Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 8:27 pm Oggetto: Fuoco manuale eos-350d... |
|
|
Gentilissimi Canon EOSsisti,
ormai prossimo all'acquisto della suddetta macchina, vorrei chiedervi come funziona il fuoco manuale che ancora non son riuscito a capirlo...
so che quello automatico è basato su 7 aree di messa a fuoco possibili, ma quello manuale come funziona??? c'è la ghiera sull'obiettivo o...?????
grazie mille!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 8:36 pm Oggetto: |
|
|
si,c'è una ghiera sugli obiettivi e poi metti a fuoco guardando dentro al mirino, se ci riesci.
mi pare,manon sono sicuro, che quando va a fuoco un punto dei 7 esso si illumina _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 8:37 pm Oggetto: Re: Fuoco manuale eos-350d... |
|
|
Lele80 ha scritto: | Gentilissimi Canon EOSsisti,
ormai prossimo all'acquisto della suddetta macchina, vorrei chiedervi come funziona il fuoco manuale che ancora non son riuscito a capirlo...
so che quello automatico è basato su 7 aree di messa a fuoco possibili, ma quello manuale come funziona??? c'è la ghiera sull'obiettivo o...?????
grazie mille!! | E certo, su tutti gli obiettivi c'è una ghiera per il fuoco manuale.
Sposti su "MF" l'interruttore, che sta sul barilotto dell'obiettivo, e cominci a girare la ghiera di messa a fuoco guardando contemporaneamente nel mirino.
Quando ritieni di avere a fuoco ciò che ti interessa, fai la foto.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 8:39 pm Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | si,c'è una ghiera sugli obiettivi e poi metti a fuoco guardando dentro al mirino, se ci riesci.
mi pare,manon sono sicuro, che quando va a fuoco un punto dei 7 esso si illumina |
perchè se ci riesci????????????????? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 8:43 pm Oggetto: |
|
|
perchè il mirino è piccolo.... _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 8:59 pm Oggetto: |
|
|
abbiate pazienza ancora per la mia ottusaggine...
oggi mi sembrava di essermi rincoglionito......
sono andato ad un centro commerciale e c'era la macchinetta in esposizione, e si poteva prendere in mano....
a parte che me l'aspettavo con un pò più pulsanti, (la sony 828 ne ha di più), MA SULL'OBIETTIVO NON SONO RIUSCITO A TROVARE LA GHIERA PER LA MESSA A FUOCO! ED E' PER QUESTO CHE HO APERTO QUESTO THREAD....
Ero rimbambito io oggi?? DOVE STA STA GHIERA?????? io ho trovato solo qella dello zoom...
p.s. l'interruttorino per commutare da manual focus ad auto focus, l'ho visto....hihihihihihihi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 9:30 pm Oggetto: |
|
|
se l'obbiettivo che era montato era il 18-55, la giera della messa a fuoco, è in prossimità della lente anteriore! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 9:36 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | se l'obbiettivo che era montato era il 18-55, la giera della messa a fuoco, è in prossimità della lente anteriore! |
cioè la ghiera più grossa???? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 9:51 pm Oggetto: |
|
|
no, è quella fine proprio dove c'e' la lente anteriore, per fortuna gli altri obiettivi non sono certo fatti così!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 9:53 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | no, è quella fine proprio dove c'e' la lente anteriore, per fortuna gli altri obiettivi non sono certo fatti così!  |
ah ho capito, quella + accostata al corpo macchina.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
riccardo.lavagnino utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 508 Località: Genova
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Lele80 ha scritto: | victor53 ha scritto: | no, è quella fine proprio dove c'e' la lente anteriore, per fortuna gli altri obiettivi non sono certo fatti così!  |
ah ho capito, quella + accostata al corpo macchina.... |
no! Praticamente è il bordo della lente anteriore, se non ricordo male (l'ho usata poco) è appena zigrinata. Sarà profonda 2-3 millimetri.
 _________________ C20D C1740L C50MKI C70200L S70-300 S1,4xEX P8FishEye |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 9:58 pm Oggetto: |
|
|
riccardo.lavagnino ha scritto: | Lele80 ha scritto: | victor53 ha scritto: | no, è quella fine proprio dove c'e' la lente anteriore, per fortuna gli altri obiettivi non sono certo fatti così!  |
ah ho capito, quella + accostata al corpo macchina.... |
no! Praticamente è il bordo della lente anteriore, se non ricordo male (l'ho usata poco) è appena zigrinata. Sarà profonda 2-3 millimetri.
 |
allora chiedo cosa è sta lente anteriore?????????? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 10:00 pm Oggetto: |
|
|
devi girare davanti, dove va messo il tappo dell'obiettivo  _________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 10:15 pm Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | devi girare davanti, dove va messo il tappo dell'obiettivo  | Anteriore = ciò che sta davanti
Ovvero la lente frontale quella su cui si mette il tappo copriobiettivo e si avvitani i filtri.
Posteriore = ciò che sta dietro.
Nel caso degli obiettivi, dove sta la baionetta di innesto al corpo macchina.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Dom 04 Dic, 2005 10:57 pm Oggetto: |
|
|
...se premi il pulsante di scatto a metà corsa mentre ruoti la ghiera di messa a fuoco manuale il punto AF selezionato e la spia di conferma della messa a fuoco (un cerchietto verde pieno visibile nel mirino in basso a dx) si accenderanno quando viene raggiunta la corretta messa a fuoco...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.RAW utente attivo
Iscritto: 21 Ott 2005 Messaggi: 631 Località: Genova
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 1:59 am Oggetto: |
|
|
notare la levetta...
 _________________ un H e' solo spreco de fiato.. e come mette un livello trasparente davanti na foto co ps , che cio' metto affa'? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 9:57 am Oggetto: |
|
|
il 18-55 non è come gli obiettivi usm che anche quando sono in modalità af rendono possibile lo spostamento della ghiera del mf manualmente,tuttavia se invece di applicare una rotazione con una forza leggera uno insiste più decisamente la ghiera si muove lo stesso si muove, dite che a focheggiare manualmente anche quando sta in af possa portare a rottura? _________________ Canon EOS 40D| EF 50 f1,8 MkII | Canon EF 24-105 F/4L IS USM | Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM Tamrac 5375 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 11:39 am Oggetto: |
|
|
meglio che fuocheggi in manuale solamente quando usi l'impostazione MF!!! ma sscusa a cosa ti serve foche ggiare manualmente quando utilizzi L'AF? _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fastezzz utente

Iscritto: 22 Set 2005 Messaggi: 232 Località: Roma
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 11:58 am Oggetto: |
|
|
maloxplay ha scritto: | meglio che fuocheggi in manuale solamente quando usi l'impostazione MF!!! ma sscusa a cosa ti serve foche ggiare manualmente quando utilizzi L'AF? |
lo uso se l'af toppa il fuoco e non mi và di rimettere a fuoco e ricomporre l'inquadratura, io la trovo utile come funzione. _________________ Canon EOS 40D| EF 50 f1,8 MkII | Canon EF 24-105 F/4L IS USM | Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM Tamrac 5375 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Lun 05 Dic, 2005 8:11 pm Oggetto: |
|
|
.RAW ha scritto: | notare la levetta...
 |
ecco quindi la ghiera della messa a fuoco è quella su in alto fina.....giusto??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|