Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
conte666 utente
Iscritto: 02 Gen 2010 Messaggi: 71
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 9:01 pm Oggetto: Profilo icc, carta o stampante? |
|
|
Ciao sa tutti. Sono in fase di studio della gestione colore. C'è una cosa, una delle tante in realtà, che non ho capito. Supponendo di stampare delle foto presso un laboratorio che mi indica i profili icc della stampante e della carta per il soft proofing, in fase di salvataggio del file quale dei due profili devo assegnare all'immagine?
Grazie _________________ Nikon D700 - Nikon D70s - Fuji x-e1 - tamron 17.35 F2.8-4 - nikon 35 AFD F2 - tamron 24 70 2.8 VC - tamron 70 200 2.8 VC - NIKON AFD 105 F2 DC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 9:33 pm Oggetto: |
|
|
quello della stampante, quello della carta ti serve per il soft proofing a video _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 9:48 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | quello della stampante, quello della carta ti serve per il soft proofing a video |
non quoto..... ti consiglio di lavorare, partendo da monitor calibrato in sRGB e salvare con tale formato. il profilo ICC lo usi per capire cosa ti aspetta in fase di stampa, diciamo per fartene un idea, e controllare il fuori gamma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 9:51 pm Oggetto: |
|
|
rednax ha scritto: | non quoto..... ti consiglio di lavorare, partendo da monitor calibrato in sRGB e salvare con tale formato. il profilo ICC lo usi per capire cosa ti aspetta in fase di stampa, diciamo per fartene un idea, e controllare il fuori gamma. |
io invece quoto te, nel senso che anche io preferisco questa strada, ovvero consegna del file in srgb e ulteriori "maneggi" a cura di chi stampa.
il fatto che tu lo confermi, che se non ricordo male ti occupi di stampa digitale, mi rincuora _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rednax utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2008 Messaggi: 586 Località: Nola (Na)
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 10:10 pm Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | io invece quoto te, nel senso che anche io preferisco questa strada, ovvero consegna del file in srgb e ulteriori "maneggi" a cura di chi stampa.
il fatto che tu lo confermi, che se non ricordo male ti occupi di stampa digitale, mi rincuora |
ho lavorarto per qualche anno in un lab e usavamo solo sRGB oppure abobeRGB per stampe a plotter a getto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
conte666 utente
Iscritto: 02 Gen 2010 Messaggi: 71
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2013 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per la risposta.
Io ho calibrato il monitor, anche se non è certamente il top, diciamo che copre, almeno questo è ciò che dicono i produttori, uno spazio un po' più ampio dell'srgb, più o meno il 75% di adobergb. Nel lab di stampa che ho guardato oggi, consigliavano di assegnare i loro profili che si possono scaricare dal loro sito, oppure, per i meno esperti di inviare il file in adobergb.
Quindi, riassumendo, nel caso volessi assegnare un profilo, comunque, dovrei assegnare quello della stampante e non quello della carta? _________________ Nikon D700 - Nikon D70s - Fuji x-e1 - tamron 17.35 F2.8-4 - nikon 35 AFD F2 - tamron 24 70 2.8 VC - tamron 70 200 2.8 VC - NIKON AFD 105 F2 DC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2013 10:37 am Oggetto: |
|
|
Un profilo di stampa è sempre relativo a :
stampante+inchiostri+carta.
Se uno dei 3 elementi viene modificato il profilo non è più valido.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2013 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Esatto. Normalmente quando scarichi un profilo da un lab. questo non si riferisce alla sola stampante (e agli inchiostri), ma all'accoppiata con uno specifico tipo di carta.
Giusto per non far nomi, Digitalpix permette al fotografo di scegliere tra un invio delle immagini con un profilo colore standard, oppure già convertite nel loro profilo colore per uno specifico tipo di carta (e stampante).
Io ho usato entrambe le modalità con buonissimi risultati.
Va notato che allegare il loro profilo colore appesantisce notevolmente il file, avendo il loro profilo una dimensione di alcune centinaia di Kb. Ciò naturalmente rallenta l'upload nel caso di invio in stampa di molte immagini.
La conversione nel loro profilo colore può essere utile nel caso di immagini con colori a rischio di fuori gamut. Nel processo di conversione Photoshop tende a riportare "dentro" tutto quello che sta "fuori" dal gamut, e quindi a riportare tutti i colori entro i limiti della macchina che stamperà le foto.
Naturalmente fare questo processo "in casa" invece di farlo fare al laboratorio permette un maggior controllo. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
conte666 utente
Iscritto: 02 Gen 2010 Messaggi: 71
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2013 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora a tutti.
In effetti ho colmato un altro vuoto grazie a voi.
Intanto mi sono visto digitalpix ed ho scaricato il profilo per la carta che, almeno stando alle descrizioni, mi potrebbe interessare di più.
Una cosa che ancora non sono riuscito a trovare on line è un laboratorio di stampa che usi la carta hahnemuhle...
Ne conoscete qualcuno? Ero curioso di provarla...
Comunque se sapete indicarmi qualche altro lab valido ve ne sarei grato. Non mi importa molto del prezzo.... non stampo molte foto e per quelle poche che stampo posso spendere anche qualcosa in più... _________________ Nikon D700 - Nikon D70s - Fuji x-e1 - tamron 17.35 F2.8-4 - nikon 35 AFD F2 - tamron 24 70 2.8 VC - tamron 70 200 2.8 VC - NIKON AFD 105 F2 DC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2013 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | La conversione nel loro profilo colore può essere utile nel caso di immagini con colori a rischio di fuori gamut. Nel processo di conversione Photoshop tende a riportare "dentro" tutto quello che sta "fuori" dal gamut, e quindi a riportare tutti i colori entro i limiti della macchina che stamperà le foto.
Naturalmente fare questo processo "in casa" invece di farlo fare al laboratorio permette un maggior controllo. |
La conversione da un profilo ad un altro porta sempre i colori all'interno del gamut di destinazione. Le modalità differiscono tra intento relativo e percettivo.
PhotoShop non mi risulta che abbia alcun algoritmo di gamut mapping ed il "gamut warning" non è affidabile.
Nessuna possibilità con PhotoShop, se non quella di affidare il compito ai profili.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowPrint nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2013 Messaggi: 25
|
Inviato: Gio 28 Mar, 2013 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione che caso mai devi convertire al profilo di stampa, non assegnare!
Nel primo caso cambieranno i numeri RGB mentre i valori colorimetrici resteranno immutati o cambieranno leggermente a seconda dell'intento e dell'immagine per quanto lo consente il nuovo gamut.
Invece se assegni un profilo, i valori RGB non cambiano, ma cambia il tag che "dichiara" il profilo dell'immagine e cioè la "chiave di conversione" da RGB a valori colorimetrici (Lab per esempio) e quindi cambia completamente l'aspetto dell'immagine.
Io comunque ti consiglio di non convertire al profilo di stampa, lascialo fare al lab.
Se possibile sarebbe molto meglio lavorare e mandare l'immagine in TIFF a 16 bit in ProPhoto che è l'unico spazio colore che consente di sfruttare tutto il Gamut delle stampanti professionali. I laboratori Fine Art sono attrezzati per lavorare in questo modo. _________________ Stampatore Fine Art
www.slowprint.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
astro1 nuovo utente
Iscritto: 11 Gen 2010 Messaggi: 22
|
Inviato: Mer 10 Apr, 2013 3:35 pm Oggetto: |
|
|
conte666 ha scritto: | Grazie ancora a tutti.
In effetti ho colmato un altro vuoto grazie a voi.
Intanto mi sono visto digitalpix ed ho scaricato il profilo per la carta che, almeno stando alle descrizioni, mi potrebbe interessare di più.
Una cosa che ancora non sono riuscito a trovare on line è un laboratorio di stampa che usi la carta hahnemuhle...
Ne conoscete qualcuno? Ero curioso di provarla...
Comunque se sapete indicarmi qualche altro lab valido ve ne sarei grato. Non mi importa molto del prezzo.... non stampo molte foto e per quelle poche che stampo posso spendere anche qualcosa in più... |
Sono parecchi i "laboratori" che usano quella marca di carta, si tratta di carta per stampa Fine Art con peculiarità molto particolari.
In questo 3d http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=580115 trovi degli spunti interessanti su questo tipo di stampa. E non sapendo se se può deliberatamente fare il nome di essercizi commerciali ti invito se sei interessato a contattarmi in MP. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowPrint nuovo utente
Iscritto: 28 Mar 2013 Messaggi: 25
|
Inviato: Gio 11 Apr, 2013 9:41 am Oggetto: |
|
|
Hannemüle in realtà non è una carta, ma una cartiera che produce decine di carte diverse, suddivise in Lucide, Matte e Tele. Sono tutti prodotti di altissima qualità che un laboratorio serio non può non avere. _________________ Stampatore Fine Art
www.slowprint.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|