Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 19 Mar, 2013 8:51 am Oggetto: TriX 400 @800 e 1600 Asa |
|
|
Buongiorno a tutti!!
Venerdì Santo ho programmato di tentare la realizzazione di un reportage in occasione dei festeggiamenti religiosi, in piena notte. Porterò un paio di corpi (Nikon F4 e F100) e ottiche da f1.4 a f2.8. Pellicola, la solita: TriX 400 che prevedo di sottoesporre a 800 e 1600, (da quando la neopan 1600 non esiste più, ogni volta che scatto in notturna è una pena).
Che faccio dopo, la butto nel Microphen stock, oppure??
Pensate sia il caso di montare il filtro giallo per attenuare le luci arancioni dell'illuminazione pubblica? (Qualora i tempi non fossero già di loro al limite del micromosso...).
Grazie! _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 19 Mar, 2013 9:35 am Oggetto: |
|
|
Credo che i tempi saranno senz'altro al limite del micromosso, quindi eviterei i filtri.
Piuttosto, poiché la TriX è abbastanza granulosa di suo ci vuole senz'altro un rivelatore finegranulante, quindi il Microphen va benissimo, ma vanno bene anche l'Ornano Fino S33, l'X-tol ecc....
Oppure potresti tentare il Rodinal con diluizione 1+50 o 1+75.
Ricorda che ha un ottimo effetto compensatore aumentando la diluizione, ma non aumenta la grana, quindi potresti incassare meglio i forti contrasti dell'illuminazione e del trattamento spinto. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mar 19 Mar, 2013 9:36 am Oggetto: |
|
|
io sì, le farei il bagnetto di Microphen stock che dici, nettamente.
eviterei il filtro, ti mangerebbe cmq almeno un diaframma, sarebbe come portare le ombre magari già tirate in zona II, nella I.
hai già sondato con un esposimetro le illuminazioni stradali in notturna?
le fiaccole schiariranno solo i volti ma tireresti fuori secondo me molto poco se ti affidassi solo a quei chiarori.
EDIT:
leggo ora il commento di Alex che mi ha preceduto, siamo in sintonia ma non sul Rodinal (che poi è il mio preferito).
Mi sono incaponito a usarlo con la Tri-X stiracchiata e ho dovuto dare ragione a chi mi sconsigliava, ho provato anche alte concentrazioni in "stand" ma davvero non ha energia per tirar fuori qualcosa da ombre come la pece. _________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 19 Mar, 2013 9:47 am Oggetto: |
|
|
uhm... il rodinal non saprei. Devo andarmi a riguardare gli appunti e i vari negativi trattati, ma a memoria, (però potrei sbagliarmi), li ricordo fortemente contrastati e grana a pallettoni.
Del Microphen mi fido di più, anche se in effetti il Fino...
...che poi non mi preoccupa tanto la grana, (anche se penso di stampare intorno al 30 X 40 dal 135mm), quanto il contrasto eccessivamente forte.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mer 20 Mar, 2013 9:41 pm Oggetto: |
|
|
riguardavo poco fa le feste patronali immortalate da Scianna... veramente il dono della narrazione _________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 10:20 am Oggetto: |
|
|
Perdonami, alte concentrazioni in stand?
Io non pratico lo standing development, ma ricordo che le concentrazioni sono bassissime, tipo 1+100 o 1+200, tu hai usato 1+50 o 1+25?
Sono curioso, mi fai vedere qualcosa?
Non per sfida ovviamente, vorrei solo vedere cosa viene fuori perché non lo so. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 11:57 am Oggetto: |
|
|
volentieri Alex, appena posso.
ho provato 5cc in 400cc pensando di massimizzare l`effetto compensatore ma non ne sono uscito.
beninteso: su flickr si trovano per dire mucchi di buone foto con tri-x o HP5 stra-tirate, ma se c`è luce e mi usi 1/60 a f/2.8 tante grazie, tiri per modo di dire
se si evitasse di ragionare a "pellicola tirata" e ci si basasse con più cognizione sulle Zone sarebbe meglio (lo dico a me per primo che ogni tanto "ce provo").
il Microphen comunque può fare i miracoli _________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Quindi 1+80.
La dose minima di Rodinal è 4cc per un rullo in 1+25, per diluizioni maggiori ne serve di più.
Forse è questo che ti ha fregato: si era esaurito il rivelatore e potevi far stare la pellicola a bagno anche per 15 giorni, non sarebbe venuto fuori niente.
Comunque le pellicole si tirano per necessità, se c'è luce meglio scattare alla sensibilità nominale o, addirittura, usare la TriX da 400 a 320iso come consigliato da Nikonians. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 6:00 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Quindi 1+80.
La dose minima di Rodinal è 4cc per un rullo in 1+25, per diluizioni maggiori ne serve di più. | ?
penso tu volessi scrivere diversamente, 4cc in 1+25 chiedono 100cc d`acqua e almeno in una Paterson ne occorre il triplo.
4cc in 300cc restituiscono 1+75, per diluizioni maggiori serve poi più acqua ovviamente (non era chiaro).
Personalmente per la Tri-X esposta a sensibilità nominale uso a seconda dei soggetti Rodinal 1+25 o 1+50 e quest`ultima penso sia la scelta più flessibile sopratutto per scansionare.
_Alex_ ha scritto: | Forse è questo che ti ha fregato: si era esaurito il rivelatore e potevi far stare la pellicola a bagno anche per 15 giorni, non sarebbe venuto fuori niente. | ma l`idea dello stand è proprio di andare ad esaurimento e 3cc in 300cc sono usati comunemente (stand o no) e c`è pure chi si affida a 2cc su 400cc nello stand (non io).
Quindi a mio parere l`1+80 era già "coraggioso" eppure non ce l`ha fatta a bucare comunque quei neri.
Occorre energia, occorrono sodio solfito e magari fenidone... e si torna al Microphen.
p.s. non frequento nikonians ma la sensibilità effettiva della Tri-X minore della nominale è un fatto noto e comune a molte pellicole, ma a me a 400 piace assai  _________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Ho scritto senza fare calcoli, Agfa consiglia almeno 4cc di Rodinal nella soluzione come quantità minima di sviluppo, mentre per le tank ho smesso di usate la Paterson e sto usando la Jobo perché è più piccola e ci va meno soluzione.
Se la usi per sviluppare una sola pellicola bastano 140cc di soluzione, ma se non la usi nella sviluppatrice e lo fai a mano ce ne vogliono 280 (entrambe le spirali devono essere calettate sul perno, anche se sviluppi solo un rullo).
Facendo 2 calcoli, 140/25=5,6 e ci siamo con il minimo, ma 1+50 verrebbe 140/50=2,8 e non basta.
Ricordavo questo fatto ed ho scritto di getto.
Il Rodinal di suo è energico, per me con 1+50 classico (inteso non stand) può andar bene, ma sono d'accordo che il Microphen è meglio per tirare. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|