photo4u.it


Nikon FE

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
roby02091987
utente


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2013 9:18 pm    Oggetto: Nikon FE Rispondi con citazione

Ciao a tutti!

Ho di recente acquistato una nikon FE. Dopo le pulizie di rito, posso dire che sembra quasi nuova, tranne per un particolare.

Nel vetrino del mirino si vede una specie di "alone" scuro nella sola parte centrale. Questo si nota solo guardandolo da lontano, appoggiandoci l'occhio per inquadrare non si nota assolutamente nulla, come se non ci fosse.

Vi chiedo: cosa può essere? È per caso il coating che sta venendo via? Si potrebbe fare qualcosa?

Ma soprattutto... alla luce del prezzo pagato (40€) vale la pena fare qualcosa o è meglio lasciare perdere?
Magari smontare il vetrino per pulirlo...

(solo per cambiare le guarnizioni e il battispecchio mi hanno chiesto da un minimo di 40 ad un massimo di 60-70€ + iva... al che ho ordinato io i pezzi e fatto il lavoro da solo).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2013 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Auguri, gran bella macchina! Ce l'ho da una vita e mi dà ancora soddisfazioni. Il vetrino lo puoi togliere facendo molta attenzione. Devi tirare una sporgenza metallica verso l'esterno del corpo macchina; tale sporgenza si trova proprio sul vetrino di messa a fuoco. Dopo aver tirato leggermente "la sporgenza", il vetrino viene via, quindi puoi pulire delicatamente l'alloggiamento del vetrino. Dopo averlo pulito, inserisci il vetrino e pigia leggermente "la sporgenza" verso l'interno del body ed il gioco è fatto. Ti raccomando, fai molta attenzione, perchè potresti rovinare il telaio che regge il vetrino di messa a fuoco.
_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby02091987
utente


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2013 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la ho da circa una settimana e già me ne sono innamorato Very Happy , non vedo l'ora che mi arrivi la pellicola per iniziare a scattare e a sviluppare Smile .

Comunque, forse mi sono spiegato male, ma non parlavo del vetrino di messa a fuoco, ma di quello dell'oculare, quello che ho cerchiato qui in rosso:



L'alone è proprio su quello...

Il proteggi-oculare purtroppo non c'è (l'ho comunque ordinato) e ho l'oculare "nudo" esattamente come in foto.

Ho esplorato la zona intorno al vetrino, ma l'unica linguetta che ho trovato è quella per rimuovere il vetrino di messa a fuoco...

P.S. che tu sappia, sulla FE potrebbe esserci il problema che non tiene più i tempi veloci oppure, non essendo completamente meccanica come la FM, il problema non esiste?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2013 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a soffiare dentro l'oculare e poi con molta pazienza, lo pulisci con un cotton fiock. Si, il problema dei tempi starati, ci potrebbe essere. Fai una prova "artigianale": prendi la fe e una qualsiasi reflex e provale con tutti i tempi,e, grossomodo, vedi se più meno (ad occhio) sono gli stessi. Comunque nel caso che i tempi sono starati, puoi andare da un fotoriparatore e ti farai tarare i tempi della macchina fotografica.
_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Gio 14 Feb, 2013 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, la prova la puoi fare da solo con una pellicola , fotografi la stessa scena a tutti i tempi che puoi .
Poi controlla il negativo dovrebbero essere tutti uguali come densità.
Provala sia in manuale che in automatico.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roby02091987
utente


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Gio 14 Feb, 2013 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto la prova "ad occhio" e dovrebbe tenerli... anche se non è sicuro al 100%.

Ho messo la FE di fianco ad una yashica 230 AF, impostato su entrambe 1/500 e sembra che il tempo di apertura sia circa li. Idem con 1/1000.

Tra 1/500 e 1/1000 si vede comunque una differenza nel tempo di otturazione.

Ho fatto la prova con il dorso aperto e lente montata puntata fuori dalla finestra.

Comunque è una prova molto spannometrica, sicuramente la rifarò con la pellicola per togliermi ogni dubbio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 14 Feb, 2013 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio (modesto) parere, trattandosi di una reflex "elettronica" (nel significato primordiale del termine Smile ) il problema dei tempi starati non dovrebbe essere presente, oltretutto se non ricordo male il tempo più veloce è il millesimo e non il quattromillesimo come sulla FE2 (con l'otturatore in titanio e lamelle "a nido d'ape, l'aveva un mio amico).
Gran bella fotocamera, ti darà un sacco di soddisfazioni, carica una pellicola e scatenati, per le ottiche oltretutto hai una IMMENSA scelta.
Per quanto riguarda il difetto al mirino io non tenterei rimedi casalinghi, porta la FE da un bravo fotoriparatore e falle dare una revisione/pulizia, piuttosto.

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 14 Feb, 2013 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biancpier ha scritto:
Salve, la prova la puoi fare da solo con una pellicola , fotografi la stessa scena a tutti i tempi che puoi .
Poi controlla il negativo dovrebbero essere tutti uguali come densità.
Provala sia in manuale che in automatico.
biancpier


Concordo!

_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 14 Feb, 2013 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

S.S.C. ha scritto:
A mio (modesto) parere, trattandosi di una reflex "elettronica" (nel significato primordiale del termine Smile ) il problema dei tempi starati non dovrebbe essere presente, oltretutto se non ricordo male il tempo più veloce è il millesimo e non il quattromillesimo come sulla FE2 (con l'otturatore in titanio e lamelle "a nido d'ape, l'aveva un mio amico).
Gran bella fotocamera, ti darà un sacco di soddisfazioni, carica una pellicola e scatenati, per le ottiche oltretutto hai una IMMENSA scelta.
Per quanto riguarda il difetto al mirino io non tenterei rimedi casalinghi, porta la FE da un bravo fotoriparatore e falle dare una revisione/pulizia, piuttosto.


Sono d'accordo anche con te! Ok!

_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roby02091987
utente


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Gio 14 Feb, 2013 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per le ottiche la userò con un 28 f/2.8 af-d, un 50 f/1.8 af-d e un 105 micro ais f/4... mi manca un 85-105 bello luminoso.

Per quanto riguarda il fotoriparatore sinceramente sono scettico... già per il solo cambio guarnizioni e battispecchio mi hanno chiesto un esborso pari o superiore a quanto ho pagato la macchina... non oso immaginare quanto chiedano per smontarla e pulirla...

Penso di tentare una pulizia dall'esterno come mi avete consigliato, se rimane "sporca" la lascio così, tanto il difetto è più che altro estetico, mentre inquadro non si vedono aloni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi