photo4u.it


levare il negativo dalla spirale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 12:04 pm    Oggetto: levare il negativo dalla spirale Rispondi con citazione

ciao

mi è appena arrivata una tank paterson da 4 spirali

ieri ho fatto delle prove con un vecchio negativo scaduto che avevo, e non sono andato male, ora non ho capito come fare a levare il negativo dalla spirale, come si fà?

e poi mi chiedevo per inserire i vari acidi devo levare il primo tappo agitare e poi sempre aprendo il primo tappo svuoto e passo al secondo liquido?

posso riciclare il liquiodo che uso o va usato una volta sola?

ciao e grazie dei consigli

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sdubby
utente attivo


Iscritto: 07 Mgg 2004
Messaggi: 1883
Località: Lastra a signa (Firenze)

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la spirale va aperta Smile
la devi sbloccare e le due parti si staccheranno lasciando libero il negativo.
prova senza negativo dentro.. è semplicissimo..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a ecco, lo immaginavo, ma avevo paura di romperla non essendo sicuro

ora provo

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Danielsann
utente attivo


Iscritto: 04 Giu 2004
Messaggi: 2944
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

basta ruotare la spirale nel senso di avvolgimento facendo un po' di forza....

si sblocca e lascia libero il negativo !!!


....#

_________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB

I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 10:11 pm    Oggetto: Re: levare il negativo dalla spirale Rispondi con citazione

Sgambo ha scritto:
ciao

mi è appena arrivata una tank paterson da 4 spirali

ieri ho fatto delle prove con un vecchio negativo scaduto che avevo, e non sono andato male, ora non ho capito come fare a levare il negativo dalla spirale, come si fà?

e poi mi chiedevo per inserire i vari acidi devo levare il primo tappo agitare e poi sempre aprendo il primo tappo svuoto e passo al secondo liquido?

posso riciclare il liquiodo che uso o va usato una volta sola?

ciao e grazie dei consigli

La spirale va aperta ma calcola la lunghezza della pellicola prima di mollarla.
I liquidi li inserisci togliendo il primo tappo, guai se togli il secondo, entrerebbe luce!
Solo certi liquidi sono riutilizzabili a patto di compensare i tempi.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 23 Gen, 2006 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la pellicola ti hanno già risposto
Puoi riutilizzare il fissaggio, l'arresto e l'inibente.
Se usi rivelatori concentrati non sono riutilizzabili.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti siete stati molto gentili, dei chiarimenti

a quanto ho capito non posso riutilizzare l'acido per lo sviluppo, ma solo il fissaggio arresto e inibente, e dato che ci sono, come smaltisco gli acidi?

sono parecchio inquinanti?

scusa la mia ignoranza, ma cosa vuol dire compensare io tempi?

io devo sviluppare diverse pellicole da 400 che ho esposto a 800 e 1600


miiii quanto sono ignorante in materia Crying or Very sad

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sgambo ha scritto:

a quanto ho capito non posso riutilizzare l'acido per lo sviluppo, ma solo il fissaggio arresto e inibente, e dato che ci sono, come smaltisco gli acidi?


devi sentire chi cura lo smaltimento rifiuti del tuo comune.
in certe citta' e' possibile portarli presso i punti di raccolta, in altre (come, incredibile a dirsi, Milano), no.

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 24 Gen, 2006 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Compensare i tempi significa allungare il tempo di sviluppo in modo da annullare la perdita di efficacia del rivelatore.
Questo però lo puoi fare (generalmente) con rivelatori in polvere in soluzione stock

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io con il 35 mm preferisco non aprirla, ma sfilarla, si evita che il dorso vada a contatto della gelatina, mai avuto problemi.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anche tu dalla Sardegna Roberto Ciao

si ma come fai a sfilarla?

non mi torna indietro.

_________________
Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, Iglesias, tu dove?

Prendo l'inizio della pellicola, facendola flettere al centro verso l'esterno, in modo che esca dalle guide, poi con cautela tiro leggermente ed esce senza complicazioni, ho sempre fatto così su suggerimento di un amico fotografo da molto prima di me e non ho mai avuto problemi, al contrario aprendo la spirale, mi era capitato all'inizio delle mie esperienze in c.o. di incasinarmi.
Un'altra cosa che non faccio e aprire i rullini, cerco di lasciare sempre la coda fuori e quando non è possibile uso un attrezzino autocostruito per estrarla, si corrono meno rischi di danneggiare la pellicola se la si carica nella spirale facendola uscire poco per volta dal rullo, invece di avere il serpentone che gira per il locale senza sapere dove può andare a toccare... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi