Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 28 Feb, 2013 4:19 pm Oggetto: Quale Teleobiettivo |
|
|
Vorrei acquistare un teleobiettivo abbastanza lungo per foto naturaliste, per la mia Nikon D 7000,
ho visto che, per non taglarsi le vene, uno giusto potrebbe essere il Sigma 50-500 o il Sigma 150-500.
COSA MI CONSIGLIATE TRA I DUE.
Ho visto che tempo fa c'era una recensione, ma faceva riferimento al vecchio modello Sigma 50-500, non ancora stabilizzato.
Poichè c'è praticamente una differenza di prezzo di 500 euro, mi chiedo se quel pò di nitidezza in più del 50 vale tanti soldi spesi in più
C'è qualcuno che li conosce o che li possiede per consigliarmi?
grazie
attendo fiducioso _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Ven 01 Mar, 2013 2:15 pm Oggetto: Re: Quale Teleobiettivo |
|
|
Non conosco nessuno dei due, ma generalmente a una maggior escursione focale corrisponde una minor qualità.
Però, scusa, dici che vorresti un tele "abbastanza lungo"; non so cosa intenda tu con "abbastanza" ma un 500 su formato DX è praticamente un telescopio, ci fotografi i granelli di sabbia sulla luna !
Quindi valuta bene se le foto che dovrai fare meritano di portarsi dietro un mostro di quasi due chili. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby02091987 utente
Iscritto: 19 Apr 2010 Messaggi: 224
|
Inviato: Ven 01 Mar, 2013 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente sconsiglio sempre quei due obiettivi: troppo bui secondo me e alle focali estreme ti "costringono" a chiudere un cicino per recuperare qualità.
Inoltre sia il 150-500 OS che il 50-500 OS chiudono subitissimo: da 250-300mm in su sei già a f/6.3, peggio dei 70-300 economici.
Io ho trovato la pace dei sensi con il 300 f/4 AF-S di casa nikon: qualità stellare anche a tutta apertura e anche moltiplicato, relativamente leggero (1,2kg) e autofocus che non sgarra un colpo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 1:07 pm Oggetto: |
|
|
L'unica cosa è che non è stabilizzato.
A me piace molto andare in giro per cogliere particolari da lontano, cose, persone, animali, ecc...
La mancanza di stabilizzazione la vedrei un pò un limite.
Inoltre la focale fissa mi costringe anche a mettermi ad una certa distanza,
che dite? _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Sono obiettivi molto pesanti e l'uso a mano libera costante risulta difficile per passeggiate fotografiche. Un mio amico ha il 120-400 preso per un safari in Tanzania e, viste le foto, osno rimasto favorevolmente impressionato dalla qualità assolutamente decente in rapporto al prezzo e in assoluto. Ovvio il suo è un esemplare ben riuscito (al oslito per sigma dipende motlo dal singolo esmeplare) perché ho visto prove deove non era altrattanto buono. Tra i 3 120-400, 50-500 e 150-500, quello che gode di miglior fama è il gigante sigma 50-500.
Pensaci bene un 70-300 vr o un Tamron 70-300vc croppati possono farti lo stesso servizio con peso molto inferiore. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Si grazie.
Ma ho visto, almeno per il 70-300 Nikon e penso analogamente per il tamron, che non c'è la possibilità di usare i "Moltiplicatori di Focale", perchè non esistono per questi modelli, oppure per croppati intendevi dire un'altra cosa.
In realtà io posseggo già un 18-200 Nikon,come ottica di base per la mia D 7000, e al max guadagnerei solo 150 di focale, passando di fatto dagli attuali 300 ai 450.
Che te ne pare e nel caso, quale consigli tra i due 70-300?
grazie _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 04 Mar, 2013 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Croppare intendo ritagliare l'immagine, tra 300 e 500 la differenza non è tantissima o meglio meno di quanto si possa immaginare, data la qualità non eccelsa (non vuol dire che facciano schifo ma per forza di cose sono un compromesso) di questi supertele ritagliando la porzione d'immagine di un buon 70-300 non credo che la qualità sia tanto peggiore.
I due 70-300 sono migliori del 18-200 in tuo possesso e parecchio, fra il nikon e il tamron non c'è una gran differenza quanto a qualità d'immagine se leggi nel forum ci osno diverse discusisoni a riguardo, il tamron costa meno. Non trascurare neache il nikon 55-300 solo per formato dx l'ho provato e va molto bene. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Mar 05 Mar, 2013 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Si grazie,
certo dimenticavo il significato di croppare.
Penso di ascoltare il tuo suggerimento e di indirizzarmi verso il Tamron 70-300, ho anche visto che è possibile metterci su il
Moltiplicatore kenko 1.4x dgx pro 300
sai se funziona bene?
Inoltre sicuramente il 18-200 non so s lo userò più
tra i miei obiettivi ho anche il nikon 35 1.8 ed il nikon 12-24 f4
cosa dici? _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2013 11:18 am Oggetto: |
|
|
Col moltiplicatore perderesti la messa a fuoco automatica dato che la d7000 permette il funzionamento con l'af al massimo fino a f5.6. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2013 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Col moltiplicatore perderesti la messa a fuoco automatica dato che la d7000 permette il funzionamento con l'af al massimo fino a f5.6. |
esistono macchine che permettano la messa a fuoco dopo 5,6 con moltiplicatore?...scusate la curiosita' _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 06 Mar, 2013 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Si le nikon d600/800/4 e la nuova d7100.Anche in casa canon mi pare che la 1dx e altre serie 1 lo permettano (ma non so quali modelli perché non uso canon). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 12:19 am Oggetto: |
|
|
grazie infinite max. _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 21 Mar, 2013 5:09 pm Oggetto: e se parliamo del 70-200 2.8 ? |
|
|
E che ne dite allora dell'ottica 70-200 f2.8 Nikon, Tamron, o Sigma che sia.
e poi c'è la possibilità di avere gli stabilizzati o meno come con tamron.
Forse potrebbero andar bene, perchè hanno una elevata luminosità e anche se non sono molto lunghe come focali, si può poi droppare o mettere anche dei duplicatori, vero?
Questo al posto dei vari sigma 120-400, 50/150 - 500 molto pesanti o nikon 80-400, ormai superato dal nuovo modello.
Che ve ne pare? _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 22 Mar, 2013 12:54 pm Oggetto: |
|
|
semplice, con un 200 non ci fai animali, ero corto col 100-400 e non ha senso prendere un ottica per moltiplicarla sempre _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fungo nuovo utente
Iscritto: 06 Dic 2008 Messaggi: 49
|
Inviato: Ven 22 Mar, 2013 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Quindi meglio l'80-400 che il 70-200? _________________ rossoblu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
winkaro utente
Iscritto: 22 Mar 2013 Messaggi: 55
|
Inviato: Ven 22 Mar, 2013 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, io conosco queste ottiche le uso per lavoro, il mio consiglio è il tamron 70-300, altrimenti il 50-500, che di certo e migliore del 150-500 .
tuto sta se sei fortunato a trovare il sigma buono.
altra cosa fatti una bella scala per la messa a fuoco e tara l'ottica sui 500mm dei 50 fregatene.. meglio averlo nitido e preciso a 500 ceh sui 50.
anceh se il massimo lo ottieni a 450mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|