 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
scott66 nuovo utente
Iscritto: 01 Gen 2012 Messaggi: 8 Località: pisa
|
Inviato: Mer 01 Gen, 2014 7:01 pm Oggetto: X-E1 e X-E2 in automatico |
|
|
Salve,
vorrei sapere dai possessori di queste macchine come valutano la qualità dei file prodotti in Jpeg e Raf settando in automatico diaframmi e tempi.
Pur apprezzando moltissimo la filosofia d'uso con comandi manuali su diaframmi e tempi (anzi è la caratteristica che più mi affascina perchè mi riporta idealmente al modo di scattare con le macchine analogiche di un tempo), poichè vorrei farla usare anche a mia moglie (che desidera semplicemente inquadrare e scattare), prima di effettuare l'acquisto mi volevo sincerare di questo aspetto dedicato ai "fotografi non appassionati".
Grazie.
p.s.
ho già visto la discussione http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=583358 ,
ma mi interessava un maggior approfondimento sulla qualità dei file prodotti,
magari con confronti con altri apparecchi posti nelle medesime condizioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Ven 03 Gen, 2014 11:12 am Oggetto: |
|
|
La qualità è più che sufficiente mettendo tutto in automatico (Iso, gamma dinamica a 200% o 400%, apertura e tempi, lettura esposimetrica su multipoint). Io di solito gioco con la correzione dell'esposizione (-1/3 - -2/3) a seconda se la scena è molto luminosa.
La qualità è buona perché la fotocamera di suo le foto le fa bene, molto bene.
L'unico confronto che posso fare è con le lumix (modo iA) che era talmente intelligente che se tentavi di replicare manualmente i valori che aveva impostato la fotocamera la foto ti veniva peggio di quella fatta in automatico; un mistero delle lumix della panasonic. _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scott66 nuovo utente
Iscritto: 01 Gen 2012 Messaggi: 8 Località: pisa
|
Inviato: Ven 03 Gen, 2014 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Grazie in effetti era ciò che mi aspettavo di sentir dire sulla qualità delle immagini in modalità automatica...
... il confronto che fai è quanto di meglio potessi sperare: possiedo una G2 ed in effetti sono sempre stato perplesso di quella "caratteristica" che hai menzionato, ma nonostante tutto la modalità iA non mi ha mai convinto più di tanto e mi ha sempre prodotto foto (mi si lasci dire) "insipide".
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|