photo4u.it


calibrazione monitor con colormunki display

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giovanniviaggiare
utente


Iscritto: 03 Gen 2011
Messaggi: 177
Località: lucca

MessaggioInviato: Sab 02 Feb, 2013 3:31 pm    Oggetto: calibrazione monitor con colormunki display Rispondi con citazione

salve !!

vorrei avere delle informazioni su un vostro prodotto , per poterlo utilizare al meglio , senza tralasciare qualche passaggio .

devo profilare , calibrare il mio monitor , LACIE 324 I , ed ho comprato il COLORMUNKI DISPLAY della X-RITE

perdonatemi se faccio troppe domande , ma come ho detto vorrei sfruttare al meglio questo calibratore



1) il mio monitro devo impostarlo con tutti i parametri a 0 ? es. livello del nero , saturazione ecc. oppure non ha importanza ? perchè mentre eseguo la calibrazione viene detto solamente di regolare alcuni parametri e non tutti quanti

ho impostato il monitor in adobe rgb

2) devo eseguire la profilatura,calibratura al buio o non ha importanza ?

3) dopo aver istallato il software (cd) nel mio computer , ho visto che è cambiata drasticamente la luce i colori come le avevo prima di istallare il software , ho visto che tende ad andare molto sul colore rosso .

deve farlo ? , anche tutte le volte che accendo il pc e monitor , inizialmente la luce e colori sono come origine , ma dopo circa 5 secondi tende tutto quanto ad essere rosso , !!!!!!!!!!!!!! imparticolare mi riferisco alla pagina iniziale del desktop

4) a fine lavoro devo salvare il profilo , a cosa mi serve ? qunado nuovamente rifarò una nuova calibrazione , devo sovrascivere quello precedente ? o cosa devo fare? non vorrei sbagliare questa operazione !

5) vorrei calibrare anche il mio monitor del pc portatile , che è collegato tramite un cavo hdmi dal pc al monitor lacie ; cosa devo fare a fine , devo salvare con un altro profilo ?? non vorrei mischiare questi 2 monitor

6) ad inizio calibratura ho impostato a PUNTO BIANCO ( d65 ) e per il monitor del portatile ( nativo ) va bene ??

7) a LUMINANZA BIANCO , sempre ad inizio calibratura , devo impostare "automatico" per la rilevare i livelli di luminanza , oppure devo devo impostare ( 120cd/m ) e ( nativo ) per il portatile ?????????

8) quasi al termine del lavoro a ATTIVA MONITORAGGIO AMBIENTALE , devo mettere la spunta ? e a quanti minuti ?( però eseguendo questa operazione devo sempre lasciare attivo il colomunki display difronte al monitor ? )

9) in tal caso devo mettere la spunta su ( monitora e correggi automaticamente i cambiamenti di luce ambiente ) , oppure ( monitora e informa i cambiamenti senza eseguire operazioni ) ??????????



vi ringrazio per la vostra disponibilità !!!!!!!!!!!!!!!

antoni giovanni

attendo una vostra cordiale risposta

_________________
giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giovanniviaggiare
utente


Iscritto: 03 Gen 2011
Messaggi: 177
Località: lucca

MessaggioInviato: Sab 09 Feb, 2013 7:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

potete aiutarmi per cortesia ????
giovanni

_________________
giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 09 Feb, 2013 6:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A chi hai indirizzato la tua lettera di richiesta?

Comunque, vediamo un po'....
Non conosco direttamente il Colormunki, ma in generale questi prodotti hanno un sw che "pensa a tutto".
A te è richiesto, prima di cominciare, di riportare il monitor ai valori di default di fabbrica. In genere nel menu del monitor c'è una voce che lo fa.
Anche la scheda video del PC va rimessa ai valori di default, se mai tu gli avessi modificati.

Fatto questo lanci la calibrazione/profilazione. Non è necessario farla in un ambiente buio, ma meglio farla in luce molto bassa, per evitare che la luce ambiente naturale o artificiale influenzi il processo.

Ti consiglio di scegliere "nativo" come punto di bianco.

Il cambio di colorazione che vedi nel monitor dipende proprio dal caricamento del profilo che hai creato, da parte del sistema operativo al momento dell'avvio del PC.
Il fatto che ti sembri "rossastro" può anche essere normale. La tua visione si adatta alla luce ambiente e, se questa è più fredda del punto di bianco del monitor, hai questa impressione.

Francamente non attiverei le varie funzioni di rilevamento della luce ambientale. Mi sembra una cosa scarsamente utile, che oltretutto ti costringe a lasciare il Colormunki sempre collegato.
Il valore di 120/160 candele/mq. va bene.

Il profilo colore che ottieni si riferisce ad un'accoppiata monitor + scheda video. Quindi per il portatile dovresti attivare tutto il procedimento collegandolo al monitor esterno e ovviamente mettendo il Colormunki su quel monitor.
Il problema consiste nel fatto che in questo modo ottieni un profilo che fa riferimento alla coppia portatile + monitor esterno. Ma questo profilo verrà caricato dal portatile anche quando lo usi normalmente con il suo monitor.
Se con il normale monitor del portatile non devi correggere il colore delle foto, può anche non essere per te un problema.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giovanniviaggiare
utente


Iscritto: 03 Gen 2011
Messaggi: 177
Località: lucca

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2013 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
A chi hai indirizzato la tua lettera di richiesta?

Comunque, vediamo un po'....
Non conosco direttamente il Colormunki, ma in generale questi prodotti hanno un sw che "pensa a tutto".
A te è richiesto, prima di cominciare, di riportare il monitor ai valori di default di fabbrica. In genere nel menu del monitor c'è una voce che lo fa.
Anche la scheda video del PC va rimessa ai valori di default, se mai tu gli avessi modificati.

Fatto questo lanci la calibrazione/profilazione. Non è necessario farla in un ambiente buio, ma meglio farla in luce molto bassa, per evitare che la luce ambiente naturale o artificiale influenzi il processo.

Ti consiglio di scegliere "nativo" come punto di bianco.

Il cambio di colorazione che vedi nel monitor dipende proprio dal caricamento del profilo che hai creato, da parte del sistema operativo al momento dell'avvio del PC.
Il fatto che ti sembri "rossastro" può anche essere normale. La tua visione si adatta alla luce ambiente e, se questa è più fredda del punto di bianco del monitor, hai questa impressione.

Francamente non attiverei le varie funzioni di rilevamento della luce ambientale. Mi sembra una cosa scarsamente utile, che oltretutto ti costringe a lasciare il Colormunki sempre collegato.
Il valore di 120/160 candele/mq. va bene.

Il profilo colore che ottieni si riferisce ad un'accoppiata monitor + scheda video. Quindi per il portatile dovresti attivare tutto il procedimento collegandolo al monitor esterno e ovviamente mettendo il Colormunki su quel monitor.
Il problema consiste nel fatto che in questo modo ottieni un profilo che fa riferimento alla coppia portatile + monitor esterno. Ma questo profilo verrà caricato dal portatile anche quando lo usi normalmente con il suo monitor.
Se con il normale monitor del portatile non devi correggere il colore delle foto, può anche non essere per te un problema.

ti ringrazio per la tua disponibilità
saluti
giovanni

_________________
giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi