Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dadoj utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 254 Località: prov. di asti
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2012 10:49 pm Oggetto: Sollevamento manuale dello specchio |
|
|
Leggendo un po' dappertutto e soprattutto le brochure delle varie reflex digitali (D600 D800 D4) ho notato che nessuna ha la possibilità di sollevare manualmente lo specchio. L'ho sempre trovata una caratteristica comoda ed importante soprattutto su reflex semi-pro e pro. Come mai non c'è più? La tecnologia odierna ne può fare a meno?
__________
dado |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CuorerouC utente
Iscritto: 08 Mgg 2007 Messaggi: 444
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2012 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Scusa la mia ignoranza ma utile a che cosa? Per la pulizia del sensore c'è ........ per il live view si alza da solo e per ridurre le vibrazioni su stativo a partire dalla d90 c'è una funzione che ritarda lo scatto di un secondo circa. Ora ripeto la domanda da ignorante......a cosa è utile? _________________ Nikon d7100 + d90 e qualche obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dadoj utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 254 Località: prov. di asti
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2012 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Beh da vecchio "pellicolaro" ricordo che nelle situazioni di pose lunghe si usava alzare manualmente lo specchio per evitare vibrazioni che potevano causare il mìcromosso. Ma forse oggi, come ho già detto, la tecnologia ha risolto il problema anche se non ho ancora capito come.
__________
dado |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2012 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Sulla D600 non so, ma sulla D800 e sulla D4 il sollevamento manuale dello specchio c'è. Si attiva tramite la ghiera di selezione delle modalitá di scatto, posizione MUp. Alla prima pressione del bottone si alza lo specchio, alla seconda si apre l'otturatore e poi lo specchio si chiude.
La tecnologia moderna non ne fa a meno, almeno in casa Nikon
Per rispondere a CuorerouC: serve in tutti quei casi in cui il ritardo dello scatto di circa 1/2 secondo non è sufficiente, per esempio quando lavori con un 200 macro in studio o peggio ancora con soffietti e slitte micrometriche per altissimi rapporti di riproduzione. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2012 11:49 pm Oggetto: |
|
|
C'è sulla d600 e sulla d300s. Manca sulla d80. Questo è tutto ciò che so _________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
papy49 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2012 Messaggi: 544
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2012 8:49 am Oggetto: Sollevamento dello specchio |
|
|
Sulla 7000 c'è il sollevamento dello specchio _________________ Nikon D3100 D7000 Nikkor 18-55 f/3,5-5,6 Nikkor 55-300 f/4,5-5,6 Tokina 11-16 f/2,8 Nikkor AF-S18-105 1:3,5-5,6G ED
Nikkor AF ED 300 f/4 IF
Nikon FE2 vari vetri AI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dadoj utente

Iscritto: 11 Ott 2005 Messaggi: 254 Località: prov. di asti
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2012 11:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
Però sulle brochure potevano indicarlo.
__________
dado |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|