Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 12 Giu, 2012 11:42 pm Oggetto: Olympus E-M5: personalizzazione delle impostazioni |
|
|
Avendo dedicato un po' di tempo alla prova delle numerose voci dei menu della E-M5 di mia moglie, vi elenco le modifiche (rispetto alle impostazioni di default) che attualmente ho impostato:
Menù di ripresa 1:
Picture Mode: generalmente Natural con nitidezza -1, a volte Vivid con nitidezza -1 o 0 per paesaggi, natura e macro;
Ottimizzazione: la lascio praticamente sempre su Auto: il miglioramento della gamma dinamica mi sembra valga più del modesto incremento di rumore nelle zone d'ombra;
Menù Custom:
A: Assist MF: Acceso: trovo utile l'ingrandimento automatico della zona di fuoco durante la messa a fuoco manuale con lenti autofocus;
A: Priorità Viso: Spento: lo attivo solo quando serve perché il sistema di riconoscimento del viso talvolta individua "visi" anche quando non esistono;
B: Funzione Ghiera: mi è più immediato l'uso della ghiera anteriore, pertanto ho scambiato le funzioni delle ghiere per le modalità P, A, S
C: Scatto in sequenza + IS off: Spento: stabilizzatore di immagine attivo anche durante lo scatto continuo;
C: Ris. A metà scatto con IS: Acceso: stabilizzatore di immagine attivo con pulsante di scatto premuto a metà;
D: Imp Control Live: SCP Acceso per tutte le modalità: il sistema più veloce per accedere alle impostazioni di ripresa;
D: Imposta Info (impostazione per il monitor): Alte Luci E Ombre Acceso per Info Riproduzione e LV-Info: è la funzione (assai utile) che uso praticamente sempre in fase di inquadratura;
D: Mod. Close UP LV: mode 2: evita che la funzione di ingrandimento del mirino venga annullata premendo a metà il pulsante di scatto;
D: Timer 4h: Spento: la macchina va in "sleep", ma non si spegne mai; basta premere il pulsante di scatto o uno dei pulsanti posteriori per riattivarla. Ho verificato che, anche a distanza di molti giorni, questo non sembra comportare una scarica della batteria;
G: Filtro Rum.: Basso: l'impostazione di default mi sembra troppo "aggressiva";
G: Comp. Vign.: Acceso: non vedo controindicazioni;
H: Canc. Rapida: Acceso: mia scelta personale;
J: Imposta Info (impostazione per il mirino): Alte Luci E Ombre: Acceso: è la funzione (assai utile) che uso praticamente sempre in fase di inquadratura;
Menù Setup :
Vis. Immagini: 1 sec.: ho raddoppiato il tempo di default;
In aggiunta a quanto sopra ho modificato il formato di registrazione in Large Fine + RAW e ho assegnato al pulsante multi funzione (Fn2) la funzione "Ingrandisci".
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti  _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abbate utente
Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 206
|
Inviato: Mer 13 Giu, 2012 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Interessante grazie
alcune li avevo gia sperimentate altre sono nuove
anche perchè questa macchina fa' tante cose che non trovo mai il tempo di provarle, una cosa che chiedo chi a provato la sovrapposizione delle immagini come si fa'?
e cosa si ottiene? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pickman utente

Iscritto: 29 Nov 2008 Messaggi: 432
|
Inviato: Ven 15 Giu, 2012 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, mico. Molto utile davvero.  _________________ Visita il mio sito - Visita la mia pagina su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 03 Lug, 2012 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Aggiornamenti:
1. (L'ho già postato tempo fa nel topic della EM-5, ma lo riscrivo qui) Giocando con il flash ho scoperto per caso che la voce "Tempomaxflash" nel Menu Custom -> F-PersonalizzaFlash non riguarda solo l'uso col flash, ma determina anche il tempo di esposizione più lungo oltre cui la macchina (se impostata su ISO Auto) inizia ad aumentare gli ISO: con ottiche grandangolo o standard e soggetti più o meno statici può valere la pena allungarlo e scattare a bassi ISO e tempi più lunghi sfruttando l'efficiente stabilizzatore, ovvero abbreviarlo nel caso di focali lunghe e soggetti in movimento.
2. Nel Menu Custom -> E-Exp./ISO ho impostato ISO Auto su "Tutto": in questo modo diventa possibile impostare gli ISO su Auto anche quando si scatta in manuale: la macchina sceglie la sensibilità in funzione dell'apertura e del tempo impostati.
3. Nel Menu Custom -> J-EVF integrato ho impostato lo stile 2: durante l'inquadratura col mirino sposta tutte le scritte fuori dal campo inquadrato: si riduce ovviamente la dimensione dell'immagine, ma abituato al mirino delle reflex mi dà troppo fastidio inquadrare con tutte le scritte dei parametri di scatto sovrapposte all'immagine. Vantaggio accessorio: viene sempre visualizzato il livello della batteria.
4. JPG vs. RAW: anche se impostato su "spento", il filtro rumore della macchina è di fatto sempre in funzione e sopra i 1000 ISO "pialla" il micro dettaglio. Consiglio di cuore a chi scatta spesso a 1600 ISO o più di scaricare la versione di prova di Lightroom e di provare una conversione da RAW anche utilizzando semplicemente i parametri standard (predefiniti -> nitidezza panorama e riduzione disturbo -> luminanza 30). La differenza nel micro dettaglio rispetto al jpg della macchina è evidente. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S
Ultima modifica effettuata da mico1964 il Dom 08 Lug, 2012 9:58 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emag utente attivo
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 543
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 7:27 pm Oggetto: Setting |
|
|
Io tengo in NATURAL la NITIDEZZA a -1 ma anche la SATURAZIONE a -1
Mi sembra a volte che i colori siamo un po' troppo accesi. _________________ Panasonic GX7 - XZ-1
12-35mm 2.8 + 20mm 1.7 + 45mm 1.8 +9 BLC Fish + 14-150mm -12-50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Valido suggerimento: ho impostato anch'io la saturazione su -1; in origine avevo abbassato a -1 anche il contrasto, ma ho poi iniziato ad usare la funzione di ottimizzazione automatica della gamma dinamica, che abbassa già di suo il contrasto. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emag utente attivo
Iscritto: 30 Set 2010 Messaggi: 543
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2012 10:22 pm Oggetto: Re |
|
|
 _________________ Panasonic GX7 - XZ-1
12-35mm 2.8 + 20mm 1.7 + 45mm 1.8 +9 BLC Fish + 14-150mm -12-50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Gio 16 Ago, 2012 4:27 pm Oggetto: |
|
|
intanto complimenti caro mico per il tuo riassunto sintetico ma efficace.
come tu stesso avrai notato (avendo anche tu una superreflex come corpo principale) la lavorazione del raw della om-d può dare notevoli risultati, nonostante il jpeg che sfornza non sia niente male - anzi è migliore del jpeg che sforna la 5d3... - ma se si devono gestire gli alti iso la om-d spiana parecchio, ma guardando il raw, il rumore anche a 5-6000 iso non è esageratissimo ma soprattutto è piuttosto fine e il rumore cromatico spesso è inferiore a quello della 5d3, non trovi?
è incredibile vista la differenza di dimensione del sensore e considerando la differenza di densità tra i due.
tra l'altro ho notato che la om-d in caso di necessità garantisce - il raw- un inaspettato recupero delle ombre ben oltre le aspettative a iso bassi.
cosa ne pensi?
ti chiedo un'altra cosa: ho notato che in lightroom (aggiornato) non ci sono preset che individuano macchina e lente (chiaramente se ho scattato con lente pana o oly) però non c'è nulla...questa cosa sarebbe utile scattando in raw, sia per le distorsioni che per la correzione ottimale delle aberrazioni...possibile non ci sia nulla? neanceh dei presets esterni da caricare?
ciao!!! _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 17 Ago, 2012 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Oltre gli 800 ISO i JPG della OM-D non li uso proprio: il riduttore di rumore non è escludibile (neanche impostandolo su "spento") e pialla troppo i dettagli, oltre ad aumentare il contrasto locale.
Molto meglio LR4, anche se in questa prima versione il profilo della OM-D non mi sembra ancora perfetto come cromia e contrasto: puoi provare i preset di archeogeolab (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1041&message=42220362) oppure i profili di huelight (se non li trovi sul web, mandami la tua email e te li invio io next week).
Ho letto comunque un post di Eric Chan in cui dice che sta riscrivendo parte degli algoritmi di conversione: speriamo in un miglioramento nella prossima release.
Profili delle lenti al momento non ne ho trovati, comunque la distorsione viene sempre corretta in modo automatico (e non escludibile) per tutte le lenti micro 4/3 (tranne ovviamente le Voigtlander).
L'aberrazione cromatica invece va corretta di volta in volta usando l'apposita funzione del pannello sviluppo, operazione comunque abbastanza rapida.
Il rumore di crominanza è effettivamente (per fortuna) minimo, e anche quello di luminanza si gestisce bene: ho stampato scatti a 1600 ISO fino all'A2 senza rumore visibile e senza dover mangiare dettaglio. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gannjunior utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 3527 Località: Genova
|
Inviato: Sab 18 Ago, 2012 12:10 am Oggetto: |
|
|
Grazie Mico,
i profili di huelight non riesco a trovarli, tra l'altro la sua pagine twitter sembra essere offiline ed è il rimando che si trova un pò ovunque googlando (tra l'altro ho visto che ha fatto anche presets x la 5d3).
- la mia mail = mio nick su gmail -
sulla distorsione: è corretta automaticametnte sulle lenti diciaimo "di serie" ma solo sul jpeg, credo. Sul raw non mi risultava...
Tnks.
PS
guarda un pò questo scatto
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=556191
 _________________ Lorenzo"ArashVi" a commento
Mie trattative / Miei test : editing video // Sony @7R3 | Fujifilm GFX 50R | Rollei Planar f/3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abbate utente
Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 206
|
Inviato: Gio 13 Set, 2012 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Riprendo questa discussione perchè mi sono accorto che con questa macchina si possono fare i filmati, visto che in materia sfioro lo zero (non è che con le foto sia molto piu' avanti) desideravo conoscere delle impostazioni da fare prima delle riprese, Ricordo tanti anni fa' usavo la cinepresa quella con le cassette VHS ma li il discorso era diverso.
Da piccole prove effettuate ho notato che strappa in orizzontale immagini poco fluidi pixel ecc . _________________ OM-D E-M5 12-50 /40-150 /17 pancake : E-1 14-54 50 OM : Canon G6. : Monitor Asus PA246Q |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rinoko utente

Iscritto: 21 Ago 2009 Messaggi: 328 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Set, 2012 5:03 pm Oggetto: |
|
|
le cineprese non hanno mai usato cassette vhs  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Gio 13 Set, 2012 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Infatti mi sembrava di ricordare le cine vhs...
AMMAZZA!!! Ho visto l'annuncio!!! 790€!!! Il prezzo di un doppio kit di una pen che filma in FullHD su scheda SD...
Con 790 euro se ne comprano di cose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abbate utente
Iscritto: 02 Mar 2007 Messaggi: 206
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Gio 13 Set, 2012 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Io avevo (e forse ho ancora, in cantina...) una videocamera Panasonic VHS a spalla, quelle da lussazione garantita
Il primo mirino elettronico in cui ho guardato...
croc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hastalavista utente

Iscritto: 12 Giu 2008 Messaggi: 133 Località: Roma/Mantova
|
Inviato: Mer 19 Set, 2012 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i preziosi suggerimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albertospa utente

Iscritto: 22 Nov 2011 Messaggi: 94 Località: Roma
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche da parte mia. _________________ Ciao. Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Inuy nuovo utente
Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 11
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 7:37 pm Oggetto: |
|
|
mico1964 ha scritto: | Aggiornamenti:
1. (L'ho già postato tempo fa nel topic della EM-5, ma lo riscrivo qui) Giocando con il flash ho scoperto per caso che la voce "Tempomaxflash" nel Menu Custom -> F-PersonalizzaFlash non riguarda solo l'uso col flash, ma determina anche il tempo di esposizione più lungo oltre cui la macchina (se impostata su ISO Auto) inizia ad aumentare gli ISO: con ottiche grandangolo o standard e soggetti più o meno statici può valere la pena allungarlo e scattare a bassi ISO e tempi più lunghi sfruttando l'efficiente stabilizzatore, ovvero abbreviarlo nel caso di focali lunghe e soggetti in movimento.
|
Non ho capito come funziona, a me non pare cambi nulla sugli iso, a me fa sempre 1/focale x2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|