Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 9:33 pm Oggetto: Ottiche tipo G e Nikon F100 |
|
|
Buonasera a tutti, ammetto la mia ignoranza, ma non conosco questo tipo di ottiche. Al momento uso una D300 e una F100, sto per prendere una D700 e vorrei accompagnargli anche una lente, magari un 24-70 però è tipo G e volevo sapere se riesco ad utilizzarlo anche con la pellicola, magari non con la FM, ma con la F100 si.
Voi cosa mi dite?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 9:48 pm Oggetto: |
|
|
sì, sulla F100 vai tranquillo _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
freddycream utente attivo
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 1747 Località: Londra
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 10:19 am Oggetto: |
|
|
mah le ottiche G le uso sulla F80 e non mi sono mai accorto di nessuna limitazione a dire il vero _________________ un po' di cose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 11:02 am Oggetto: |
|
|
f80 E F65 nessuna limitazione. 70/90/90x limitato al program, F60/f55 compatibile con le pochissime lenti g non afs (la f55/f60 è incompatibile con le ottiche motorizzate, l'inverso delle entry level odierne). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 25 Gen, 2013 11:24 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 11:09 am Oggetto: |
|
|
su 70 e 90 se non sbaglio oltre al program va anche la S _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 11:23 am Oggetto: |
|
|
Si anche l's dovrebbe andare (non mi ricordo però). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 25 Gen, 2013 11:52 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 11:51 am Oggetto: |
|
|
Confermo nessuna limitazione per la F65...funziona tutto anche lo stabilizzatore... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoDoDo utente
Iscritto: 26 Nov 2008 Messaggi: 124 Località: Torino
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, allora posso andare tranquillo con il 24-70, basta solo trovare due lire  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Meraviglia di macchina la F100... praticamente non ha nulla da invidiare alle odierne digitali di fascia alta. _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20486 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 8:52 pm Oggetto: |
|
|
davideanastasia ha scritto: | Meraviglia di macchina la F100... praticamente non ha nulla da invidiare alle odierne digitali di fascia alta. |
La F100 e' la D700, cambia solo il mezzo ricevente l'immagine.  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione la F100 è una signora reflex ma ai tempi le preferii la f6, oltre che pr l'affare che riuscci a fare, per una funzione molto importante per me, il sollevamento manuale dello specchio assente nella f100. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ros78 utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 54 Località: Genova
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2013 8:03 pm Oggetto: |
|
|
scusate Volevo chiedere una cosa ho venduto una f100 ora la persona mi dice che quando monta ottiche con cpu gli viene fuori il messaggio fEE in varie modalità tra cui la program. sapete dirmi quali limitazioni ha la f100 con le varie ottiche o nel caso cosa potrebbe non andare nella macchina...a me sto difetto non lo aveva mai fatto anche se l'ho usata con un 50mm af senza cpu (quello con ghiera diaframmai" ..prima di rimborsarlo vorrei essere sicuro che sia un problema effettivamente della macchina.
grazie per le risposte _________________ nikon d7000
Nikon 16-85 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20486 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2013 8:22 pm Oggetto: |
|
|
ros78 ha scritto: | scusate Volevo chiedere una cosa ho venduto una f100 ora la persona mi dice che quando monta ottiche con cpu gli viene fuori il messaggio fEE in varie modalità tra cui la program. sapete dirmi quali limitazioni ha la f100 con le varie ottiche o nel caso cosa potrebbe non andare nella macchina...a me sto difetto non lo aveva mai fatto anche se l'ho usata con un 50mm af senza cpu (quello con ghiera diaframmai" ..prima di rimborsarlo vorrei essere sicuro che sia un problema effettivamente della macchina.
grazie per le risposte |
Chiude l'obiettivo alla minima apertura? _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2013 8:30 pm Oggetto: |
|
|
la ghiera dei diaframmi va chiusa alla minima apertura e bloccata con l'apposito cursore (anche se quest'ultimo passaggio non è indispensabile, è comodo per evitare aperture accidentali). il diaframma poi viene comandato dalla ghiera posta sul corpo macchina.
non ricordo se da menù c'è la possibilità di usare la ghiera posta sull'obiettivo in modalità M e A. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ros78 utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 54 Località: Genova
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2013 8:37 pm Oggetto: |
|
|
ho un aggiornamento
mia ha detto che leottiche in suo possesso sono le seguenti:
sigma 24/60 2.8 EX DG D
NIKON 35-70 3.3/4.5 af
Tamron af asferical 28/200 3.8/5.6
mi ha detto inoltre che gli vanno sono in modalita a priorita di diaframmi e in manuale.
La mia domanda è con queste ottiche è normale? o c'e' un problema alla macchina? _________________ nikon d7000
Nikon 16-85 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2013 8:40 pm Oggetto: |
|
|
come sopra, se non chiude il diaframma al valore minimo la macchina non lo può comandare (come anche succedeva su f90, f801 ecc.). hai verificato che faccia così? _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ros78 utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 54 Località: Genova
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2013 8:44 pm Oggetto: |
|
|
si ha detto che lo ha fatto ma gli continuava a dare errore fEE _________________ nikon d7000
Nikon 16-85 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2013 8:46 pm Oggetto: |
|
|
ho verificato: funzione 22 del csm (custom settings menu), consente di scegliere se controllare il diaframma dal corpo macchina - valore di default 0 - oppure dall'obiettivo - valore custom 1. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ros78 utente

Iscritto: 03 Ago 2007 Messaggi: 54 Località: Genova
|
Inviato: Ven 05 Apr, 2013 8:50 pm Oggetto: |
|
|
in parole piu semplice? _________________ nikon d7000
Nikon 16-85 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|