photo4u.it


scelta della gradazione della carta

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
vili
utente


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 79
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2006 11:58 pm    Oggetto: scelta della gradazione della carta Rispondi con citazione

Come decidete che gradazione di carta usate per stampare un negativo? Esiste una regola o si va ad occhio e si fa affidamento all'esperienza?
Grazie a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Multigrade e provini con filtri vari.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2006 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto si dovrebbe partire dall'esame del negativo da stampare; negativi molto duri in generale richiedono l'uso di carte di contrasto più basso mentre, al contrario, negativi morbidi e poco contrastati richiedono , di norma l'utilizzo di carte con contrasto più elevato. Il mio consiglio è quello di usare all'inizio carta multigrade e di fare le prime provinature di ogni stampa su una gradazione intermedia quale è la 2; solo dopo avere ottenuto una decente stampa da lavoro esaminarla attentamente e decidere se ha bisogno di particolari correzioni nei valori ottenuti.
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2006 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prendi il bianco con dettagli, esponi in modo che rimanga bianco e con dettagli, cerchi il nero con dettagli con la gradazione.
Tieni presente che sulla carta non riuscirai MAI a rappresentare tutte le gradazioni del negativo.
Fatti un campione di nero nero e di bianco bianco per ogni tipo di carta e chimici in modo di avere un riferimento.
Col tempo andrai ad occhio con disinvoltura guardando l'immagine sul piano dell'ingranditore.
Se i negativi sono buoni stampi tutto con grad. 2 e 3 e ripeto non provare a riprodurre tutte le sfumature del negativo (non ti sposteresti dalla gradazione 0 e 1 con risultati grigiastri e piatti).
Tieni presente che all'inizio l'uso di carta a contrasto variabile ti complica le cose
In altri post forse sono stato più esauriente, comunque il principio e quello appena descritto.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi