photo4u.it


Fotografia digitale a basse temperature

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
plankter19
nuovo utente


Iscritto: 10 Dic 2012
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2012 6:48 pm    Oggetto: Fotografia digitale a basse temperature Rispondi con citazione

Ciao a tutti Smile
Avrei bisogno di una fotocamera digitale in grado di essere operativa per alcune ore senza particolari problemi almeno fino a -30°C.
Aldilà delle precauzioni per la durata delle batterie, il giaccio, la condensa, ecc., quali difficoltà ci si può trovare ad affrontare a basse temperature?
È indispensabile un mirino ottico, o possono funzionare anche quelli elettronici e gli schermi a cristalli liquidi?
Scatterei principalmente paesaggi e come spesa iniziale vorrei restare entro i 3000€, per fotocamera e lente/i, le caratteristiche che mi interessano maggiormente sono la gamma dinamica e la pulizia dell'immagine ad alti iso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2012 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come primo post un saluto al forum ci stava bene.

Ma passiamo al problema, in questo momento mi pare che i produttori non siano molto propensi a costruire attrezzature che rispondano ai tuoi requisiti, pensa che il governo del Canada, in Antartide, continua ad utilizzare le Nikon Fm2, che lavorano fino a -40°.

Poiché Olympus produce(va) reflex non solo tropicalizzate, addirittura impermeabili, ipotizzo che sia il caso di spendere i tuoi soldi in quella direzione.

Tuttavia non ne sono certo, quindi ti converrebbe dare un occhio al loro catalogo per avere info più precise.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
plankter19
nuovo utente


Iscritto: 10 Dic 2012
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Lun 10 Dic, 2012 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta Alex Smile
Da quel che ho visto nessuno dei principali produttori di fotocamere digitali garantisce il corretto funzionamento a tali temperature anche se, a quanto ho letto su internet, riescono scattare foto ben al di sotto delle temperature minime dichiarate ufficialmente e senza particolari controindicazioni.
Quello che mi preoccupa della pellicola è la difficoltà che potrei incontrare nel caso debba cambiarla e l'impossibilità di avere un laboratorio per svilupparle sul posto o comunque entro pochi giorni per verificarne la riuscita, in più non potrei scattare automaticamente dei time-lapse, però sarebbe sicuramente più affidabile.
A questo punto penso che la soluzione migliore sarebbe portare sia una fotocamera digitale che una analogica, possibilmente con lo stesso attacco.
Proverò a vedere la Nikon e il catalogo Olympus che mi hai consigliato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2012 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Canon Sottozero.

7D #1 Weather Sealing. By: Ole Jørgen Liodden.
Citazione:
All three cameras performed very well for the whole Antarctica expedition. The 7D performed as I had hoped, surpassing 10,000 exposures without a problem. I must admit that the 5D Mark II surprised me as well with its build quality. The 1DS Mark III camera is the most rugged and best weather sealed, but the 7D and 5D Mark II (without battery grip) performed 100% in my opinion.

Antarctica 2009.
Citazione:
Failures.
In a summary session on the last day at the Peninsula I asked everyone to report on any equipment failures. Here's the tally.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Mar 11 Dic, 2012 11:24 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2012 10:41 am    Oggetto: Re: Fotografia digitale a basse temperature Rispondi con citazione

plankter19 ha scritto:
Ciao a tutti Smile
Avrei bisogno di una fotocamera digitale in grado di essere operativa per alcune ore senza particolari problemi almeno fino a -30°C.
Aldilà delle precauzioni per la durata delle batterie, il giaccio, la condensa, ecc., quali difficoltà ci si può trovare ad affrontare a basse temperature?
È indispensabile un mirino ottico, o possono funzionare anche quelli elettronici e gli schermi a cristalli liquidi?
Scatterei principalmente paesaggi e come spesa iniziale vorrei restare entro i 3000€, per fotocamera e lente/i, le caratteristiche che mi interessano maggiormente sono la gamma dinamica e la pulizia dell'immagine ad alti iso.


Penso chenuna pro nikon o canon dovrebbe risolvere il problema, senza comunque escludere qualche accortezza per riparare macchina e batterie per quanto possibile

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LABRADOR
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2006
Messaggi: 857
Località: Pordenone

MessaggioInviato: Mar 11 Dic, 2012 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Da quel che ho visto nessuno dei principali produttori di fotocamere digitali garantisce il corretto funzionamento a tali temperature anche se, a quanto ho letto su internet, riescono scattare foto ben al di sotto delle temperature minime dichiarate ufficialmente e senza particolari controindicazioni.

Infatti, anche le Pentax K5 /K5II sono garantite fino a -10, ma credo ci si possa spingere al di sotto:

http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-5/131713-what-does-coldproof-mean.html
In questo filmato Apacer ha testato una propria scheda di memoria SD a -30° di temperatura esterna utilizzando una Pentax K5II:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=yX15rE7a7SM

_________________
labrador
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
plankter19
nuovo utente


Iscritto: 10 Dic 2012
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Mer 12 Dic, 2012 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte Ranton, Efke e Labrador Smile

La 1Ds Mark III sarebbe straordinaria, ma andrei fuori di molto dal budget che mi proponevo di spendere e molte delle sue caratteristiche sarebbero sprecate per l'utilizzo che ne dovrei fare.
La 5D Mark II non ho capito se sia tropicalizzata (a giudicare dal racconto di Luminous Landscape sembra ci sia stata un'ecatombe), come prezzo e specifiche mi sembra interessante, ma mi lascia perplesso il fatto che all'incirca allo stesso prezzo oggi si trovano modelli FF più recenti con una migliore qualità dell'immagine. La 7D ha per me lo svantaggio di essere APS-C, così come la K5 II, peccato perché quest'ultima sembra ottima per rapporto prezzo/prestazioni e potrebbe essere abbinata a diverse lenti tropicalizzate da quanto ho visto.
Ho visto che chi ha usato a lungo la D600 in ambienti freddi, ma ho letto che molti esemplari hanno problemi di pulizia del sensore e dovendo andare all'Artico nella prima metà di febbraio la cosa mi preoccupa, dato che vorrei evitare manutenzioni delicate in certe condizioni climatiche, specie in caso di vento.
Riguardo il cavalletto, uno in fibra di carbonio rischia di danneggiarsi se esposto per lunghi periodi a basse temperature? è meglio uno in acciaio anche se più pesante?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2013 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se hai letto luminous landscape per l'antartico, l'ecatombe non c'e' stata per il freddo ma per l'acqua salata che ha colpito le macchine, in quanto molti le tenevano legate al collo senza protezione e muovendosi con gli zodiac l'acqua di mare li ha colpiti.

la cosí alta moria di canon era dovuta al fatto molto semplice che la stragrande maggioranza di macchine era canon (io ho nikon per evitare di scatenare flames, per cui non sono di parte)

io sono appena tornato dall'antartico e a -10 non ho visto particlari decadimenti della batteria, quanto piuttosto un cattivo funzionamento alle volte della memory card che si piantava in fase di scrittura. era una duracell, sostituita con una sandisk extreme III e si e' risolto tutto - giusto per citare un aspetto, le momory cards, che non mi pare sia stato affrontato nel topic

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Dom 20 Gen, 2013 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho usato camere fotografiche e sensori dedicati fino a -30°C.
Sinceramente non ho mai avuto problemi.... e parlo di sequenze durate tutta la notte per 10 ore di fila.
Le fotocamere e l'elettronica in genere è molto più robusta di quanto si pensi.
Effettivamente qualche problema potrebbe comparire con sd non adeguate. Io ho sempre salvato su disco o su extreme...

Il problema maggiore non è il freddo: è la condensa... e, ovviamente, l'acqua (specie se salata), come sempre.

Non sottovalutate la condensa. Può capitare che qualche meccanismo congeli a causa della condensa accumulata all'interno di un indumento, ad esempio. E magari non sia più possibile ad esempio mettere a fuoco... sono problemi che saltano fuori per in condizioni di freddo estreme, ma dovute ad altri elementi.

PS: il mese prox partirò per il circolo polare artico... dove utilizzerò la mia s5 ed una canon 450d.... e forse anche una leica m4

_________________
FujiFilm Finepix S5Pro; Leica M4-2; Summicron M35, M50, Elmarit 135 f2.8; Nikon FM2; F80; FZ18.
Nikon AF 24;28;35;50; AF Micro 60; Zoom 75-300 (brrr); C8.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi