Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Piemmeart utente

Iscritto: 15 Feb 2011 Messaggi: 89 Località: Roma
|
Inviato: Dom 05 Mgg, 2013 4:58 pm Oggetto: Manfrotto 190XPROB manutenzione (pulizia) |
|
|
Ciao a tutti,
sono intenzionato a smontare le gambe del mio cavalletto per effettuare una pulizia approfondita, dopo che il poverino ha affondato per mio diletto i suoi piedini in terreni paludosi, spiaggie etc..chiedevo a chi ha già operato o ha più esperienza di me nel campo.
In sintesi chiedo se è una di quelle operazioni dove è facile trovarsi con qualche pezzo in mano o, dove si può compromettere la struttura e solidità del cavalletto?
Grazie in anticipo, un saluto a tutti
Pietro _________________ Ciascuno di noi ha più qualità di quel che non si creda, ma solo il successo le mette in luce, forse perché allora ci si aspetta di vederci smettere d'esercitarle. (M. Yourcenar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Lun 06 Mgg, 2013 8:13 am Oggetto: |
|
|
Mai fatto, non dovrebbe essere complicato (ho smontato e, cosa più importante, rimontato un cinese in carbonio), ma ne ha davvero così bisogno ? _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piemmeart utente

Iscritto: 15 Feb 2011 Messaggi: 89 Località: Roma
|
Inviato: Lun 06 Mgg, 2013 9:55 am Oggetto: |
|
|
Ciao Francesco, grazie.
Per quanto riguarda il bisogno è da tempo che allungando le gambe soprattutto quelle inferiori, l'operazione non è fluida inoltre si sente la presenza di granelli (sabbia?) tra i pezzi che scorrono, presenze che con vari tentativi di pulizia non sono riuscito ad eliminare almeno non in maniera definitiva, ecco allora l'esigenza di smontarlo con una pulizia più approfondita.Ciao
Pietro _________________ Ciascuno di noi ha più qualità di quel che non si creda, ma solo il successo le mette in luce, forse perché allora ci si aspetta di vederci smettere d'esercitarle. (M. Yourcenar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 06 Mgg, 2013 10:43 am Oggetto: |
|
|
Sfilare le sezioni delle gambe è semplice: basta svitare le viti che fissano i morsetti di ritenuta a ciascuna sezione. Io ho la versione in carbonio, ma non credo ci siano differenze.
Unica accortezza è non esagerare con la coppia di serraggio quando li rimonti.
Se sono sporche anche le leve di blocco, devi lavarle e poi riapplicare un sottile velo di grasso litio o teflon nell'area di strisciamento.
Smontare e rimontare le gambe dal supporto centrale è appena più difficoltoso, ed è meglio eseguire entrambe le operazioni con gli occhiali perché all'interno del giogo centrale c'è una molla bastarda che non aspetta altro che spararti un bullone in faccia quando sfili la calotta.
Puoi comunque scaricare dal sito Manfrotto l'esploso delle parti relativo al tuo modello e al numero di serie. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piemmeart utente

Iscritto: 15 Feb 2011 Messaggi: 89 Località: Roma
|
Inviato: Mar 07 Mgg, 2013 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te: Mico. Proverò allora nell'operazione di smontaggio e lubrificazione, se vedrete qualche annuncio di vendita pezzi di ricambio del manfrotto xxxxxrob, non sarà andata tanto liscia !! Scherzo...grazie e ciao.
Pietro _________________ Ciascuno di noi ha più qualità di quel che non si creda, ma solo il successo le mette in luce, forse perché allora ci si aspetta di vederci smettere d'esercitarle. (M. Yourcenar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|