Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 7:25 pm Oggetto: D800 pregi e difetti |
|
|
starei per prendere una D800 e mi piacerebbe sentire qualche commanto del forum
grazie a tutti
walter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Interessato anche io, ho sempre il tarlo di mollare la mia d3s per la d800... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 7:57 pm Oggetto: |
|
|
al momento rilevo due difetti:
file grossi che mettono alla prova i computer meno carrozzati (aspetto più che immaginabile, dati i megapixel in gioco)
assenza di presa per l'alimentazione esterna, che in studio con macchina controllata dal computer è una gran scocciatura. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Stesse perplessità degli altri ma se dovessi prenderla valuterei la D800E. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Manuel C. ha scritto: | Interessato anche io, ho sempre il tarlo di mollare la mia d3s per la d800... |
dipende da che uso pensi di farne. la d800 non la vedo così generalista e versatile come d3/d3s/d700/d4.
le mie considerazioni nascono dall'aver visto in opera la d800 che il mio amico ha preso dedicandola quasi esclusivamente alla produzione per Getty, Alamy ecc.
io per ora, che lavoro sì in studio ma anche tanto in giro, rimango fermo ai 12 mpx della d700. la d800 la valuterei senza dubbio se aumentasse considerevolmente la quota di lavoro in studio o iniziassi a occuparmi di architettura, per quello che ho visto fino ad ora non mi sentirei molto sereno a gestirla a mano libera. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Gio 14 Mar, 2013 8:58 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | dipende da che uso pensi di farne. la d800 non la vedo così generalista e versatile come d3/d3s/d700/d4.
per quello che ho visto fino ad ora non mi sentirei molto sereno a gestirla a mano libera. |
Guarda, ero anche io di questo parere, ma ultimamente vedo foto di ogni genere fatta con d800, dalla paesaggistica che è il suo pane, sino allo sport e alla naturalistica, certamente non sarà facile da gestire a mano libera come una macchina da 12mp, ma credo si possa combinare.
Oltre alla ormai stranominata gamma dinamica la d800 ha un recupero delle luci incredibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 9:53 am Oggetto: |
|
|
Manuel C. ha scritto: |
Oltre alla ormai stranominata gamma dinamica la d800 ha un recupero delle luci incredibile. |
Forse la Fuji S5 ha finalmente trovato una degna avversaria su questo fronte  _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klain utente attivo

Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 10:29 am Oggetto: |
|
|
Ti espongo la mia esperienza: sono possessore ed utilizzatore di D800 sin dalla prima ora, ed ho avuto la fortuna di incappare in un esemplare perfetto (i problemi di AF che presentano alcuni esemplari sono oramai ben noti).
Uso la fotocamera cosi come ho sempre utilizzato le altre, senza accortezze particolari dovute al gran numero di MP ne limitandomi ai famosi paesaggi o studio!!! Ci faccio di tutto esattamente come ho sempre fatto.
Alla luce di tale premessa ti dico che è una macchina con pochi difetti e tantissimi pregi...tra i primi non ti sto a sottolineare la raffica non mitragliante, in quanto forse la tecnologia non è ancora matura per un trasferimento di dati più veloce (vista la mole) a costi che rientrino nella fascia di prezzo, ma forse un buffer più capiente l'avrei sicuramente inserito, in modo da poter scattare una sequenza maggiore e poi scaricare tutto sulla scheda con i tempi necessari.
Stessa critica di scarsa velocità la muovo allo scatto in live view...lento tanto da innervosire, il monitor resta scuro ed inutilizzabile per secondi!
In compenso lo stesso LV non necessita dell'abbassamento\rialzo dello specchio per il riarmo dell'otturatore, quindi è meno macchinoso e piu discreto. I files sono delle dimensioni ben note per ciò che riguarda i RAW, ma con il mio portatile di 4 anni fa non noto grosse differenze nei tempi di lavorazione rispetto a D700, quindi assolutamente gestibili senza nessun timore; se ho bisogno di lavorare più files insieme uso un IMAC di 2 anni fa ed è veloce come lo era con le fotocamere precedenti, quindi mi sento di rassicurare che, a meno che di non avere un pc con sistemi operativi precedenti a Windows XP, la D800 è gestibilissima.
Per i Jpeg ti scegli tu le dimensioni e quindi il problema non sussiste in ogni caso.
Uso tempi di sicurezza di 1,5 superiori a quelli che usavo con D700 ed identici a quelli che uso con D7000, di micromosso (altro spauracchio agitato da chi non ce l'ha) non ce n'è! Stesso discorso per la pulizia ad alti iso, di poco inferiore alla D700 NON RICAMPIONANDO le immagini a 12 MP, ma sicuramente superiore con il ricampionamento a 12....inutile parlare della gamma dinamica e del recupero delle ombre, per me basterebbe gia SOLO questo aspetto a giustificarne l'acquisto!
Il vero difetto, purtroppo, e a mio parere, è che non ci sono molte ottiche in grado di soddisfarla...i 36 MP di risoluzione difficilmente vengono saturati...anzi, FORSE mai....  _________________ D800 \D7000 Nikkor 10.5 fish + la TRIADE di ZOOM 2.8 + + 28-300vr +20 f2.8D + 50 f1.4G+ 85f1.4G + 105micro+180 f2.8+ 300 f4 + TC 17IIE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Hai proprio ragione,il mio commodore 64 questi file enormi non li digerisce proprio. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Klain ha scritto: | Il vero difetto, purtroppo, e a mio parere, è che non ci sono molte ottiche in grado di soddisfarla...i 36 MP di risoluzione difficilmente vengono saturati...anzi, FORSE mai....  |
DxOMark: best lenses for the Nikon D800 camera. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Lun 18 Mar, 2013 7:19 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klain utente attivo

Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 7:01 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Hai proprio ragione,il mio commodore 64 questi file enormi non li digerisce proprio. |
..prova col C 128 !  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klain utente attivo

Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 588
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 7:05 pm Oggetto: |
|
|
si, questo test mostra le performances su D800 delle ottiche testate, e consente di stilarne una classifica, ma non che risolvano il sensore, non dico sull'intera superficie , ma neanche in una ragionevole area centrale.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 15 Mar, 2013 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Ricordiamoci che questi sono numeri (dxo) le fotografie sono un'altra cosa, per i test io uso solitamente questo parametro e mi trovo benissimo, se coincidono con quello che penso sono felice e dico che non poteva che essere così, se sono in contrapposizione con il mio pensiero dico che non servono a nulla, tutte ca@@ate ecc ecc.
ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Sab 16 Mar, 2013 11:42 am Oggetto: |
|
|
guardando in giro per le ottiche da abbinare mi sembra di capire che gli obiettivi migliori (senza svenarsi) sono il Nikkor 50mm 1,4 e l' 85 1,8 che costa molto meno del 1,4 ma che avrebbe prestazioni simili.
per gli zoom mi sembra che il Tamron 24-70 2,8 regga bene il confronto con il Nikkor.
cosa ne pensate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Sab 16 Mar, 2013 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Dai numeri confermo le tue sensazioni.
Posso anche confermarti che il 50 F1.4 G ha veramente un'ottima resa su D800, melto meglio della ersione D che avevo prima.
L'85 dovrebbe arrivarmi prossimamente. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 16 Mar, 2013 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Klain ha scritto: | Il vero difetto, purtroppo, e a mio parere, è che non ci sono molte ottiche in grado di soddisfarla...i 36 MP di risoluzione difficilmente vengono saturati...anzi, FORSE mai....  |
Questo è vero per qualsiasi combinazione ottica/sensore.
Per risolvere completamente un sensore ci vorrebbe un'ottica teoricamente perfetta che non esiste. La migliore ottica reale è quella che compromette meno la risoluzione massima teorica del sensore.
I test di DxO utilizzano la metologia: Citazione: | Perceptual MPix: a much simpler tool to score and compare lenses.
P-Mpix is the unit of a sharpness measurement. The number of P-Mpix of a camera/lens combination is equal to the pixel count of a sensor that would give the same sharpness if tested with a perfect theoretical optics, as the camera/lens combination under test.
For example, if a camera with a sensor of 24Mpix when used with a given lens has a P-Mpix of 18MPix, it means that somewhere in the optical system 6Mpix are lost, in the sense that as an observer you will not perceive the additional sharpness that these 6Mpix should have added to the photos if everything was perfect.
In other words it indicates the ability of the lens and other optical components of a camera to utilize, from a visual perspective, the number of pixels of the camera sensor. P-MPix expresses the result using a figure that can easily be compared to the camera sensor’s MPix figure to show the quality of the lens. |
http://www.dxomark.com/index.php/en/Publications/DxOMark-Reviews/Looking-for-new-photo-gear-DxOMark-s-Perceptual-Megapixel-can-help-you
Ad es. il Nikon AF-S Nikkor 85mm f/1.4G, che ottiene i migliori risultati, fornisce un valore di 22 P-Mpix sulla D800, (perdendo quindi 14 P-Mpix sul max teorico), ma solo 8 P-Mpix sulla D60 (perdendo anche qui 2 P-Mpix sul max teorico).
http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Camera-Lens-Database/Nikon/Nikkor-AF-S-NIKKOR-85mm-f14G/(camera)/792/(cameraname)/Nikon-D800 _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Klain utente attivo

Iscritto: 27 Gen 2009 Messaggi: 588
|
Inviato: Sab 16 Mar, 2013 5:07 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | http://www.dxomark.com/index.php/en/Publications/DxOMark-Reviews/Looking-for-new-photo-gear-DxOMark-s-Perceptual-Megapixel-can-help-you
Ad es. il Nikon AF-S Nikkor 85mm f/1.4G, che ottiene i migliori risultati, fornisce un valore di 22 P-Mpix sulla D800, (perdendo quindi 14 P-Mpix sul max teorico), ma solo 8 P-Mpix sulla D60 (perdendo anche qui 2 P-Mpix sul max teorico).
http://www.dxomark.com/index.php/Lenses/Camera-Lens-Database/Nikon/Nikkor-AF-S-NIKKOR-85mm-f14G/(camera)/792/(cameraname)/Nikon-D800 |
...esatto! Da cui nasce la mia considerazione, ovvero una perdita ( nel caso da te citato come esempio) di ben 14 P-Mpi su 22 resi ( il 40 % del totale , davvero tanti) che fanno delle attuali ottiche il vero problema della D800 ! Con ottiche meno perfomanti la saturazione scende addirittura al 50% o meno...
Allo stato attuale, tra quelle da me provate, il 200 f2 ed il 10.5 fish (nell'area coperta ovviamente) darebbero comunque i migliori risultati, ovviamente a occhio, non possedendo nessuno strumento per questo tipo di misurazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 16 Mar, 2013 5:33 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | assenza di presa per l'alimentazione esterna, che in studio con macchina controllata dal computer è una gran scocciatura. |
Non mi sembra che sia così. Da pag. 387 del manuale:
Citazione: | Fonti di alimentazione:
• Connettore di alimentazione EP-5B, adattatore CA EH-5b: questi accessori possono essere usati per alimentare la fotocamera per lunghi periodi di tempo (è inoltre possibile usare adattatori CA EH-5a e EH-5). Un connettore di alimentazione EP-5B è necessario per collegare la fotocamera a EH-5b, EH-5a o EH-5; per ulteriori informazioni, fate riferimento a pagina 391. |
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Dom 17 Mar, 2013 8:15 am Oggetto: |
|
|
Sì, so che c'è l'alimentatore esterno, ma sulla d700 lo attacchi a lato, sotto lo sportelino di gomma, sulla d800 devi usare la falsa batteria. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Ven 29 Mar, 2013 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Prime prove e prime sorprese con la D800
ero già al corrente di problemi con il programma Nikon transfer, ma io non l'ho mai utilizzato preferendo copiare direttamente i file dalla SD o CF al computer tramite un lettore.
Quello che mi ha fatto spaventare è stata la strane gestione dei file NEF con il Capture NX2 che oltre a non salvare le immagini modificate fa strane cose sulla conversione in JPEG.
Solo dopo varie indagini scopro che è necessaria la versione 2.3.1 io ho la 2.2.4, quindi devo prima installare la 2.3.0 e poi fare l'upgrade alla 2.3.1, una cosa da pazzi.
consigli e suggerimenti sono ben accetti
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|