photo4u.it


quale notebook usato per partecipare a circolo fotografico

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LuPi
utente


Iscritto: 26 Dic 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Lun 25 Mar, 2013 11:09 pm    Oggetto: quale notebook usato per partecipare a circolo fotografico Rispondi con citazione

Salve a tutti. Dopo anni e anni di passione per la fotografia (nata analogica) ho deciso di partecipare alle attivita di un circolo.
A casa ho un pc fisso ma ho la necessita di un portatile per partecipare al circolo e qualche workshop. Visto l'infinita offerta che c'è su ebay direi un usato e budget inferiore ai 250 euro circa.
Non mi interessa che abbia sistema operativo installato, ci metterei io win7.
Deve girare pero bene lightroom e photoshop coi raw prodotti dalla mia Canon 5D mk1 (e possibile futuro passaggio a mk2).
Mi date qualche consiglio? che processore? memoria? meglio quelli che specificano nell'annuncio una scheda video e quindi non sfruttano quella della motherboard? schermo? (non mi interessano tanto le dimensioni ma una buona fedeltà cromatica). Marche consigliate e da evitare? (importante che per eventuali riparazioni future come cambi hd, upgrade ram ecc non si possa montare solo componentistica nata specificatamente per quella marca).
Grazie per i piu numerosi consigli possibili !
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 26 Mar, 2013 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I software di editing sono molto esigenti per quanto riguarda velocità del processore e quantità di RAM e lo sono meno in termini di performance della scheda video (a meno che tu non voglia montare video) e velocità degli hard disk.
Quest'ultima cosa l'ho letta recentemente e mi ha sorpreso. C'è un mio post in proposito in questa sezione su Lightroom.

Detto questo, le ultime versioni di PS e LR traggono molto vantaggio da processori e SO che lavorano a 64 bit. LR 4 si monta solo su un SO a 64 bit.
Questo dovrebbe già orientare la tua scelta. Sconsiglierei un dual-core con un clock bassino.
Una RAM inferiore a 4 Gb è un collo di bottiglia e, considerando il SO a 64 bit che te lo permette, non esiterei a installarne 8.

Nota dolente il monitor. La maggior parte dei portatili monta un TFT con tecnologia TN, più economici ma con un angolo di visualizzazione più stretto e un gamut (spazio colore) più ridotto.
Dovresti cercare uno schermo TFT di tecnologia IPS. Piano piano si stanno diffondendo anche sui portatili. Lo hanno montato perfino sull'iPad....
Tieni presente che la 'fedeltà' dipende dal fatto che tu abbia calibrato e profilato sia il tuo fisso, sia il portatile.
Se davvero vuoi fare editing delle foto, meno di 17" ti provocano una bella scomodità d'uso.

Vedi tu.... Se il portatile fa solo da 'secondo' a un buonissimo fisso, allora puoi fare molti compromessi.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mar 26 Mar, 2013 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!
Penso che Alezan ti abbia già detto molto, le caratteristiche importanti sono:
- 64bit;
- più di 4Gb di ram;
- Processore di generazione recente (i5 2.4GHz > Core3Duo 2.8GHz >> Pentium4 3.2GHz) (solo per capirsi)
- Scheda video dedicata utile per alcuyne funzioni in PS

Da considerare:
- SSD: per gestione generale della macchina (il rpogramma in se, invece, una volta aperto non ne risente molto);

Marche, tempo fa avrei detto: (guardando all'assistenza)
buone: - Asus; - HP; - Toshiba
Scarse: - Acer
Ma ora potrebbe essere cambiata, e se compri un usato, l'assistenza vale meno. Riguardo ai componenti, invece, dipende molto da modello a modello e su un NB cambi praticamente solo Hdd e Ram. Ma con 250€ a disposizione, vedi di trovare qualcosa già completo di suo.

Infine ti porto la mia esperienza: Ho partecipato a qualche workshop di photoshop e di fotografia e poi mi serviva il portatile per fare qualche selezione al volo e mostrare un po' di foto. Inizialmente ho partecipato con il mio portatile vecchio (Athlon Xp 3000+, 1,5Gb di ram, Win Xp) e per le esigenze di workshop andava più che bene! Così poi quando ho preso il portatile nuovo ho guardato più alla portabilità che alle performance, perché poi i lavori seri li faccio al fisso, mentre quando sono in giro, per ora, devo solo poter fare una piccola parte del lavoro.
Questo per dire che se ti serve per quelle cose li, dacci un peso diverso che non voler lavorarci come nel fisso.

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LuPi
utente


Iscritto: 26 Dic 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Mar 26 Mar, 2013 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ad entrambi per le competenti risposte.
Prima di tutto un paragone per far capire che non ho molte pretese: attualmente uso un fisso con anzianità 4 anni con MB Asus P5Q, Intel Q8200 2,33Ghz, scheda video Asus EN9400GT, ram 4Gb, win 7 64 e non ho grossi problemi.
Cercando su ebay con la fascia di prezzo che mi sono posto non penso di poter pretendere processori recentissimi, mi porrò come vincolo 4Gb ram e processori denominati dual core con velocità attorno ai 2Ghz, sbaglio?
Le due tipologie di monitor indicate da AleZan non le trovo specificate da nessuna parte negli annunci, solo alcuni sono denominati a LED, penso siano sinonimo di minor consumo ma per la fotografia vanno bene?
Per quanto riguarda la marca mi sembrava di aver sentito dire che per esempio i sony vaio supportano solo componenti dedicati, mi confermate che non è cosi? Vorrei semplicemente che se in futuro dovessi cambiare HD, ram o batteria non trovarmi costretto a doverne acquistare di modelli particolari che costano il doppio delle altre.
ciao
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BiJeiTi
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 1529
Località: Malo (VI)

MessaggioInviato: Mer 27 Mar, 2013 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che i limiti che ti sei posto siano ok.
Difficilmente troverai informazioni riguardo ai display, soprattutto nell'usato. L'ideale sarebbe trovare informazioni in internet sul modello scelto. Comunque, sono pochi i portatili con display dedicati alla fotografia. Io lo considererei un plus, ma non una cosa stringente.
Per quanto riguarda i componenti, considera che gli HDD sono componenti standard, sicuramente un sony supporta tutte le marche. L'unica limitazione a volte stà che alcuni portatili di ultima generazione richiedono la versione slim degli hdd da 2.5". Ma Samsung ed altri produttori han vasta scelta.
Diverso è il discorso ram e batteria.
Le batterie spesso sono custom, anche solo per la forma che si deve adattare al case del portatile, quindi le orginali si trovano, le compatibili, dipende da quanto diffuso è il modello preso in considerazione.
Per la ram, difficilmente la Sony si fa la sua ram, solitamente i produttori di portatili hanno una collaborazione con un produttore di ram che se prendi quella vai sul sicuro, ma considera anche che ci sono molte tipologie di ram, soprattutto guardando alla frequenza operativa. Solitamente i portatili sono più delicati e richiedono l'utilizzo di ram della stessa tipologia di quella originale. Questo non significa che funzionano solo i pezzy forniti dalla sony, ma che occorre selezionarli con attenzione. E questa è un po' una regola generale che ho sperimentato con mote marche. Anzi, ora forse è un po' più semplice in quanto ci sono meno tipologie di ram di qualche anno fa..

_________________
Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LuPi
utente


Iscritto: 26 Dic 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Mer 27 Mar, 2013 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

posso basarmi su questo sito per dare una graduatoria a quello che trovo in vendita?
http://www.notebookcheck.it/Processori-per-portatili-Benchmark.6398.0.html
Non so altrimenti come districarmi per capire se una configurazione di processore è piu veloce di un'altra.
grazie
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi