Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lukerino nuovo utente
Iscritto: 13 Mar 2013 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 19 Mar, 2013 5:50 pm Oggetto: d3200 info? |
|
|
Qualcuno di voi ha la d3200? Vorrei farmi una idea per un possibile acquisto.
Per me sarebbe la prima reflex! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 20 Mar, 2013 9:45 am Oggetto: Re: d3200 info? |
|
|
gmassimo ha scritto: | comprata da poco, gran bella macchina!
se posso esserti utile dimmi pure cosa vuoi sapere
ciao
Massimo |
curiosità, ad alti iso come si comports questo nuovo sensore?  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Mer 20 Mar, 2013 10:03 am Oggetto: Re: d3200 info? |
|
|
niomo ha scritto: | curiosità, ad alti iso come si comports questo nuovo sensore?  |
Le mie comparazioni prima dell'acquisto, per lo più effettuate in rete, erano mirate proprio al comportamento ad alti iso, la scelta (fermo restando la fascia di prezzo) è ricaduta sulla d3200 per la resa ad alti iso e per i 24 megapixel che ricampionando l'immagine(riducendola) attenua ancor di più il rumore.
Dalle prove pratiche devo convenire che effettivamente la trovo una macchina straordinaria, ovviamente è da poco che la uso, quindi non ne conosco ancora tutti i pregi e difetti, comparandola(ma anche qua è molto relativo perchè ripeto ancora non la conosco bene ed ha davvero tantissime opzioni) con l'altra reflex che ho la oly E-510, ad alti iso è qualcosa di incredibile, per me che non mi piace usare il flash, riesco a scattare in ambienti chiusi con poca illuminazione(tipo chiesa) senza problemi e senza che il rumore degli alti iso mi dia fastidio.
Scattando anche a 6400 iso e riducendo poi le immagini il rumore praticamente scompare e la foto assume un aspetto limpido.
Da non sottovalutare anche le funzioni video, molto sofisticate e funzionali.
Al momento unico neo è la comparsa in presenza di luci puntiformi di flare,(uso la sola ottica in kit 18/55), in questo trovo superiore la resa dello zuiko digital 14/42.
ciao
Massimo
n.b. a questo link trovi delle foto scattate con questa macchina in condizioni di luce critica ed anche dei video, per le mie esigenze la trovo una gran bella macchina, poi ovviamente molto è relativo, ad esempio non ha il display orientabile(ma per me è una fortuna visto che non sono molto delicato nell'utilizzo)
http://www.donmarianoarciero.com/index.php?option=com_content&view=article&id=32&Itemid=138 _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lukerino nuovo utente
Iscritto: 13 Mar 2013 Messaggi: 4
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Credo proprio che prenderò questa!
Ancora una domanda: ci si può fidare dei siti che la vendono in internet o conviene comprare in negozio?
Nel caso, potreste consigliarmi dei negozi on line?
Grazie a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 6:08 pm Oggetto: Re: d3200 info? |
|
|
gmassimo ha scritto: | Le mie comparazioni prima dell'acquisto, per lo più effettuate in rete, erano mirate proprio al comportamento ad alti iso, la scelta (fermo restando la fascia di prezzo) è ricaduta sulla d3200 per la resa ad alti iso e per i 24 megapixel che ricampionando l'immagine(riducendola) attenua ancor di più il rumore. |
Gaussian blur in un programma di fototoritocco qualsiasi fa la stessa cosa... e addio dettagli. _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Ven 22 Mar, 2013 10:46 am Oggetto: Re: d3200 info? |
|
|
davideanastasia ha scritto: | Gaussian blur in un programma di fototoritocco qualsiasi fa la stessa cosa... e addio dettagli. |
Attenzione, parlavo di resample, ovvero ridimensionamento della foto, non di applicazione di filtro.
una macchina da 24 megapixel fornisce il lato lungo di circa 6000 pixel
una macchina da 10 megapixel fornisce il lato lungo meno di 4000 pixel
ora se ricampiono con un resample l'immagine da 6000 pixel e la porto a 4000 pixel i disturbi nell'immagine diminuiscono, di conseguenza se ho due macchine che alla loro risoluzione nominale presentano per un dato iso lo stesso disturbo, trae vantaggio la macchina con più megapixel, perchè ricampionando e portando l'immagine alla stessa dimensione della macchina con meno megapixel, la stessa ne guadagna in termini di rumore.
l'applicazione del gaussian blur è altra cosa.
ciao
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2013 10:03 am Oggetto: Re: d3200 info? |
|
|
gmassimo ha scritto: | Attenzione, parlavo di resample, ovvero ridimensionamento della foto, non di applicazione di filtro.
una macchina da 24 megapixel fornisce il lato lungo di circa 6000 pixel
una macchina da 10 megapixel fornisce il lato lungo meno di 4000 pixel
ora se ricampiono con un resample l'immagine da 6000 pixel e la porto a 4000 pixel i disturbi nell'immagine diminuiscono, di conseguenza se ho due macchine che alla loro risoluzione nominale presentano per un dato iso lo stesso disturbo, trae vantaggio la macchina con più megapixel, perchè ricampionando e portando l'immagine alla stessa dimensione della macchina con meno megapixel, la stessa ne guadagna in termini di rumore.
l'applicazione del gaussian blur è altra cosa.
ciao
Massimo |
Non voglio convincerti, ma il ridimensionare verso il basso una immagine e' esattamente un filtro passa/basso. Che e' esattamente quello che fa un filtro gaussiano (gaussian smoothing filter). Il resampling verso l'alto invece crea aliasing.
Se non credi me, chiedi a Google.  _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2013 11:17 am Oggetto: |
|
|
Scsuami ma (premetto non sono un mago di photoshop, uso solo lightroom ) gaussian blur serve a sfocare e entro certi limiti a ridurre il rumore e non a ridimensionare, fa l'esatto opposto e non si usa in genere per ridimensionare (in questo caso si usa l'algoritmo bicubic e si applica ai livelli dello sharpening, questo facevo ai tempi). Non mi torna il tuo ragionamento.
Lavorano in maniera piuttosto diversa:
http://en.wikipedia.org/wiki/Bicubic_interpolation
http://en.wikipedia.org/wiki/Gaussian_blur _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2013 11:33 am Oggetto: Re: d3200 info? |
|
|
davideanastasia ha scritto: | Non voglio convincerti, ma il ridimensionare verso il basso una immagine e' esattamente un filtro passa/basso. Che e' esattamente quello che fa un filtro gaussiano (gaussian smoothing filter). Il resampling verso l'alto invece crea aliasing.
Se non credi me, chiedi a Google.  |
Io forse ho capito il tuo ragionamento. Ma quello che dici tu (la perdita di dettagli) lo ottieni se continui a guardare l'immagine nello stesso ingrandimento che avevi prima del ridimensionamento.
Se una immagine la ridimensioni al 50%, ovviamente poi va osservata con un ingrandimento della metà, altrimenti è come se metti la classica finestrella "zoom" al 200%, ed è chiaro che perdi dettagli. _________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 25 Mar, 2013 11:40 am Oggetto: |
|
|
Ecco quello che dice stew mi torna _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albianir utente

Iscritto: 01 Set 2006 Messaggi: 177 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 9:19 am Oggetto: |
|
|
il ricampionamento contiene un algoritmo distruttivo che per forza di cosa ha una perdita di dettaglio _________________ --
alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 12:27 pm Oggetto: |
|
|
albianir ha scritto: | il ricampionamento contiene un algoritmo distruttivo che per forza di cosa ha una perdita di dettaglio |
Amen _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 03 Apr, 2013 12:48 pm Oggetto: |
|
|
albianir ha scritto: | il ricampionamento contiene un algoritmo distruttivo che per forza di cosa ha una perdita di dettaglio |
Credo che ci sia molta differenza tra un ricampionamento verso risoluzioni più alte e uno verso risoluzioni più basse.
Sfatiamo i miti: più pixel più rumore.
Citazione: | ...In realtà il concetto è che il rumore è funzione della frequenza spaziale. Una breve spiegazione di quanto accade è che la quantità di luce che cade su un sensore non cambia a secondo della grandezza dei pixel. Pixel grandi o piccoli registrano indifferentemente la luce che cade in certe posizioni. Entrambi riproducono lo stesso ammontare totale di luce. Quando pixel piccoli e pixel grandi sono messi a confronto sullo stesso output finale, i pixel piccoli hanno le stesse prestazioni di quelli grandi.
La frequenza spaziale è il livello di dettaglio di un’immagine. Per esempio un crop al 100 % di un’immagine da 15 Mpx ha una frequenza spaziale molto alta (dettagli fini), mentre il crop di un’immagine da 6 Mpx ha una frequenza spaziale più bassa (dettagli più grandi). Le frequenze spaziali più alte hanno un maggior rumore di quelle più basse, ma alla stessa frequenza il rumore è lo stesso, indipendentemente dalla grandezza dei pixel. Una immagine con molti megapixel può essere sempre ridimensionata allo stesso livello di dettaglio di una immagine con pochi megapixel. E’ quindi sempre possibile ottenere un’immagine con molti megapixel con lo stesso livello di rumore di un immagine con pochi, quindi è sempre possibile ottenere un’immagine ad alta risoluzione con lo stesso livello di rumore di un immagine a bassa risoluzione. |
atostra ha scritto: | ... su ACR 4.6 per mac basta clikkare in basso sotto l'immagine e si apre la box con su i parametri dell'immagine. ho messo 6 mpx, 300 dpi e 8 bit.
funziona! riduce il rumore di parecchio in maniera naturale non come un noise reduction che pialla l'immagine. oltretutto ricampionando si mantiene un ottima nitidezza. | http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t256947.html _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|