Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
piste utente
Iscritto: 10 Mar 2010 Messaggi: 141 Località: Brisbane
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2013 12:49 am Oggetto: Esposizioni multiple per foto in città. |
|
|
Buonasera a tutti.
Vorrei richiedevi in aiuto concreto e anche suggerimenti di approccio, magari legati anche a vostre esperienze personali.
A novembre sono stato una settimana a Londra con la ragazza.
Un viaggio atteso da molto in cui avevo una voglia pazza di sperimentare e mettere in pratica le mie conoscenze fotografiche 😻😻
Come bene saprete però viaggiare visitando a fianco di una persona che non accetta di attendere due minuti in più per scattare una foto, non si presta molto al concetto di uscita fotografica 😭😭😭
Quindi per evite discussioni ho preso la decisione di scattare in modalità automatica (P) adottando ove richiesto un braketing più o meno spinto per estendere la gamma tonale e recuperare tutte le informazioni di luce, dalle ombre nei vicoli, al cielo chiaro e uggioso di Londra.
Ora vorrei sapere come elaborereste voi gli scatti RAW (ho lightroom 3 + Photoshop CS6) per unirli assieme e soprattutto quale soluzione adottereste per portare a casa scatti di ricordo in velocità.
Gli unici scatti decente e costruiti sono state delle panoramiche in notturna di cui sono stato estremamente fiero e che posterò Ppena possibile per condividerle con voi.
Grazie per l'enorme aiuto!! 👍 _________________ Un grande errore: credersi più di quel che si è e stimarsi di meno di quel che si vale.
---------------------------------------------------------
Canon 7D + Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX + Sigma 24-105mm f/4.0 DG OS HSM Art + EF 300 f/4 L IS + Extender 1,4x III+ Manfrotto 190 CX Pro 4 + Canon 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M@n utente

Iscritto: 02 Ago 2007 Messaggi: 110 Località: Crema
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2013 3:19 pm Oggetto: |
|
|
visto che eri di fretta, le hai fatte a mano o sul cavalletto? Chiedo eprche' se fossero state fatte a mano (da qunato si capisce dalla tua introduzione) la vedo dura fare degli HDR _________________
Canon 5d3 con un po' di lenti Canon e questi vintage Pentacon 135/2.8 Samyang 14/2.8 Zenitar 16/2.8 MIR-1B 37/2.8 Zuiko 50/1.4 Pentacon 29/2.8
Suzuki SV My Flickr
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piste utente
Iscritto: 10 Mar 2010 Messaggi: 141 Località: Brisbane
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2013 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao M@n!
Sì le ho fatte a mano libera ma ho adottato questo stratagemma...
ho impostato il Braketing (+ e - impostati ovviamente a seconda della gamma dinamica necessaria a coprire l'immagine adeguatamanente) in concomitanza con lo scatto a raffica.
Quindi stando il più fermo possibile scattavo sequenze da tre scatti...
La visuale è la stessa da ogni foto, ovviamente nel caso di oggetti animati o in movimento la posizione non sarà proprio la stessa su tutte le foto.
Poco male perchè spesso quello che mi interessava era recuperare i bei colori del cielo...
La mia domanda in particolare era:
apro le foto importate in lightroom come livelli avanzati in Photoshop CS6 e sfumo le parti di ogni foto che non voglio tenere giusto?
Le regolazioni di saturazione, contrasto e quant'altro le devo applicare poi alla composizione finale ottenuto giusto?
Grazie per le preziose info!! _________________ Un grande errore: credersi più di quel che si è e stimarsi di meno di quel che si vale.
---------------------------------------------------------
Canon 7D + Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX + Sigma 24-105mm f/4.0 DG OS HSM Art + EF 300 f/4 L IS + Extender 1,4x III+ Manfrotto 190 CX Pro 4 + Canon 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 20 Gen, 2013 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Se lasci fare alla funzione HDR di Photoshop, questa è in grado di compensare le minime differenze di inquadratura che si verificano tenendo la macchina in mano.
Altrimenti manualmente procedi mascherando i livelli come dici tu. Ti conviene regolare al meglio ogni singolo livello prima di fonderli. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piste utente
Iscritto: 10 Mar 2010 Messaggi: 141 Località: Brisbane
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2013 12:10 am Oggetto: |
|
|
Grazie del consiglio AleZan!!
Credevo che andando ad agire su ogni singolo livello in modo separato avrei ottenuto una "fusione" finale artefatta...
seguirò il tuo consiglio.
Grazie mille  _________________ Un grande errore: credersi più di quel che si è e stimarsi di meno di quel che si vale.
---------------------------------------------------------
Canon 7D + Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX + Sigma 24-105mm f/4.0 DG OS HSM Art + EF 300 f/4 L IS + Extender 1,4x III+ Manfrotto 190 CX Pro 4 + Canon 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|