photo4u.it


X20 oppure... X10!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
micromance
nuovo utente


Iscritto: 04 Feb 2013
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 2:59 pm    Oggetto: X20 oppure... X10! Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Premesso che non sono ferrato in materia di fotografia, mi appresto a fare una considerazione su una scelta che andrò a fare veramente a breve termine.
Mi occupo di regia video e montaggio (broadcast tv e cortometraggi), ma in materia di macchine fotografiche non ho la stessa conoscenza.
Ho avuto in passato delle compatte di qualità che mi hanno soddisfatto e che sono Lumix LX3 e LX5.
Ora mi sono affacciato al mondo Fuji con relativo stupore e ammirazione e mi interessa molto la X20.
Anzi, oserei direi meglio, la X10.
Già, perchè al di là di tutte le specifiche, il nuovo sensore, il mirino ecc bla bla bla... quello che mi dà l'emozione è quello che vedo dalle foto.
E da quello che ho visto in flickr, ad esempio, è a dir poco stupefacente per una compatta di questa fascia.
Credo sia una questione di gusto alla fine, e di esigenze. Per ora X10 le soddisfa tutte. X20 promette qualcosa in più... ma in meno???

Inoltre la possibilità di scattare in raw, di avere i filtri pellicola fuji, di usufruire di un alto contrasto su BW (la modalità che prediligo più di tutte) ne fanno una preda ambita.

La mia domanda, forse prematura mi rendo conto, è questa: conviene rischiare di prendere la X20 non avendo avuto un resoconto di questo tipo piuttosto che andare sul sicuro (e regalato ora come ora) acquisto di una X10 per portare a casa quanto visto in modo sicuro?

Leggo anche che ci sarà la possibilità di girare in fullhd con un bit rate di 32/26 Mbs... cosa molto interessante per una compatta di qualità! E per uno che monta tutto il giorno...

Avevo fatto un paragone con reflex di entrata (come 600D) e la sorella maggiore X100, ma dalle foto che ho visto non ho carpito differenze così importanti. E nemmeno per il prezzo!

Ripeto, non sono un esperto, abbiate pietà di me. Mi fido di quello che vedo, della sensazione. Ho bisogno di una compatta di qualità e confido molto in Fuji...

Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

già solo per le info nel mirino... x-20 !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
micromance
nuovo utente


Iscritto: 04 Feb 2013
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzS ha scritto:
già solo per le info nel mirino... x-20 !


Ciao anche a te.
Il mirino è una cosa fantastica per una compatta certo, ma per me non è fondamentale. Quello che conta è la foto finale, e non amo il foto ritocco.

Non ho ben capito se c'è la possibiltà di scattare in modalità "neutra" e poi poter editare la foto con i filtri della macchina, tutto sulla compatta!
E' corretto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eco77
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 624
Località: Molise

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il mirino non ti interessa e la qualità d'immagine della x10 ti soddisfa allora prendila e non aspettare. La x20 forse andrà meglio, ma costerà di più, e non saprai quanto meglio andrà finché non uscirà (detto da uno che ha preordinato la x20 Smile )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
micromance
nuovo utente


Iscritto: 04 Feb 2013
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eco77 ha scritto:
Se il mirino non ti interessa e la qualità d'immagine della x10 ti soddisfa allora prendila e non aspettare. La x20 forse andrà meglio, ma costerà di più, e non saprai quanto meglio andrà finché non uscirà (detto da uno che ha preordinato la x20 Smile )


E' quello che penso anche io.
Sarebbe però un peccato, almeno sulla carta, non spendere qualcosa in più (davvero poco in realtà) per avere davvero tutto quello che la X10 ha e oltre.
Ma ai fini del risultato finale nessuno può ancora dirlo, almeno fino alla sua uscita.
A quel punto prendere una X10, qualora dovesse "delure" le mie aspettative, sarebbe problematico...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eco77
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 624
Località: Molise

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh se puoi aspettare un mesetto e il prezzo maggiore non è un problema allora aspetta. A meno di errori grossolani da parte di Fuji è difficile che la 20 vada peggio della 10, che quindi si troverà a prezzi competitivi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
326gug
utente


Iscritto: 05 Mgg 2009
Messaggi: 125

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

micromance ha scritto:
E' quello che penso anche io.
Sarebbe però un peccato, almeno sulla carta, non spendere qualcosa in più (davvero poco in realtà) per avere davvero tutto quello che la X10 ha e oltre.
Ma ai fini del risultato finale nessuno può ancora dirlo, almeno fino alla sua uscita.
A quel punto prendere una X10, qualora dovesse "delure" le mie aspettative, sarebbe problematico...


secondo me tu la tua scelta l'hai già fatta e hai scelto X10! Ok!

se così fosse , secondo me non sbagli!...X10 ad occhi chiusi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eco77 ha scritto:
Se il mirino non ti interessa e la qualità d'immagine della x10 ti soddisfa allora prendila e non aspettare. La x20 forse andrà meglio, ma costerà di più, e non saprai quanto meglio andrà finché non uscirà (detto da uno che ha preordinato la x20 Smile )


In teoria la X20 dovrebbe costare al lancio la stessa cifra a cui venne proposta la X10, quindi attorno ai 5/600 euro. Una X10 adesso come adesso la trovi sui 400, fin che ce ne sono. Oppure potresti aspettare: con l'arrivo della X20 potresti trovare ghiotte occasioni nel mercato dell'usato dalle persone che si son disfate della "vecchia" X10 per passare alla nuova X20 (e fare le stesse foto di prima, aggiungerei... Very Happy )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eco77
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 624
Località: Molise

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
(e fare le stesse foto di prima, aggiungerei... Very Happy )


Very Happy LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
micromance
nuovo utente


Iscritto: 04 Feb 2013
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora devo ordinare subito la mia nuova X10! Very Happy

Spero di vedere quanto prima altri scatti della X20, in modo da farmi un'idea migliore...

Grazie a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LorenzS ha scritto:
già solo per le info nel mirino... x-20 !


x20!!!!!! dai aspetta un po che esce!!!!!!

se l hanno migliorata: l'hanno migliorata

quel mirino wow wow wow

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eco77
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 624
Località: Molise

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Donagh ha scritto:
quel mirino wow wow wow


però ha ancora una copertura di solo l'85% - dovremo aspettare l'x30? Pallonaro

sono incontentabile... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biombo
utente


Iscritto: 16 Feb 2012
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

So che non dovrei farlo ma... lo faccio lo stesso!
Scusatemi in anticipo.

LorenzS ha scritto:
già solo per le info nel mirino... x-20 !


Già... il mirino...

Personalmente ritengo che se gli lcd con il liveview fossero stati disponibili 60 anni fa, le reflex non sarebbero mai nate.

Mi spiego: l'esistenza delle reflex nasce con l'esigenza di vedere esattamente qual è l'immagine che viene impressa sulla pellicola. Niente di più e niente di meno. All'epoca, questo era il modo migliore (nonché l'unico) di risolvere il problema.

Adesso di soluzioni ce ne sono due: il mirino (reflex) e il liveview.
Innanzi tutto, dal punto di vista costruttivo il liveview è ovviamente enormemente più semplice ed economico.
Inoltre, nelle foto con soggetto da vicino il miglior punto di ripresa è generalmente ben al di sotto dell'occhio del fotografo: prova ne è la posizione vagamente ingobbita che contraddistingue il generico fotografo reflex che fa un ritratto. Per non parlare delle foto fatte ai bambini.
La visione tramite lcd ha pure il vantaggio di poter seguire la scena nella sua globalità, anche mentre la si riprende, così da poter prevedere ciò che sta per entrare nell'inquadratura.
Ovviamente, non parliamo del fatto che sull'lcd le foto si possono anche rivedere subito...
Infine, consideriamo anche la possibilità, avendo un lcd orientabile, di poter appoggiare la macchina per terra o in qualsiasi altra posizione inconsueta dove è impossibile mettere l'occhio nel mirino e poter comunque scattare con un controllo completo e perfetto dell'inquadratura: con il mirino reflex bisognava ricorrere a fior di artifici e costosi accessori per poter riuscire ad avere una parziale soluzione a ciò.

Allo schermo lcd vengono generalmente imputati due difetti rispetto al mirino: uno riguarda la velocità dell'autofocus. Ciò è vero, ma la tecnologia sta progressivamente cambiando e la differenza si sta progressivamente riducendo.
Il secondo riguarda le riprese in pieno sole. Questo è il mito più falso che possa esistere: un buon lcd orientabile permette di fare riprese in pieno sole senza alcun problema.
E comunque anche con la x10, che non ha un lcd al top della gamma né tantomeno orientabile, i problemi non sono poi così grossi. Per esempio, un mese fa mi sono trovato a fotografare in montagna, a 2000 m, con un sole abbagliante e su una distesa innevata: il massimo della luminosità che si possa immaginare!!! Sarò di bocca buona io, ma non ho avuto nessun problema. Senza considerare che condizioni di luminosità così ideali richiedono ben poco intervento sulla macchina: mi è bastato impostare la compensazione dell'esposizione a +2/3 per avere foto "out of the box" impeccabili anche immaginando di scattare "a naso".

In virtù di queste considerazioni, quel che ho detto: il mirino reflex semplicemente non sarebbe neanche stato immaginato come possibile soluzione, avendo a disposizione le due alternative.

Da dove nasce allora quest'amore appassionato per il mirino? Beh, lo voglio dire: secondo me per puro snobismo.
Sembra di voler tracciare una riga tra gli "iniziati", i "veri fotografi" (cioè quelli che mettono l'occhio in un buco) e gli altri (quelli "delle compatte", dei "fotofonini", che usano lo schermo), che scattano cliccando così, tanto per passare il tempo....

Ecco: l'ho detto! Lo so che la questione è annosa, ma una volta lo volevo dire anch'io...
Che il cielo mi perdoni. Ed ora, crocifiggetemi pure...

PS: non è che mi voglio giustificare, però voglio comunque dire che la mia formazione è con la reflex: sono ormai negli "anta" da un po' e per vent'anni ho fotografato con una miranda sensorex, prima, e poi con una ricoh xrx3pf e, di tanto in tanto, anche con una nikon fm2new. E mi sono anche stampato da solo, per un breve periodo di tempo, le foto che ho fatto.
Certo, non sono né un professionista né un artista né fotoamatore serio... però ho provato lungamente entrambe le modalità. E sostengo la superiorità dell'lcd.


Ultima modifica effettuata da biombo il Mar 05 Feb, 2013 9:51 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eco77
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 624
Località: Molise

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rispetto la tua opinione e sono d'accordo con te su quasi tutto, tranne ovviamente la faccenda dello snobismo Smile

Nel senso che che per alcuni sarà anche per quello, ma non è corretto fare di tutta l'erba un fascio. Io preferisco di gran lunga il mirino perchè mi aiuta a concentrarmi sulla composizione, perchè mi permette di assumere una posizione ben salda che riduce il rischio di mosso, e perchè a differenza di quello che dici, trovo difficilissimo guardare il monitor in una giornata di pieno sole. Porto le lenti quindi di occhiali da sole nemmeno a parlarne, inoltre i miei occhi sono abbastanza sensibili alla luce. Quando c'è il sole il mirino è la soluzione più comoda, almeno per me Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biombo
utente


Iscritto: 16 Feb 2012
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E ora, sperando di non aver innescato un flame...., vorrei anche rispondere a micromance.

Da quel che ho potuto leggere in giro sulla x20, queste sono stostanzialmente le differenze rispetto alla x10:

1. Autofocus migliorato.
2. Focus peaking.
2. Sensore cambiato: da EXR a X-Trans.
3. Il mirino.
4. FullHD a 60fps

1. Pare che l'autofocus sia effettivamente più performante. Di quanto, non saprei.
2. Dovrebbe migliorare la messa a fuoco in manuale.
3. Da quel che leggo, dovrebbe promettere un leggero incremento nella risoluzione ma anche un leggero decremento nella gamma dinamica e nell'uso ad alti iso.
4. Ne ho già parlato... Wink
5. Semplicemente, prima era a 30fps.

Ne vale la pena? Devi decidere tu.
Da quel che ho capito, forse per te la 5 potrebbe essere una variabile importante.
La 1 e la 2 dovrebbero essere degli effettivi miglioramenti, ma di quanto non mi è chiaro.
Sulla 3, potrebbe anche essere che... poggi e buche faccian pari!
Sulla 4, per me sono energie sprecate. Per
il mio personale punto di vista sarebbe stato meglio se avessero proprio tolto il mirino e messo un lcd orientabile da 1Mpixel.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco Bozzato
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2009
Messaggi: 1742
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
In teoria la X20 dovrebbe costare al lancio la stessa cifra a cui venne proposta la X10, quindi attorno ai 5/600 euro.


... diciamo sotto i 500, quindi se dovrei scegliere io prenderei la X20! Mandrillo

_________________
X100T
My Fiickr + Fuji X Series Club Italia - Facebook + Fuji X Series Club Italia - Gallery + Be X Users
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eco77
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 624
Località: Molise

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biombo ha scritto:
3. Da quel che leggo, dovrebbe promettere un leggero incremento nella risoluzione ma anche un leggero decremento nella gamma dinamica e nell'uso ad alti iso.


La gamma dinamica probabilmente si.

L'uso ad alti iso probabilmente no...
Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biombo ha scritto:


Da dove nasce allora quest'amore appassionato per il mirino? Beh, lo voglio dire: secondo me per puro snobismo.
Sembra di voler tracciare una riga tra gli "iniziati", i "veri fotografi" (cioè quelli che mettono l'occhio in un buco) e gli altri (quelli "delle compatte", dei "fotofonini", che usano lo schermo), che scattano cliccando così, tanto per passare il tempo....


cos c'entra lo snobismo, un monitor lcd retroilluminato consuma , e si ha minore autonomia sopratutto con la luminosità al massimo oltretutto c'è anche un problema di risoluzione....
un conto è rivedere l'immagine sul display lcd e un altro è il display della x-20 che sovrappone solo le immagini...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biombo
utente


Iscritto: 16 Feb 2012
Messaggi: 95

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 9:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eco77 ha scritto:
Rispetto la tua opinione e sono d'accordo con te su quasi tutto, tranne ovviamente la faccenda dello snobismo Smile

Beh, sì... il termine era un po' forte... ma forse era il modo più rapido per rendere l'idea: già il post era fin troppo lungo! Wink
Citazione:

Porto le lenti quindi di occhiali da sole nemmeno a parlarne, inoltre i miei occhi sono abbastanza sensibili alla luce. Quando c'è il sole il mirino è la soluzione più comoda, almeno per me Ok!

Anch'io porto gli occhiali: nonostante ciò, anzi forse soprattutto per ciò, preferisco il monitor.
Poi, oh: de gustibus.

Però la mia macchina ideale sarebbe uguale alla x20 ma senza mirino ottico, lcd orientabile da 1Mp, zoom 24-180/f1.4 fisso ma stessa dimensione e qualità e sensore aps-c... Very Happy

Visto che non esiste, né esisterà a breve, mi tengo la x10 ancora per un bel po'.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eco77
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2010
Messaggi: 624
Località: Molise

MessaggioInviato: Lun 04 Feb, 2013 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biombo ha scritto:
Però la mia macchina ideale sarebbe uguale alla x20 ma senza mirino ottico, lcd orientabile da 1Mp, zoom 24-180/f1.4 fisso ma stessa dimensione e qualità e sensore aps-c... Very Happy


La mia uguale, solo con mirino ibrido e zoom 24-120/f2 fisso Very Happy Corpi2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi