti farlo con Canon Eso 20D e Canon Eos MarkII perche hanno sensori di dimensioni differenti, la prima è di formato Aps-c e la seconda FullFrame(come il 35 mm). Minolta (immagino 7D) e la canon 20D hanno il sensore di formato uguale (Aps-c), per cui la Canon ha piu' pixel (8 Mpixel) rispetto alla minolta su stessa superficie,ma anche pixel piu' piccoli.
ciao michele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2005 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se parli di 6mpixel e 8.2mpixel parli della stessa cosa; la differenza sostanziale sta negli apparecchi.
La differenza tra 35mm di qualità e 6x6 di qualità è abissale e sminuirla a livelli tipo 6mpixel vs 8.2mpixel mi sembra veramente da farsa.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2005 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel medioformato l'immagine viene sottoposta a meno ingrandimenti rispetto al 35mm e di cosnseguenza risulta di qualità migliore.

Trasferendo questo concetto sul digitale, a parità di dimensioni del sensore, usare 6 o 8 mp è come usare pellicole con un potere risolutivo differente.
In teoria è come se i 6mp fossero una pellicola da 200 iso e gli 8 una da 100, visto che un sensore con più megapixel è si più "nitido" ma ha anche le cellette più piccole ed è meno sensibile o se preferisci più portato a generare rumore all'aumentare degli iso.
Questo però solo in teoria, in pratica le differenze sia di nitidezza che di rumore su stampe 30x40 sono quasi indistinguibili.
E poi qui entra in gioco anche l'elettronica e il software della macchina, che migliora o peggiora le prestazioni e la qualità generale.
In definitiva se quei 2 megapixel in più per te non sono essenziali, ovvero non sforni continuamente stampe 50x70, non tenerli in considerazione, ma guarda le altre caratteristiche, ad esempio l'ottimo stabilizzatore incorporato della Minolta.

Se invece passiamo a formati di sensore superiore allora il confronto con il medioformato ha un suo senso, soprattutto se il sensore "piccolo" in pratica è un ritaglio di quello FF. Esempio Canon EOS300D e Canon EOS1Ds MkII, hanno la stessa densità di pixel ma la 1Ds è FF quindi con 16mp contro l'APS-C da 6mp della 300D. Ergo per ottenere la stessa stampa con la 300D devo ingrandire esattamente 1,6 volte di più che con la 1Ds.
La 5D invece è una via di mezzo, FF ma con "soli" 12mp, cioè ha pixel più grandi sia rispetto alla 1Ds MkII che alla 300D, in questo caso è come se usassi una pellicola da 200 iso su medioformato contro una da 100 iso su 35mm (rispetto alla 300D) o su medioformato (rispetto alla 1Ds MkII).

Bada che sto parlando di nitidezza o potere risolutivo delle pellicole a prescindere dalla grana, con il digitale infatti la 200 iso "virtuale" della 5D ha la stessa grana (che poi è il rumore) della 100 iso "virtuale" di 300D e D1s MkII, mentre come sai tra 100 e 200 iso "chimici" un po di differenza c'è.

Spero di essere stato chiaro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 18 Dic, 2005 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci terrei a sottolineare il fatto che se hai notato la netta superiorità della stampa da MF non troverai mai la stessa qualità da nessun formato digitale. Se ti interessa il digitale usalo per ciò che ti può dare ma non cerare i miracoli da Te descritti.
Per poter rendere proponibile un confronto devi rendere omogenei gli elementi. Paragona una digireflex 35mm con un dorso Hasselblad (e a dire il vero nemmeno questo è sufficiente).

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2005 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Ci terrei a sottolineare il fatto che se hai notato la netta superiorità della stampa da MF non troverai mai la stessa qualità da nessun formato digitale. Se ti interessa il digitale usalo per ciò che ti può dare ma non cerare i miracoli da Te descritti.
Per poter rendere proponibile un confronto devi rendere omogenei gli elementi. Paragona una digireflex 35mm con un dorso Hasselblad (e a dire il vero nemmeno questo è sufficiente).

Ciao


Adesso, non esageriamo !
La superiorità dell'analogico è solo "latente", peccato che è quasi impossibile estrarre tutta questa qualità dalla pellicola.
Oveero, è possibile e fattibile con il BN sviluppato e stampato in casa con tutti i santicrismi della camera oscura, ma come si va sul colore, ottenere una stampa di qualità da un lab è impresa difficilissima. O ci si rivolge a un lab professionale (ma che sia veramente professionale) spendendo parecchio e comunque mettendo in conto qualche litigata, o ci si deve rassegnare ad un risultato mediocre.
Ora succede che anche con una prosumer usata bene è possibile ottenere risultati assolutamente inarrivabili da qualunque pellicola a colori svisuppata in un lab amatoriale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stedolphin
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 395

MessaggioInviato: Lun 19 Dic, 2005 8:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GRAZIE Tomash, direi che sei stato decisamente chiaro ed esaustivo ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi