Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
RENZO PAPINI utente attivo

Iscritto: 17 Apr 2012 Messaggi: 502 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 8:56 pm Oggetto: Brunnelleschi . |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 10:37 am Oggetto: |
|
|
la vedo poco nitida. e mi chiedo come mai tu non abbia chiuso il diaframma invece di usare f/3.5 e 1/5000 di secondo..
anche la composizione e l'uso della focale di 63mm schiaccia troppo i piani e non rende giustizia allo scatto.
ciao
Max _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Renzo..
anche io vedo come pecca maggiore nella foto la scelta dell'inquadratura.. così dal basso sembra la struttura essere costretta ad essere molto costretta e schiacciata, facendo perdere slancio alla cupola..
Come mai questa scelta di inquadratura?  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
RENZO PAPINI utente attivo

Iscritto: 17 Apr 2012 Messaggi: 502 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 9:17 pm Oggetto: |
|
|
il titolo della foto non è la cupola ,ma brunnelleschi Sulla costruzione della Cupola del Brunelleschi sono state avanzate diverse ed innumerevoli ipotesi, anche relative alle ispirazioni che il maestro avrebbe preso per la sua realizzazione, dalla città eterna, o dal Medio-Oriente. In realtà l'architetto non aveva alcun riferimento tecnologico per risolvere il problema della costruzione di una cupola a spicchi, ma dovette inventare ex novo il procedimento costruttivo in tutta la sua meccanica. Infatti, tutte le altre cupole che si è cercato di proporre come modelli del Brunelleschi, o erano cupole autoportanti o centinabili, mentre quella di Santa Maria del Fiore, non permettendo nessun tipo di espedienti, si è imposta come un assoluto UNICUM nella storia dell'architettura. Questa foto sarà maggiormente apprezzata da chi se ne intende di architettura , pensando al titolo ,
Filippo Brunnelleschi ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 9:24 pm Oggetto: |
|
|
RENZO PAPINI ha scritto: | Questa foto sarà maggiormente apprezzata da chi se ne intende di architettura , pensando al titolo ,
Filippo Brunnelleschi ! |
ciao Renzo,
forse l'apprezzerebbe maggiormente con una vista dall'interno..
in questo tuo scatto, anche chi ne capisce di architettura, non roverà gli spunti interessanti che hai elencato..
ciao _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
RENZO PAPINI utente attivo

Iscritto: 17 Apr 2012 Messaggi: 502 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 9:42 pm Oggetto: |
|
|
a , Zio mauri 29, quello che si vede da questa inquadratura è l'angolo di spinta della cupola , il fatto che non abbia fondamenta fà sembrare quasi impossibile il fatto di non crollare, con tutto quel peso addosso !del resto tutt'oggi ancora non si è compreso tale segreto architettonico ,ci sono varie supposizioni al riguardo . dalle inquadrature tradizionali che ho a Decine ,non si vede questo profilo ! comunque ti ringrazio tanto ,renzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
stefano63 sospeso
Iscritto: 20 Mgg 2011 Messaggi: 6970 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 21 Feb, 2013 11:53 pm Oggetto: |
|
|
bella storia quella del brunelleschi...nessuno era in grado di dare una copertura alla chiesa..rimasta senza cupola per anni...
lui pieno di idee da prima non fu ascoltato..e questo gli tornò utile..andò a studiare a roma dove affinò le sue conoscenze..per poi rientrare e compiere il suo capolavoro..ma non senza difficoltà....
e perdonami renzo...in effetti valuterei un altro scatto della bellissima cupola..dove lo slancio ne enfatizzi la grandezza...che poi e la grandezza di un uomo!!...Brunelleschi!!!....
ciao.....  _________________ http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=576831 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
RENZO PAPINI utente attivo

Iscritto: 17 Apr 2012 Messaggi: 502 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 22 Feb, 2013 8:19 am Oggetto: |
|
|
lo farò grazie Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|