Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 4:43 pm Oggetto: Curioso fenomeno. D800 e D3s |
|
|
Salve a tutti
Qualcuno di voi mi saprebbe dire il perchè di questo fenomeno e (se esiste) relativa soluzione? La foto a sinistra è stata scattata con una D3s mentre quella a destra con una D800. I colori che vorrei sono quelli della foto a sinistra mentre con la D800 mi ritrovo sempre questo simpatico magenta. Premetto che:
- le macchine avevano le stesse impostazioni
- hanno usato lo stesso obiettivo
- hanno usato la stessa scheda (non che c'entri nullla intendiamoci )
- a prescindere dalle variabili della calibrazione della fotocamera presenti sia in lightroom che in camera raw, il risultato è il medesimo (ovvero nessuno dei profili a disposizione rende la foto a destra uguale a quella di sinitra)
- vorrei evitare di utilizzare programmi proprietari della Nikon (ma d'altronde non ce ne dovrebbe nemmeno essere bisogno perchè LR come ha letto correttamente il raw della D3s ugualmente dovrebbe fare con quello della D800).
 _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 5:37 pm Oggetto: |
|
|
La d3 a quanto pare è più neutra come impostazioni di default. Puoi provsre a cercare un'impostazione ottimale, ma è difficile che riesci a ottenere perfettamente lo stesso risultato specie lasciano il WB su A, ci ho provato inutilmente cn la d700: non c'è stato verso, sono macchine con impostazioni differenti _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Capisco.
Considerando il link che mi aveva fatto notare Gabronski
http://nikonrumors.com/2012/03/27/nikon-d800-issues.aspx/
credevo che il problema di una differenza di temperatura colore riguardasse solo l'LCD ed invece è proprio il raw.
Riguardo invece il problema dello schermo, leggevo con che il nuovo firmware le foto fatte con profilo colore Adobe sono più sature rispetto a prima. Ma allora, in via teorica, non potrebbero, con un nuovo firmware, compensare quella fastidiosissima dominante verde che ha lo schermo? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Per avere la stessa resa del colore tra due macchine diverse, anche lo stesso modello, io ho creato un profilo specifico a doppio illuminante che in lightroom azzera o quasi le differenze _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 8:20 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Per avere la stessa resa del colore tra due macchine diverse, anche lo stesso modello, io ho creato un profilo specifico a doppio illuminante che in lightroom azzera o quasi le differenze |
Che vuol dire " a doppio illuminante"?
E c'è un procedimento standard per poter annullare questa dominante? A me in realtà non interessa avere la stessa resa della D3s, vorrei solo non avere la dominante (che poi la resa sia la stessa della D3s o della D300 o delle macchine diverde dalle ultime prodotte da Nikon è solo una conseguenza) _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 17 Apr, 2013 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Hai controllato le impostazioni per il bilanciamento del bianco?
C'è anche una procedura per tararlo... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lorenzo12375 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2005 Messaggi: 711 Località: milano
|
Inviato: Gio 18 Apr, 2013 8:14 am Oggetto: |
|
|
Ma succede con tutte le impostazioni del bilanciamento del bianco? Anche se imposti tu la temperatura? _________________ corso di scacchi per principianti -- flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Gio 18 Apr, 2013 8:45 am Oggetto: |
|
|
In linea di massima, ogni sensore risponde in modo diverso, ed è l'algoritmo del RAW a interpretare il segnale e dare il risultato, evidentemente un diverso sensore e un diverso processore generano files diversi.
Il risultato identico lo si può raggiungere in postproduzione, isola il canale magenta e abbassa leggermente la saturazione, non credo sia una cosa che puoi fare in batch, ma potresti crearti un set in lightroom che elimini un po di magenta, poi le rifiniture le fai di volta in volta _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
Inviato: Ven 19 Apr, 2013 7:26 am Oggetto: |
|
|
Anche il picture control delle due fotocamere erano impostati alla stessa maniera? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 19 Apr, 2013 10:20 am Oggetto: |
|
|
Oltre al discorso dei profili, la D800 ha una gestione diversa del bilanciamento del bianco dell'esposizione.
La D3s ha un sensore da 1005pixel RGB per la lettura esposimetrica e il bilanciamento del bianco.
La D800 ha un sensore da 91k pixel RGB, che si occupa delle stesse cose. Sono state migliorate ed introdotte nuove funzioni di riconoscimento scene, volti e simili. (Mai provato a scattare un ritratto in controluce con qualche comando in automatico con D800? Da già priorità al volto)
Le due foto sono diverse, forse D3s è leggermente più neutra nella sbarra, nella totalità nessuna delle due è molto più neutra.
D800 un po' magenta, D3S, più calda.
Come avevi impostato il WB?
Comunque, il suggerimento di Francesco è il più corretto per lavorare al meglio con due fotocamere. _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Sab 20 Apr, 2013 12:54 am Oggetto: |
|
|
lorenzo12375 ha scritto: | Ma succede con tutte le impostazioni del bilanciamento del bianco? Anche se imposti tu la temperatura? |
Si, ripeto. Macchine resettate ed impostate identiche. Non c'è possibilità di errore.
matteoganora ha scritto: | In linea di massima, ogni sensore risponde in modo diverso, ed è l'algoritmo del RAW a interpretare il segnale e dare il risultato, evidentemente un diverso sensore e un diverso processore generano files diversi.
Il risultato identico lo si può raggiungere in postproduzione, isola il canale magenta e abbassa leggermente la saturazione, non credo sia una cosa che puoi fare in batch, ma potresti crearti un set in lightroom che elimini un po di magenta, poi le rifiniture le fai di volta in volta |
Vero che posso raggiungerlo in post ma ritengo personalmente che ci sia stato un peggioramento del prodotto (ma di questo ne ho parlato profumatamente in altri topic). Se devo recuperare in post vuol dire che la D800 mi fa fare un lavoro in più che con la D3s (ma anche con la vecchissima D300) non dovevo fare. Cmq non si tratta di eliminare il magenta, cambia proprio la lettura delle ombre ed il contrasto ma diciamo che la cosa più fastidiosa è questa dominante.
Sokome ha scritto: | Anche il picture control delle due fotocamere erano impostati alla stessa maniera? |
Vedi sopra
Avevo letto da qualche parte che qualcuno, lamentando lo stesso problema, aveva provato con il color checker senza però risultati apprezzabili. Ho quindi accantonato l'ipotesi di comprarlo perchè il costo non è indifferente ma se dovesse rivelarsi utile dopo aver letto i link ci faccio un pensiero (premesso che è mia intenzione comprarmi la D3s perchè la D800 mi ha rotto con le sue problematiche. Se spendo quasi 3000€ per un prodotto pretendo la perfezione ed invece è tutta sbagliata....
BiJeiTi ha scritto: | Oltre al discorso dei profili, la D800 ha una gestione diversa del bilanciamento del bianco dell'esposizione.
La D3s ha un sensore da 1005pixel RGB per la lettura esposimetrica e il bilanciamento del bianco.
La D800 ha un sensore da 91k pixel RGB, che si occupa delle stesse cose. Sono state migliorate ed introdotte nuove funzioni di riconoscimento scene, volti e simili. (Mai provato a scattare un ritratto in controluce con qualche comando in automatico con D800? Da già priorità al volto)
Le due foto sono diverse, forse D3s è leggermente più neutra nella sbarra, nella totalità nessuna delle due è molto più neutra.
D800 un po' magenta, D3S, più calda.
Come avevi impostato il WB?
Comunque, il suggerimento di Francesco è il più corretto per lavorare al meglio con due fotocamere. |
Ad occhio comunque direi che i colori della D3s sonon più vicini alla realtà (che è ciò che mi aspetto quando faccio il bilanciamento del bianco). A me tutte le funzioni aggiuntive non interessano granchè, ma se la loro introduzione è andata a discapito della precisione la Nikon pare non aver fatto un buon affare... Cioè inutile avere un macchina che fa pure il caffè se poi si perde nelle cose più semplici.... _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 20 Apr, 2013 7:22 am Oggetto: |
|
|
Guarda, non voglio farti i conti in tasca, ma la color checker costa intorno ai 90 €, se sei tentato di cambiare la D800 con la D3s, forse un pensierino puoi farglielo.
E' uno strumento molto utile almeno per fare quel lavoro, al limite non hai qualche amico con cui condividerla ? non si usa tutti i giorni.
E' un po' come prendere un monitor spaziale e non calibrarlo con uno spider da 100€ _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Sab 20 Apr, 2013 10:27 am Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Guarda, non voglio farti i conti in tasca, ma la color checker costa intorno ai 90 €, se sei tentato di cambiare la D800 con la D3s, forse un pensierino puoi farglielo.
E' uno strumento molto utile almeno per fare quel lavoro, al limite non hai qualche amico con cui condividerla ? non si usa tutti i giorni.
E' un po' come prendere un monitor spaziale e non calibrarlo con uno spider da 100€ |
Ah ricordavo molto di più. Si certo questo tentativo si può fare (anche perchè è uno strumento utile a prescindere dalla macchina che si usa). Il possibile cambiamento di macchina ad ogni modo non sarebbe dovuto tanto da questo ma da altri difetti più pesanti che ho riscontrato. Poteva essere davvero una macchina meravigliosa data la qualità dei files ecc ma si son persi in un bicchier d'acqua _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jack Sheppard utente

Iscritto: 27 Nov 2008 Messaggi: 94
|
Inviato: Sab 20 Apr, 2013 11:26 am Oggetto: |
|
|
Quoto tutti gli interventi dell OP: ho una D800 e, con questi problemi di colore e monitor ci devo convivere, fermo restando che la macchina è una bomba.
Per i primi scatti, pensavo fosse solo il monitor LCD ed invece il fenomeno si presenta anche sui file .JPEG.
Scatto sempre in RAW, a 14 bit non compresso più un JPEG basic per avere un secondo file pronto, ma di dimensioni piccole. Peccato per quella dominante magenta sui .JPEG.
Chiaramente sui .NEF il discorso cambia completamente: file impareggiabili sotto ogni aspetto.
Il monitor della D800 è comunque una vergogna - e ribadisco vergogna - per una macchina del genere; è già poca cosa su quella tristezza della D600 (in un primo tempo considerata come secondo corpo, ma subito scartata per una D700 usata).
Non tanto per la dominante verde, già di per sè una cosa assurda, quanto per la proporzione ... in Canon non son tutte rose e fiori, ma il monitor della 6D ha le giuste proporzioni, è un 3:2 che riempie del tutto senza alcuna banda nera e si vede benissimo, per non parlare di quello della 5D MK III. Una mezza pezza Nikon la sta mettendo con i nuovi monitor della D7100, che hanno più pixel ... bianchi.
Questa differenza è fondamentale se si fa paesaggi con in live view: mettere a fuoco a mano sulla D800 con zoom al 100% sul monitor è un mezzo delirio, mentre sulle Canono - provate in diverse uscite con amici specie in notturna - è tutto un altro mondo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Dom 21 Apr, 2013 10:16 am Oggetto: |
|
|
Jack Sheppard ha scritto: | Quoto tutti gli interventi dell OP: ho una D800 e, con questi problemi di colore e monitor ci devo convivere, fermo restando che la macchina è una bomba.
Per i primi scatti, pensavo fosse solo il monitor LCD ed invece il fenomeno si presenta anche sui file .JPEG.
Scatto sempre in RAW, a 14 bit non compresso più un JPEG basic per avere un secondo file pronto, ma di dimensioni piccole. Peccato per quella dominante magenta sui .JPEG.
Chiaramente sui .NEF il discorso cambia completamente: file impareggiabili sotto ogni aspetto.
Il monitor della D800 è comunque una vergogna - e ribadisco vergogna - per una macchina del genere; è già poca cosa su quella tristezza della D600 (in un primo tempo considerata come secondo corpo, ma subito scartata per una D700 usata).
Non tanto per la dominante verde, già di per sè una cosa assurda, quanto per la proporzione ... in Canon non son tutte rose e fiori, ma il monitor della 6D ha le giuste proporzioni, è un 3:2 che riempie del tutto senza alcuna banda nera e si vede benissimo, per non parlare di quello della 5D MK III. Una mezza pezza Nikon la sta mettendo con i nuovi monitor della D7100, che hanno più pixel ... bianchi.
Questa differenza è fondamentale se si fa paesaggi con in live view: mettere a fuoco a mano sulla D800 con zoom al 100% sul monitor è un mezzo delirio, mentre sulle Canono - provate in diverse uscite con amici specie in notturna - è tutto un altro mondo. |
In effetti l'idea di passare a canon mi sta sfiorando (perchè per cercare una macchina ugualmente performante dovrei tornare alla D3s...che è di 3-4 anni fa che in termini tecnologici è davvero tanto tempo). Non considero la D4 perchè 1) costa troppo 2) ha gli stessi problemi di schermo. _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|