photo4u.it


Sigma 50-150 f2.8 senza stabilizzatore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cassius
utente


Iscritto: 14 Nov 2012
Messaggi: 129

MessaggioInviato: Ven 15 Feb, 2013 2:29 pm    Oggetto: Sigma 50-150 f2.8 senza stabilizzatore Rispondi con citazione

Ciao a tutti, prima di tutto complimenti al forum Smile
Ho dei dubbi che non sono riuscito a chiarire usando il comando "cerca".
Nello specifico, sono in procinto all'acquisto dell'obiettivo in oggetto, oltre ai noti problema di b/f focus, volevo chiedere:
- è possibile abbinarlo a dei moltiplicatori?
- la versione senza stabilizzatore è la prima?
- per foto sportive è abbastanza veloce?
- quanto costerebbe far sistemare la lente in caso di problemi di b/f focus?
- in genere è una buona lente?
La utilizzerei per foto sportive in genere al chiuso e all'aperto...
Vi ringrazio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Sab 16 Feb, 2013 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prima di tutto devo dirti che del modello in oggetto esistono due versioni, l'hsm e hsm II, con il secondo hanno risolto un problema che affliggeva la lente prima versione e cioè l'impossibilità di fuocheggiare alla minima distanza con precisione.
Io ho avuto il modello hsm II su d300s, e devo dire che si comportava egregiamente già a TA, AF silenziosissimo veloce (adatta allo sport) e preciso, ottimo bokeh e costruzione ex, che io non amo particolarmente in quanto tende a rovinarsi e scolorirsi facilmente.
L'unico limite l'ho trovato alla massima focale (150mm) a TA dove mostra un po di morbidezza ma basta chiudere di poco e diventa una lama, comunque quella morbidezza nei ritratti può essere un fattore positivo.
Credo che su dx sia una scelta molto sensata, tuttavia come per tutte le ottiche sigma, ti consiglio di provarlo prima di acquistarlo.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robycass
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 574
Località: Sesto San Giovanni

MessaggioInviato: Sab 16 Feb, 2013 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'avevo provato anche io. é una buona ottica ma ti consiglio di provarlo in quanto si possono trovare degli esemplari ottimi ed altrettanti meno. Confermo che è un po morbido nelle lunghe focali.
Se cerchi un obiettivo dalle caratteristiche simili ti consiglio di cercare tra gli usati anche il tokina 50-135. Più lento nell'AF ma secondo me migliore come resa, a tutta apertura specialmente.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 16 Feb, 2013 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io l'ho preso, di seconda mano, nella versione HSM. Confermo qualche difficoltà di messa a fuoco alla minima distanza e massima focale, ma per il resto va bene. Io l'ho preso per ritratti e fa il suo dovere.
Esempi:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=573753
http://www.flickr.com/photos/enzodm/7609110596/
http://www.flickr.com/photos/enzodm/7508061486/in/set-72157625829596413
http://www.flickr.com/photos/enzodm/7234868636/in/set-72157628713046325

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Sab 16 Feb, 2013 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

F.3.2 a 150mm nessuna post produzione


DSC_2310.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  153.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1442 volta(e)

DSC_2310.jpg



_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cassius
utente


Iscritto: 14 Nov 2012
Messaggi: 129

MessaggioInviato: Sab 16 Feb, 2013 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio dei commenti molto utili...E delle foto che rendono bene l'idea...Mi piace molto lo sfuocato di questo obiettivo...
Quando si parla della versione HSM II, si intende quella attualmente in vendita? Oppure è la versione tra HSM e quella in vendita ora (che se non sbaglio ha lo stabilizzatore)?
Sentendo alcuni negozianti, mi hanno sconsigliato l'adozione del tele sulla mia D3100, per problemi di peso e di scocca...Quindi dovrei rinunciare secondo voi?
Inoltre, una domanda banalissima...In questo caso, il Sigma è specifico per sensori APS, quindi la lunghezza focale va moltiplicata ugualmente per il fattore 1,5? Questo perchè non vorrei ritrovarmi ad essere corto in certe situazioni all'aperto...
Il Tokina 50-135 avevo letto qualcosa in merito, ma l'ho escluso per la lentezza dell'AF...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 16 Feb, 2013 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cassius ha scritto:

Sentendo alcuni negozianti, mi hanno sconsigliato l'adozione del tele sulla mia D3100, per problemi di peso e di scocca...Quindi dovrei rinunciare secondo voi?
Inoltre, una domanda banalissima...In questo caso, il Sigma è specifico per sensori APS, quindi la lunghezza focale va moltiplicata ugualmente per il fattore 1,5? Questo perchè non vorrei ritrovarmi ad essere corto in certe situazioni all'aperto...
Il Tokina 50-135 avevo letto qualcosa in merito, ma l'ho escluso per la lentezza dell'AF...


devi sempre moltiplicare (la lunghezza focale sempre quella è, cambia il campo inquadrato). E' pesantino, ma è come il 70-300 della Nikon, che immagino ti venderebbero volentieri Smile

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Sab 16 Feb, 2013 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diventa un versatile 75-225 più o meno un 70-200.
i modelli sono tre hsm, hsmII e hsm OS.
Solo sul primo si evidenziano i problemucci di cui ti ho parlato.
Inoltre va molto bene con il moltiplicatore sigma 1.4 e meno bene ma funziona anche l'af con il kenko 1.4.



DSC_2580.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  147.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1426 volta(e)

DSC_2580.jpg



DSC_2580 crop.jpg
 Descrizione:
crop 100%
 Dimensione:  155.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1426 volta(e)

DSC_2580 crop.jpg



_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cassius
utente


Iscritto: 14 Nov 2012
Messaggi: 129

MessaggioInviato: Mar 19 Feb, 2013 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
devi sempre moltiplicare (la lunghezza focale sempre quella è, cambia il campo inquadrato). E' pesantino, ma è come il 70-300 della Nikon, che immagino ti venderebbero volentieri Smile


Infatti mi avevano proposto un 80-200 AF-D a pompa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cassius
utente


Iscritto: 14 Nov 2012
Messaggi: 129

MessaggioInviato: Mar 19 Feb, 2013 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kappa69 ha scritto:
diventa un versatile 75-225 più o meno un 70-200.
i modelli sono tre hsm, hsmII e hsm OS.
Solo sul primo si evidenziano i problemucci di cui ti ho parlato.
Inoltre va molto bene con il moltiplicatore sigma 1.4 e meno bene ma funziona anche l'af con il kenko 1.4.


Ti ringrazio per aver risolto i miei dubbi Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2013 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cassius ha scritto:
Infatti mi avevano proposto un 80-200 AF-D a pompa...

Mitici.

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi